La sirenetta

Film 2023 | Musical, Avventura, Film per tutti 135 min.

Titolo originaleThe Little Mermaid
Anno2023
GenereMusical, Avventura,
ProduzioneUSA
Durata135 minuti
Al cinema591 sale cinematografiche
Regia diRob Marshall
AttoriHalle Bailey, Mahmood, Jonah Hauer-King, Melissa McCarthy, Javier Bardem Jacob Tremblay, Awkwafina, Daveed Diggs, Jude Akuwudike.
Uscitamercoledì 24 maggio 2023
TagDa vedere 2023
DistribuzioneWalt Disney
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti
MYmonetro 2,81 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Rob Marshall. Un film Da vedere 2023 con Halle Bailey, Mahmood, Jonah Hauer-King, Melissa McCarthy, Javier Bardem. Cast completo Titolo originale: The Little Mermaid. Genere Musical, Avventura, - USA, 2023, durata 135 minuti. Uscita cinema mercoledì 24 maggio 2023 distribuito da Walt Disney. Oggi tra i film al cinema in 591 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti - MYmonetro 2,81 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La sirenetta tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 24 maggio 2023

L'amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. La sirenetta è 1° in classifica al Box Office. mercoledì 31 maggio ha incassato € 463.659,00 e registrato 71.672 presenze.

Consigliato sì!
2,81/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA 3,38
PUBBLICO 3,05
CONSIGLIATO SÌ
La fiaba di Andersen torna in un live action con le canzoni del classico animato ma dalla durata eccessiva.
Recensione di Andrea Fornasiero
lunedì 22 maggio 2023
Recensione di Andrea Fornasiero
lunedì 22 maggio 2023

Ariel è una sirena, una delle sette figlie del Re Tritone, ma ha una passione per il mondo di superficie che il padre non gradisce. Rischia la vita tra gli squali per esplorare i relitti in fondo al mare e raccogliere oggetti della terraferma, per lei molto misteriosi. Quando durante una tempesta salva un bel marinaio, che è anche un principe, ne resta perdutamente innamorata. I divieti del padre servono solo a spingerla in direzione di Ursula, la strega del mare, che le offre di renderla umana in cambio della sua voce. Ariel accetta e avrà solo tre giorni di tempo per baciare il principe, un'impresa ulteriormente complicata dal sortilegio della strega, che gioca sporco e le ruba anche la memoria...

La fiaba di Hans Christian Andersen torna al cinema con le canzoni del 1989, purtroppo però anche con una durata malamente gonfiata fino alle due ore abbondanti.

Rispetto alla precedente trasposizione animata Disney viene introdotto qualche nuovo elemento, per esempio accennando alla morte della madre che sarebbe stata causata dagli uomini di superficie, o imparentando Ursula con il Re Tritone e dunque con Ariel stessa, ma questi pochi dettagli non bastano di certo a giustificare la lentezza con cui si trascina il film. Che risulta ancora più grave a fronte dell'agilità dell'originale animato, capace di sbrogliare la vicenda in soli 83 minuti.

Purtroppo oggi è impensabile che un simile minutaggio venga proposto in sala al grande pubblico, perché nell'era delle serie Tv e dei film in streaming, rischia di sembrare un'offerta "minore" e non il magniloquente evento che il cinema in sala deve promettere allo spettatore. Non sono però i minuti ad accrescere il valore di un'opera e quelli aggiunti a La sirenetta sono del tutto superflui e ne azzoppano malamente il ritmo.

A dirigere il film è stato chiamato Rob Marshall, esperto di musical, ma non ci sono fantasmagorie aquatiche degne di Esther Williams e il regista sembra effettuare poco più di un calco del film precedente anche nei numeri cantati. Con l'aggravante che oggi, dopo Avatar: La via dell'acqua le sequenze in fondo al mare appaiono tutt'altro che allo stato dell'arte in termini di effetti speciali.

Per ragioni diverse non va molto meglio in superficie, dove il regno del Brasile ha i cieli uggiosi della Danimarca - ed escludiamo che l'intento fosse di omaggiare Andersen. Inoltre, ed è forse il difetto più grave, la prorompente energia di Ursula, strega super-curvy fiera della propria sensualità - tanto da diventare una queer icon - è assai ridotta nella versione di Melissa McCarthy, a cui il regista impone una coreografia più castigata.

Rispetto a precedenti aggiornamenti in live action dei classici Disney, questa volta l'adattamento ha scelto di essere fedele ai testi della versione italiana del 1989, cosa che farà felici i fan ma impone di tradire il labiale del canto in lingua inglese. Un prezzo comunque modesto e che vale la pena di pagare, visto che diventa percettibile solo in alcuni primi piani. Il pubblico potrà così canticchiare le greatest hits dell'89 come In fondo al mar e La canzone di Ursula. A questo proposito, a differenza dell'interprete americana Halle Baley che recita e canta, in Italia la voce dei dialoghi, di Sara Labidi, è diversa da quella del canto di Yana_C, mentre quella di Ursula è di Simona Patitucci, che nell'89 aveva già dato la voce ad Ariel.

La nuova versione inoltre corregge un problema di correttezza politica: il granchio Sebastian (che in originale ha la voce di Daveed Diggs e in Italia quella di Mahmood) avendo accento giamaicano aveva anche labbrone da caricatura quasi razzista, mentre ora non ha proprio più le labbra. In compenso, curiosamente per un film Disney del 2023, non è stata corretta la questione del body shaming: le buone figlie del tritone hanno tutte un vitino da fotomodella, così la formosità di Ursula finisce per coincidere con un ruolo negativo (ma è pur vero che è Ursula a essere memorabile e non certo le figlie di Tritone).

A dare prestigio all'operazione ci sarebbero anche Javier Bardem, nei panni del Re Tritone, e le nuove canzoni firmate da Lin-Manuel Miranda, autore di Hamilton divenuto ormai una colonna dei musical Disney, ma sono contributi che non bastano a rendere sopportabile l'estenuante durata. Così come la complicazione aggiunta della perdita di memoria è un ostacolo del tutto inutile: non arricchisce il racconto di nuovi significati sulla disabilità, visto che Ariel aveva già da superare la perdita della voce, e non avvicina nemmeno il film alla ben più malinconica fiaba originale.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 29 maggio 2023
Imperior Max

Visto più per fare un favore ad un amico che per me, così mi è toccato.LA SIRENETTA (2023) di Rob Marshall. Quanto si è parlato dell’elefante nella stanza, ossia di Ariel nera? Direi molto e molto lungo. Guarda caso però è risultato tutt’altro. Halle Bailey si è dimostrata un’ottima cantante e una discreta attrice e il fisic du role nel contesto alla fine si potrebbe anche accettare.

domenica 22 gennaio 2023
Angelo

Questa moda della Political Correctness è a dir poco ridicola. Chiunque storcerebbe il naso davanti a un trailer del genere. Come rovinare uno dei cartoni più belli della storia in quattro e quattr’otto. Non lo vedrò per principio e per rispetto al signor Walt Disney. 

lunedì 29 maggio 2023
Gaia Giammaria

Bellissimo Film impeccabile e imperdibile commovente 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 28 maggio 2023
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

Non è un canto di sirene, bensì l'ennesima rinascita del mito delle sinuose creature del mare protagoniste dell'acclamato cartoon Disney del 1989, oggi sul grande schermo in carne, ossa e squame digitali. Il remake di Rob Marshall, in linea con i suoi «Chicago» e «Il ritorno di Mary Poppins», punta a far emergere la potenzialità da musical della storia, trainate dall'arcinoto brano «In fondo al mar», [...] Vai alla recensione »

giovedì 25 maggio 2023
Francesca Lombardo
Sentieri Selvaggi

La sirenetta di Rob Marshall, ancor prima di finire tra le grinfie di Ursula è passata tra quelle del pubblico. È bastato un teaser trailer, che annunciava il live action di uno dei classici Disney più amati, per scatenare l'ira generale nei confronti di Halle Bailey, interprete di Ariel. Eppure, si dice sempre, di non giudicare il libro dalla copertina.

lunedì 22 maggio 2023
Manuela Santacatterina
The Hollywood Reporter Roma

"Una sirena non ha lacrime e per questo soffre molto di più". Lo scriveva Hans Christian Andersen ne La sirenetta. Era il 1837 e da allora cinema, musica, tv e teatro non hanno mai smesso di trarre ispirazione dalla sua fiaba, la parabola di un personaggio che si sente fuori dal mondo e vorrebbe farne parte. Compresa la Disney, che nel 1989 realizzò la sua celebre versione animata diretta da Ron Clements [...] Vai alla recensione »

lunedì 22 maggio 2023
Gian Luca Pisacane
La Rivista del Cinematografo

Forse Hans Christian Andersen non avrebbe mai immaginato che la sua Sirenetta sarebbe diventata un fenomeno così popolare nel tempo. Il punto di partenza era una fiaba nera, con un finale tormentato. La protagonista doveva uccidere il principe per salvarsi. Il suo cuore le impediva di farlo, restava bloccata in un limbo, nella speranza di poter raggiungere il Paradiso.

NEWS
BOX OFFICE
giovedì 1 giugno 2023
Andrea Chirichelli

Il film Disney chiude la sua prima settimana di programmazione con 5,6 milioni di euro complessivi ed attende le nuove uscite di oggi, capitanate da Miles Morales. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 31 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Sul podio anche Fast X (vicinissimo ai 10 milioni di euro) e Rapito di Bellocchio. Quinto posto per Alien, che vince ancora la sfida col sequel con 23mila euro e 52mila totali. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 30 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Il film Disney incassa altri 388mila euro e sale a 4,6 milioni di euro complessivi. Regge bene Fast X ormai vicinissimo i 10 milioni totali. In top ten anche Aliens - Scontro finale. Scopri la classifica »

NEWS
martedì 30 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Il dato del weekend d’esordio è di 163,8 milioni di dollari, il peggiore tra i blockbuster usciti di recente. Vai all'articolo »

BOX OFFICE
lunedì 29 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Ricca domenica per il box office italiano, considerando il periodo, che potrebbe a breve avere altri due film sopra i 10 milioni complessivi. La Sirenetta incassa 1,1 milioni di euro e sale a 4,2 milioni complessivi.

BOX OFFICE
sabato 27 maggio 2023
Andrea Chirichelli

1,8 milioni totali raggiunti per il film Disney. Il migliore degli italiani è Rapito, che si posiziona al quarto posto. Guarda la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 26 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Il LIVE della tappa ceca dello show 'This Is Not a Drill' incassa 272mila euro posizionandosi al secondo posto del box office. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
giovedì 25 maggio 2023
Andrea Chirichelli

Al suo primo giorno nei cinema, il film Disney incassa 634mila euro portando in sala 87mila spettatori. Completano il podio Fast X Guardiani della galassia Vol. 3. Scopri la classifica »

TRAILER
venerdì 24 marzo 2023
 

Regia di Rob Marshall. Un film con Halle Bailey, Melissa McCarthy, Jacob Tremblay, Awkwafina, Javier Bardem. Da mercoledì 24 maggio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
lunedì 12 settembre 2022
 

Regia di Rob Marshall. Un film con Halle Bailey, Melissa McCarthy, Jacob Tremblay, Awkwafina, Javier Bardem. Da mercoledì 24 maggio al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 591 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati