Un'intervista impossibile: due giornalisti incontrano oggi Leonardo Da Vinci nei più bei luoghi della sua storia. Drammatico, Italia2019. Durata 80 Minuti.
Due giornalisti si imbattono nel vero Leonardo Da Vinci e cercano di intervistarlo. Espandi ▽
Due giornalisti diversi per provenienza - uno sta a New York e l'altro in Italia - e generazione, interpretati da Jacopo Rampini e Gianni Quillico, decidono di andare sulle tracce di Leonardo Da Vinci per fargli un'intervista dal vivo, perché forse è ancora in giro per l'Europa. Da New York si giunge in Italia, nei luoghi leonardeschi, dai più noti come la città di Firenze, fino alle Basiliche nascoste di Milano, città dove Leonardo ha vissuto e lavorato alla corte di Ludovico il Moro. Poi Vigevano, dove la figura di Massimiliano Finazzer Flory, regista, insieme a Filippo Feel Cavalca, di questa raffinata produzione e interprete di Leonardo, appare per la prima volta, con un cammino lento e lo sguardo pensieroso, in movimento verso lo spettatore all'interno della straordinaria sala delle Scuderie del Castello Sforzesco, fino ai paesaggi della Loira, luoghi di ispirazione dei dipinti del genio artista e luogo dove i due giornalisti lo trovano, dopo averlo cercato come in una caccia al tesoro tra ambienti preziosi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una testimonianza preziosa della vita e della carriera del pittore e scultore Ettore Spalletti ripreso nel suo studio e nei luoghi della sua quotidianità poco prima della sua scomparsa. Espandi ▽
galleristi, familiari e ovviamente al maestro stesso, ci restituisce una meravigliosa panoramica sulla vita e sull’arte di Ettore Spalletti. Impegnato talvolta nella quotidianità che tanto lo appassionava e talvolta immerso nell’atto di creazione, Spalletti ci viene mostrato in varie declinazioni della sua prismatica e contemplativa umanità. Traspare da questo documentario un certo senso di semplicità, di onestà intellettuale ed artistica, insomma, una sincerità totale, che altro non sono che riflessi della personalità di Ettore Spalletti. Attraverso le sue parole, i suoi rituali e il suo perfezionismo quasi spirituale, la regista ci serve una corsia privilegiata per accedere a Ettore Spalletti, o meglio all’uomo dietro l’artista, anche se in questi casi i confini si fanno labili e la vita diventa specchio esatto dell’arte. Alessandra Galletta restituisce, in maniera ossequiosissima, toccante e libera da ogni pietismo, l’immagine di Spalletti “così com’è”. Ettore non avrebbe potuto chiedere di meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un teen-drama attuale e originale, rivolto al pubblico adulto e imperniato sul vorticare delle emozioni della giovinezza. Drammatico, USA2019. Durata 55 Minuti.
Rue è un'adolescente che frequenta la locale high school, ma è anche una giovane tossicodipendente appena uscita da un centro di recupero. Per prima cosa decide di procurarsi altre pasticche, ma a cambiarle la vita arriva la nuova compagna di classe, la trans Jules, che cerca in modi estremi di affermare la propria femminilità. Ci sono poi Nate e Chris, due studenti nella squadra di football che hanno non pochi problemi con la figura paterna e in particolare Nate scopre cose disturbanti sulle perversioni del padre, che si riflettono nella sua relazione abusiva con Maddy. La storia tra Chris e Cassie invece è minata da un video sessuale di lei che viene diffuso tra gli studenti. Lo stesso capita anche a Kat, che prende però la situazione nelle sue mani e decide di cavalcare la sua improvvisa sensualità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio poetico ed emotivo in un mondo sconosciuto, è un film che indaga le motivazioni profonde di una scelta radicale, le ragioni della devozione. Espandi ▽
Sulle colline marchigiane dal 1998 si è formata una comunità della quale fanno attualmente parte ventidue persone (di cui due bambini nati nella comunità stessa) guidata da un maestro di kung fu che li ha chiamati Guerrieri della Luce. Essi sono pronti a combattere, grazie ad un costante esercizio fisico sulla base della pratica di arti marziali, la battaglia finale per portare, nel nome della fede cristiana, la Luce in questo mondo. Valentina Pedicini ha vissuto con loro per quattro mesi e ne documenta l'attività quotidiana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno spin-off ancora più eccessivo dei Fast&Furious che brilla delle scintille tra The Rock e Jason Statham. Azione, Avventura - USA, Gran Bretagna2019. Durata 134 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo 8 film e quasi 5 miliardi di dollari incassati in tutto il mondo, il franchise di Fast & Furious presenta lo stand-alone con Dwayne Johnson e Jason Statham. Espandi ▽
Un'agente dell'MI6, per impedire il furto di un micidiale virus che potrebbe decimare l'intera razza umana, si inietta le capsule della malattia e si dà alla fuga, seminando il micidiale superuomo Brixton. La CIA, per impedire che il virus venga diffuso, si affida agli irruenti ma efficaci Luke Hobbs e Deckard Shaw. I due si detestano, ma il primo non è uno che lascia un caso a metà, soprattutto se ne va del destino del mondo, mentre il secondo è coinvolto negli affetti, visto che l'agente MI6 in fuga è Hattie Shaw, sua sorella minore, inoltre con Brixton ha un conto in sospeso. Luke, Deckard e Hattie stringeranno così una traballante alleanza per sgominare i piani dell'organizzazione Eteon. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cédric Kahn rivisita il film(ino) di famiglia in un film spiazzante, esilarante e commovente. Commedia, Drammatico - Francia2019. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La festa di compleanno di una madre viene interrotta dalla figlia più imprevedibile. Espandi ▽
Un giorno d'estate, una famiglia si riunisce per festeggiare il settantesimo compleanno della madre Andréa. Ci sono il marito Jean, i due figli - uno, Vincent, con la moglie e i due figli gemelli; l'altro, Romain, con la nuova fidanzata, Rosita - una telecamera per immortalare l'evento e una diciottenne cresciuta lì. Tutto procede gioiosamente, fino all'arrivo inatteso della figlia minore, Claire, scomparsa alcuni anni prima: accolta come la figliol prodiga, porterà con sé il caos. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Colpi di scena e un'ambiziosa chiave horror per una sferzante e grottesca satira sociale. Commedia, Horror - USA2019. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
I suoceri di una giovane sposa costringono la donna a partecipare ad un gioco dai risvolti terrificanti. Espandi ▽
Grace, novella sposa, decide di rispettare una bizzarra tradizione della famiglia del neomarito Alex: la notte delle sue nozze, dovrà prendere parte a un gioco. Sfortunatamente, però, scoprirà che si tratta di una sorta di nascondino e che l'obiettivo è sacrificare un essere umano. Da qui, si troverà a lottare per la sua sopravvivenza fino all'alba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film delicato su un soggetto forte: l'esilio e la ricerca di una vita altrove. Drammatico, Italia2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due ragazzi diventano amici affrontando il dolore che ha caratterizzato la loro vita fino a quel momento. Espandi ▽
Anna è in fuga dal dolore. Basim è in cammino verso una terra promessa. Anna, profuga in patria, e Basim, rifugiato della Costa d'Avorio, finiscono per incontrarsi in una terra arida e selvaggia. Anime sole, decidono di avanzare insieme tra spazi in rovina, ma il passato li perseguita. Fiore gemello è un film delicato su un soggetto forte: l'esilio e la ricerca di una vita altrove. Quella che anelano gli eroi discreti di questa cronaca sospesa fuori dal mondo. Alla traiettoria spezzata di Anna, Laura Luchetti aggiunge quella nomade di Basim, accomodando lo spettatore nella loro intimità senza esporre i loro drammi passati. Il film si riconosce nei gesti franchi di questa coppia fusionale che produce un'energia vitale come lo yin e lo yang, come il fiore del titolo che fonda due polarità senza perdere la propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fleabag cresce, senza smettere mai di esercitare il suo feroce sarcasmo. Sempre sicura del sostegno del pubblico. Commedia, Gran Bretagna2019. Durata 27 Minuti.
Poco più di un anno dopo la catastrofica conclusione della prima stagione, e la rivelazione sui sensi di colpa della protagonista, ritroviamo tutta la famiglia intorno a un tavolo, pronta a festeggiare il prossimo matrimonio del padre con la futura matrigna. Insieme a loro c'è anche un prete cattolico, giovane e di bell'aspetto, che non ha problemi con le parolacce mentre ha qualche difficoltà con il celibato. Nonostante sia passato del tempo Claire sembra rifiutarsi di parlare con la sorella, ma un terribile incidente la costringerà ad accettarne l'aiuto, dando inizio a una sorta di riavvicinamento. È solo l'inizio di una serie di prove che Fleabag attraversa per dimostrare di essere diventata una persona più matura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie tv che racconta il rapporto creativo (e non solo) tra il coreografo Bob Fosse e la ballerina Gwen Verdon. Espandi ▽
La storia della relazione sentimentale e professionale che legò Bob Fosse e Gwen Verdon, lui tra i più influenti ballerini, coreografi, attori e registi americani tra gli anni '50 e '80 (autore di film come Cabaret, Lenny e All That Jazz e di musical teatrali come Chicago), lei attrice, cantante e star di Broadway premiata con 4 Tony Awards. Dal matrimonio nel 1960 alle crisi per i tradimenti di lui, dalla paura di invecchiare di lei ai ricoveri di lui per disintossicarsi dall'alcol e dal lavoro, fino alla morte di Bob fra le braccia di Gwen nel settembre dell'87, un duplice ritratto d'artista che mette sotto i riflettori le personalità contrastanti e irresistibilmente attratte l'una dall'altra di due giganti dello showbiz americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film notturno, dove noir e tragedia antica, ossessione di vendetta e riparazione convivono e incendiano i fianchi di Parigi. Drammatico, Thriller - Francia, Belgio2018. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amici d'infanzia prendono strade diverse: uno diventa un poliziotto, l'altro un criminale. Ma continuano ad avere bisogno l'uno dell'altro. Espandi ▽
Manuel e Driss sono cresciuti come fratelli nelle banlieue parigine ma oggi tutto li oppone. Manuel gestisce traffici di droga, Driss è diventato un agente dell'antidroga. All'ombra di un assassinio che ha freddato in strada tre dei suoi compagni, Manuel è costretto a collaborare con Driss. Sulla trama convenzionale di un polar, Oelhoffen cerca anzitutto di creare un'atmosfera, tralasciando la suspense dell'inchiesta e prendendosi il tempo per ricongiungere i suoi protagonisti. L'ambiente che produce è di sospetto, di perdita, di spazi mentali disposti dalle relazioni dell'infanzia consumata nelle banlieue. Sono i luoghi a forgiare lo spirito dei personaggi.
Organizzato intorno a un intrigo che mantiene la tensione fino alla fine, Fratelli nemici è un film notturno, dove noir e tragedia, emancipazione e alienazione, amore e odio convivono e incendiano i fianchi di Parigi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta una delle incredibili imprese dello scalatore Alex Honnold. Espandi ▽
Alex Honnold è un ragazzo introverso che fatica a socializzare. Una cosa, però, la sa fare bene, anzi, come nessun altro: scalare. Così, montagna dopo montagna, a mani rigorosamente nude, senza protezioni, si conquista la fama mondiale del free climber più intrepido, tanto da riuscire a scalare la vetta di El Capitan, sua ultima leggendaria impresa che ha richiesto ben tre anni di preparazione, atletica quanto mentale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viva la Vida. Le ultime tre parole di Frida: un tributo alla sua opera attraverso la sua terra, il Messico. Documentario, Arte - Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Le due anime di Frida Kahlo: da una parte l'icona, pioniera del femminismo contemporaneo, tormentata dal dolore fisico, e dall'altra l'artista libera dalle costrizioni di un corpo martoriato. Espandi ▽
'Siempre que te pregunto, Que cuándo, cómo y dónde, Tu siempre me respondes, Quizás, quizás, quizás'. Su queste note parte il documentario su Frida Kahlo, per stemperare il racconto di una vita intensa che sta per essere sviscerata. In tanti conoscono Frida. L'artista messicana rappresenta infatti diverse simbologie sotto tanti aspetti, umani e culturali. In Messico, il suo paese d'origine, è addirittura considerata una Santa, amata e idolatrata dalle donne che hanno sofferto, o che hanno bisogno di protezione. Da tutte insomma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie unica che esplora i meandri dell'Amazzonia, attraversa diversi decenni e non manca di visioni e misteri. Thriller, Colombia2019. Durata 45 Minuti.
Una giovane detective di Bogotá finisce nella giungla per indagare su quattro femminicidi e si ritrova alle prese con la magia, un piano malvagio e le sue vere origini. Espandi ▽
Helena è una detective inviata da Bogotà nella foresta amazzonica colombiana dove, insieme alla guida indio Reynaldo, raggiunge i cadaveri di alcune missionarie uccise a colpi di freccia. Tra loro c'è una indio, pitturata con colori tribali nonostante i vestiti cattolici, e con una ferita da cui le è stato strappato il cuore - inspiegabilmente senza versare sangue. Si tratta di Ushe, che aveva lasciato la propria tribù diversi anni prima per seguire Yue dei misteriosi Arupani, gli eterni che non invecchiano, infatti la sorella di Ushe è ormai una anziana mentre il corpo di Ushe dimostra circa vent'anni. Yue e Ushe in un passato inizialmente imprecisato avevano cercato di fermare il piano di Joseph, deciso a scoprire più profondi e mistici della giungla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.