Titolo originale | Ghostbusters 3D |
Anno | 2016 |
Genere | Fantascienza, Azione, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Paul Feig |
Attori | Melissa McCarthy, Kristen Wiig, Kate McKinnon, Leslie Jones, Charles Dance Michael Kenneth Williams, Chris Hemsworth, Andy Garcia, Matt Walsh, Pat Kiernan, Dan Aykroyd, Bill Murray, Ernie Hudson, Annie Potts, Elizabeth Perkins. |
Uscita | giovedì 28 luglio 2016 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,66 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 4 agosto 2016
Quando Manhattan viene invasa da una nuova ondata di spettri, ai Ghostbusters non resta altra scelta che tornare in azione. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Razzie Awards, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Ghostbusters 3D ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 2,3 milioni di euro e 786 mila euro nel primo weekend.
Ghostbusters 3D è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
I fantasmi esistono e stranamente stanno cominciando ad attaccare gli uomini a New York. Le uniche a poterli fermare sono le scienziate Abby Yates e Erin Gilbert. La prima insegue gli studi sui fantasmi senza successo da così tanto tempo da essere ormai ritenuta una ciarlatana anche dalle università più ridicole, mentre la seconda ha rinnegato il suo passato e la sua amica per un lavoro accademico più regolare e comune. La comparsa dei fantasmi le getta, volenti o nolenti, nell'azione. Unendo teoria e pratica costruiscono vere e proprie armi per la lotta agli ectoplasmi e poi, con tanto di tuta, partono in prima persona alla caccia assieme a due altre reiette: l'ingegnere Jillian Holtzmann e l'inserviente della metro Patty Tolan. A loro si aggiungerà anche un segretario bello e scemo, utile a mettere in moto gli affari, costretto anch'egli a scendere in campo quando la minaccia si farà davvero seria.
Esiste una parentela non comune tra il desiderio di Paul Feig e del team con cui ha raggiunto il successo, formato principalmente da Katie Dippold, Melissa MacCarthy e Kristen Wiig (Le amiche della sposa, Corpi da reato, Spy) di proiettare la luce della commedia su protagonisti nuovi, e la ricerca di una dignità per le scienziate di Ghostbusters. È la stessa parentela che i comici fuoriusciti dallo show televisivo Saturday Night Live sentivano con la trama originale nel 1984. Se Dan Aykroyd, Bill Murray e Harold Ramis (sotto la direzione di Ivan Reitman) gettavano una luce nuova e diversa sulla commedia a partire da una fusione non comune tra avventura e comico, ora Feig e le sue ragazze vogliono fare lo stesso. La differenza non da poco è che le scienziate con zainetti protonici di oggi non cercano davvero un'avventura ma mirano più direttamente ad una legittimazione per se stesse.
Il Ghostbusters del 2016 è infatti una storia di realizzazione personale là dove quello originale era un'epica parabola di intellettuali (chi più chi meno) perdenti ed estromessi da tutto, anche dal mondo universitario, trasformati in eroi d'azione dalla propria tenacia. La versione femminile di un classico anni '80 dunque prende il trattamento d'ispirazione, ne ricalca appositamente diversi passaggi per assicurarsi di non uscire mai fuori tema e di rimanere riconoscibile per chi ricorda l'originale, eppure ne piega lo spirito alla ricerca di una narrativa femminile.
Paul Feig e Katie Dippold di certo sanno come esaltare la componente comica delle proprie attrici. I due non solo trovano gag molto divertenti ma si svincolano dall'eredità del mondo umoristico come lo avevano concepito Dan Aykroyd e Harold Ramis, per ritagliarsi uno stile e uno tono d'humor personali. L'altra faccia della medaglia è però una totale messa ai margini di azione e avventura, trattate sia in sceneggiatura che soprattutto in fase di regia con un certo fastidioso disinteresse e con la banale naivitè di chi il genere lo ha praticato solo nelle parodie. Al centro di tutto stavolta c'è il rapporto di fiducia e di unione che si crea nella squadra.
Le acchiappafantasmi del 2016 non si fidano davvero le une delle altre come facevano i loro equivalenti maschili del 1984, il loro problema principale non sono gli ectoplasmi in giro per la città (una minaccia mai realmente spaventosa, mai davvero grave), ma il rispetto di chi le circonda, della società come di loro stesse. Forse per questo anche nel film la sconfitta della grande minaccia (questa volta molto umana e terrena invece che deistica come ricordavamo) ha un peso narrativo e scenico secondario rispetto alla sconfitta dei muri che le donne hanno eretto le une nei riguardi delle altre, e in special modo le due protagoniste, una volta sodali e poi divise dal timore del giudizio esterno.
Remake tale solo nelle apparenze, nelle auto, nelle tute e nelle musiche, ma in realtà fondamentalmente diverso, questo Ghostbusters mira proprio a raccontare altro rispetto all'originale, cancella l'epica e guarda la medesima storia con altri occhi per trovarci tutta l'insicurezza che la società instilla in certe categorie umane. La parte migliore del film è infatti quando taglia ogni legame, anche solo estetico, con il passato per raccontare la solitudine e le paure di donne che hanno intrapreso una carriera che tradizionalmente non gli appartiene: quella da acchiappafantasmi e quella da attrice comica.
GHOSTBUSTERS 3D disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
Dopo aver visto questo Ghostbusters mi vengono in mente quelle riproduzioni di quadri famosi fatte da altri artisti.Non sono mere fotocopie degli originali,sono quadri veri,dipinti con abilità e professionalità dal pittore che cerca di fare una copia leggermente diversa dell' opera originale mettendoci il suo stile.Quei lavori pur con tutte le modifiche stilistiche e tecniche però rimangano delle copie,degl [...] Vai alla recensione »
Siamo lontani dal fascino del prodotto originale ma questo è il pericolo dei remake. Per dare un tocco di novita',gli Acchiappa Fantasmi diventano donne. In molti hanno criticato questa scelta,tuttavia ,personalmente,le quattro fanciulle non mi sono dispiaciute affatto. Piuttosto,pur volendo puntare sulla commedia ironica,la sceneggiatura mi è sembrata piuttosto banale. Non [...] Vai alla recensione »
Iniziamo dicendo che non capisco come la critica sia stata cosi buona con questo film. I commenti dei fan e spettatori in generale la dice tutta su questa opera decisamente mediocre e deludente. Quando venne annunciato che il cast non sarebbe stato quello originale ma formato da sole donne, molti storeso il naso. Ma a mio avviso questo non era affatto un problema, anzi, personalmente la trovavo [...] Vai alla recensione »
A 32 anni di ditanza dal film di Ivan Reitman,diventato giustamente un cult,hanno deciso di fare l'ennesimo remake.O reboot al femminile se preferite.Poco cambia.Posto che un remake non potrà mai essere all'altezza dell'originale(con pochissime eccezioni),qui hanno toppato al 90%.Una volta tanto c'è stata una reazione degna di nota da parte del pubblico,che ha boicottato [...] Vai alla recensione »
Erin Gilbert è una ricercatrice universitaria di scarso successo, che ad un certo punto si vede piovere addosso la notorietà grazie ad un libro pubblicato da giovane sui fantasmi, all'epoca senza pretese. A pubblicarlo a sua insaputa su Amazon la sua vecchia amica e co-austrice, Abby Yates, la quale pure è una ricercatrice di scarso successo insieme alla collaboratrice alquanto bizzarra Jillian Holtzmann. [...] Vai alla recensione »
Ghostbusters 2016 ti lascia un effetto fotocopia dell’originale, anche se le tute da acchiappafantasmi le indossano quattro donne invece di quattro uomini, e diventa una zavorra pesante che trascina il film puntualmente a fondo dopo ogni sequenza in cui si spera in un guizzo, in un’invenzione, in un dettaglio differente da ciò che già abbiamo visto del franchise sugli acchiappafant [...] Vai alla recensione »
"Ghostbusters 3 D"(Paul Feig, aanche sceneggiatore con Katie Dippold, dal film classico, con Number Two di Ivan Teitman, allora scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis, 2016)vira al fmemmnile la storia di allora, con 2 studiose di fisica che studiano(una studiava, ma si rimette a farlo, anche in forma attiva, ossia come"lottatrice anti.
Questo "Ghostbusters"del 2016 di Paul Feig(anche sceneggiatore con Kate Dippold, con quello"mitico"di Ivan Reitman di un terzo di secolo fa ha a che vedere, ma per rimandi, citazioni(belli i camei di Dan Aykroyd e Bill Murray, dove il primo era anche uno degli autori del primo film, meno, con il n.2, sempre di Reitman, uscito nel 1989 e non del tutto convincente, senza peraltro [...] Vai alla recensione »
"Stupro", "Sacrilegio", "Profanazione". Per descrivere il presente reboot sono stati usati questi ed altri termini, spesi in "recensioni" scritte da persone che non l'avevano nemmeno visto. Oggigiorno pare che vada di moda fare a gara sui social per chi sgancia il commento più caustico, dissacrante e provocatorio possibile(e se questo è un dato di fatto, allo stesso modo non si può negare che le major [...] Vai alla recensione »
Ghostbusters 3D è il remake del celebre film Ghostbusters del 1984 e presenta alcune innovazioni alquanto rilevanti. Paul Feig, a differenza di Ivan Reitman, decide di puntare maggiormente sulla commedia presentando questa volta una squadra tutta al femminile, le quattro acchiappafantasmi ( Melissa Mccarthy, Kristen Wiig, Kate Mckinnon e Leslie Jones ) danno luogo a delle notevoli performance, [...] Vai alla recensione »
Inutile, sciatto, vuoto, irritante. Questo 'film' (senza offesa per quelli veri) rappresenta la summa di tutti gli errori che un regista non dovrebbe mai compiere. Dalla sceneggiatura scialba al casting totalmente sbagliato, dai dialoghi pedantemente banali alla più palese mancanza di idee. Perfino l'umorismo è di bassissima lega.
...demenziale, dialoghi e scene comiche ( da latte alle ginocchia ) sembrate uscite dalla penna di un 14enne. No grazie.
Era veramente necessario fare un reboot cinematografico dei Ghostbusters? ma soprattutto, stravolgerlo con protagonisti al femminile e con un tono di commedia comica volutamente marchiato? il risultato, a parte gli ottimi effetti speciali, non è dei migliori.
Alcuni dialoghi e battute sono abbastanza scadenti. A tratti c'è simpatia e le attrici sono brave (Hemsworth in veste ragazzo-oggetto ha retto bene), le comparsate del vecchio cast sono apprezzabili, tuttavia non si può certamente dire che sia un film che lasci il segno. I film passati meritavano ben altro remake. Peccato.
Ho potuto vedere il film in anteprima in lingua originale al Giffoni Film Festival Ghostbusters 3D è il remake/reboot del famosissimo film Ghostbusters (1984) di Ivan Reitman capolavoro su tutti i fronti Invece questo nuovo Ghostbusters è uno dei peggiori film che abbia mai vistoma da dove partire?Partiamo dalle 4 attrici protagoniste che non riescono ad eseguire una recitazione decente? (cosi come [...] Vai alla recensione »
"Ghostbusters 3 D"(Paul Feig, aanche sceneggiatore con Katie Dippold, dal film classico, con Number Two di Ivan Teitman, allora scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis, 2016)vira al fmemmnile la storia di allora, con 2 studiose di fisica che studiano(una studiava, ma si rimette a farlo, anche in forma attiva, ossia come"lottatrice anti.
Utilizzare il nome "Ghostbusters" per questo film è semplicemente un insulto ai capitoli originali ed a tutti gli interpreti. Trasformare uno dei film culto della fantascienza in una commedia di livello infimo dalle battute e gag scontate e datate dovrebbe essere vietato per legge. Risparmiatevi questi 108 minuti di supplizio: sarebbe come rivedere Amici Miei recitato da Panariello. Patetico
brave attrici, prima parte godibile, storia che si presenta intrigante, seconda parte sprecata, tutta basata su esplosioni ed assurdita', -anche per un film 'assurdo' per antonomasia, ad imitazione della trilogia originale, ma, essendo appunto una imitazione di qualcosa gia' fatta e meglio, annoia.
una rivisitazione dei ghost buster famosi interpretati sta volta da donne. Piu che azione ed avventura abbiamo commedia. Un film ben fatto e divertente.
Cast comico di ottimo livello e ottimo regista. Purtroppo niente di nuovo, una specie di remake peggiore dell'originale, più che un reboot in grande stile (come mi aspettavo). Divertente solo in alcuni punti, troppi effetti speciali e scene grossolane a scapito di una trama troppo banale. I grandi problemi sono due: il primo è la poca affinità che si riscontra tra le quattro [...] Vai alla recensione »
Remake a tinte rosa per un classico cult anni ottanta che ha fatto la storia del cinema. Quattro donne nevrotiche nel ruolo di acchiappafantasmi che assieme ad un segretario tanto bello quanto sciocco dovranno salvare la città dalla minaccia di buffi e poco credibili ectoplasmi. Un prodotto che fa leva sulla verve di alcune delle protagoniste (su tutte Melissa Mc Carty e Kristen Wiig) e su un accurato [...] Vai alla recensione »
E' molto colorato, con effetti di buon livello. La svolta al femminile mi sembra riuscita, a mio parere risulta più godibile ai giorni nostri rispetto alla pellicola originale.
Piacevole, divertente, attuale. Lo abbiamo aspettato per anni e non è stata affatto una delusione. Sono trascorsi 30 anni per noi e per gli attori originali e anche la società è cambiata. Mentre prima una donna poteva essere al massimo la segretaria acida, qui le ragazze sono protagoniste ed è il ragazzo belloccio a fare lo svampito. La storia regge bene, le 4 donne sono le stesse che ogni giorno guidano [...] Vai alla recensione »
Anticipato da un'ondata di pubblicità negativa scatenata da furiose campagne minatorie in corso da mesi sui social, il nuovo Ghostbusters all girls è (come sta sperimentando Hillary Clinton) sia la prova che il pregiudizio contro le donne è il più duro a morire, sia che non basta cambiare il sesso dei protagonisti di un cult anni ottanta per creare un equivalente dei nostri tempi.
Nulla in questo film spaventa come i troll maschilisti che si sono espressi violentemente online contro le attrici di questo reboot. Ghostbusters ha la stessa aria di trasandata rilassatezza del film originale: nessuna delle protagoniste sembra particolarmente spaventata dalle creature dell'oltretomba. Le quattro acchiappafantasmi sono molto simpatiche anche se non hanno l'affiatamento del cast originale: [...] Vai alla recensione »
Mentre le star di Hollywood cantano in coro per sostenere la marcia di Hillary Clinton verso la Casa Bianca, con Meryl Streep che inneggia alla prospettiva del primo Presidente donna, sarebbe a dir poco fuori luogo criticare l'idea del remake in rosa del film culto Ghostbusters. Eppure, molto prima che l'opera firmata da Paul Feig arrivasse nei cinema, in tanti hanno sollevato polemiche sessiste, [...] Vai alla recensione »
Vedendo finalmente Ghostbusters, l'annunciatissimo reboot della commedia soprannaturale diretta da Ivan Reitman nel 1984, tutte le polemiche e le cattiverie che ne hanno preceduto l'uscita risultano ancor più incomprensibili. I troll della rete avevano gridato al "leso cult movie" e si erano scagliati con insulti biecamente sessisti contro la scelta di un gruppo di protagoniste tutto al femminile? [...] Vai alla recensione »