Eleganti spie inglesi e cafone spie americane si uniscono contro una esilarante signora del narcotraffico. Azione, Avventura, Commedia - USA2017. Durata 141 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il sequel è ambientato ai giorni nostri e, rispetto al primo capitolo, ha un respiro internazionale. Espandi ▽
Fuori dalla sartoria Kingsman, Eggsy viene attaccato da Charlie, un viziato candidato che nel film precedente non aveva superato l'addestramento e ora è dotato di braccio robotico. La Kingsman viene poi attaccata e quasi annientata, tanto che rimangono solo Galahad - ossia Eggsy - e Merlino. Insieme scoprono che di fronte a una tale disperata emergenza devono rivolgersi ai cugini americani: gli Statesman, tra cui spiccano gli agenti Whisky, Tequila e Ginger Ale, mentre a capo del tutto c'è Champagne. Insieme a loro cercheranno di sventare lo spietato piano di Poppy, una potentissima narcotrafficante che sta ricattando il governo degli Stati Uniti per ottenere la legalizzazione di ogni tipo di droga. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto semplice ma dal fascino innegabile, che potrebbe appartenere a una delle storie di Sherazade. Drammatico, 2017. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vecchio contadino ha difficoltà a rinunciare al proprio toro da sacrificare per le celebrazioni del funerale della moglie Un'elegia cupa in cui i colori appaiono come dipinti ad olio. Espandi ▽
L'anziano Ma Zishan vive con la sua famiglia nelle colline della remota regione cinese del Ningxia. Appartenente agli Hui musulmani, si ritrova di fronte a un dilemma quando muore la moglie, una donna molto amata da tutti, e la tradizione impone una cerimonia da svolgersi 40 giorni dopo. Ma Zishan non ha i soldi necessari per pagare il rito e il figlio lo incoraggia a uccidere il loro ultimo toro. L'uomo però ha qualche difficoltà a dire addio anche all'animale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'impatto del muro tra Israele e Palestina, documentato dal fotografo dell'invasione sovietica di Praga. Documentario, Germania, Repubblica ceca2015. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli anni di reportage in Palestina del fotografo della Magnum Josef Koudelka, divenuto celebre per i suoi scatti giovanili durante la Primavera di Praga. Espandi ▽
Tra il 2008 e il 2012 Josef Koudelka, fotografo dell'agenzia Magnum il cui nome è indissolubilmente legato agli scatti della fine della Primavera di Praga del 1968, documenta a più riprese la costruzione del muro tra Israele e Palestina. Catturare l'intuizione, il punto di vista del fotografo, il suo sguardo sul reale: è in quel punto preciso che Gilad Baram (a sua volta fotografo, sorta di assistente invisibile del maestro nato nel 1938) posiziona la sua macchina da presa: alle spalle di Koudelka, mentre questi cerca la giusta distanza da cui fermare il tempo. Baram lo pedina per riprodurne il processo creativo, mentre Koudelka scopre paesaggi nuovi o torna su scenari, per lo più in esterni, già catturati dall'obiettivo e ne riscontra stratificazioni, cambiamenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film intimista che dà battaglia ai cattivi padri. Una radiografia dell'umanità che non lascia scampo. Drammatico, Francia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due genitori divorziano e litigano per la custodia del figlio. Quando il giudice prende la sua decisione, la principale vittima sarà proprio il ragazzo. Espandi ▽
Miriam e Antoine si sono separati malamente. Davanti al giudice discutono l'affidamento di Julien, il figlio undicenne deciso a restare con la madre. Ma Antoine vuole partecipare alla vita del ragazzo. A ogni costo. Quattro anni dopo Avant que de tout perdre, storia di una violenza coniugale che rivela il suo talento, Xavier Legrand rimette mano al suo corto e gli dona il respiro di un thriller sociale. Rigoroso, mai apertamente violento, L'affido monta minuto dopo minuto, affrontando senza compiacenza e con empatia l'abuso domestico. Il laconismo dell'opera sfocia alla fine in qualcosa di feroce, in una radiografia dell'umanità che non lascia scampo. A restare in fondo all'incubo è un film intimista che dà battaglia ai cattivi padri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia nera sulla convivenza all'interno di una comunità. Tra gusto del paradosso e riflessione sul mezzo. Drammatico, Islanda, Polonia, Danimarca, Germania2017. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Difficili rapporti con il vicinato rischiano di compromettere la tranquillità di una famiglia con insormontabili problemi di gestione. Espandi ▽
Agnes e Atli sono coppia giovane con bambina. La relazione dà segni di stanchezza e si rompe quando Agnes sorprende il marito guardare un video in cui fa sesso con la sua ex. Sbattuto fuori di casa, Atli torna a vivere con i genitori, nella loro villetta con giardino. Ma sotto quell'albero, che sconfina nella proprietà dei vicini, c'è un lutto che pesa e un equilibrio apparente che è sul punto di scoppiare, con devastanti conseguenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'artista visiva Saskia Boddeke racconta il marito in maniera ironica e sperimentale in un alfabeto filmico poetico e surreale. Documentario, Paesi Bassi2017. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Peter Greenaway si fa protagonista e oggetto di studio nel documentario diretto da sua moglie. Espandi ▽
Quesiti, poesie, racconti, gesti, creazioni, visite nei musei e chiacchiere al bar. È così che Saskia Boddeke racconta dalla “a” alla “z” la figura del marito, il poliedrico regista Peter Greenaway, coinvolgendolo in tematiche a lui care attraverso uno scambio generazionale con la figlia Pip. “A come Amsterdam, A come autistico” rappresentano l’incipit di questo “alfabeto” filmico, poetico e un po’ sperimentale girato dalla regista in maniera profonda e umana. “C for Children”, i figli. “D for Death”, la morte, come del resto: “Film” sta per film.
Peter Greenaway è un uomo che non si ferma mai, un energico creatore anche dopo gli ottanta anni, quella data che si è preso come limite per lasciare un testamento ricco di tracce, immaginazione vivida e ironia. Un’ironia che “T”, il tempo, farà sedimentare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kaurismaki impartisce importanti lezioni senza dimenticare di far sorridere, come solo i grandi del cinema hanno saputo fare. Drammatico, Finlandia2017. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un commesso viaggiatore finlandese incontra un rifugiato siriano. Si aiuteranno a vicenda, nonostante il razzismo più becero della popolazione. Espandi ▽
Wilkström è un rappresentante di camicie che lascia moglie e lavoro, e punta tutto su una partita a poker per cambiare vita. Khaled è un giovane rifugiato siriano imbarcato clandestino quasi per caso su una carboniera che si ritrova a Helsinki. I due si incontreranno e si lanceranno nell’avventura della gestione di un ristorante. Kaurismaki continua a visitare il suo mondo di emarginati ed autoemarginati dalla vita ai quali non è concesso mostrarsi troppo malinconici. A partire da Miracolo a Le Havre in questo universo si è inserito con forza il tema dell’immigrazione. Senza dimenticare di farci sorridere con un tocco a tratti surreale, il regista ci ricorda che se anche solo una minima parte di quel sentire surreale dei suoi personaggi si impadronisse della società tutti potremmo vivere un po' meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fedele alla sua maniera impressionista e a un bianco e nero sontuoso, Philippe Garrel registra le intermittenze del cuore attraverso frammenti di vita. Drammatico, Francia2017. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Philippe Garrel racconta una nuova storia d'amore nel suo ventiseiesimo film. Espandi ▽
Gilles professore di filosofia ama Ariane, la sua giovane allieva. Ariane ha l'età di sua figlia Jeanne, che fuori da un portone piange tutte le lacrime del mondo. Lasciata bruscamente dal fidanzato, ripara nella casa di suo padre e si lega ad Ariane che ne custodisce i segreti e la salva da un tentativo di suicidio. Jeanne ricambia l'affetto dissimulando le infedeltà di Ariane. Tra promenade notturne e l'amore nelle toilette, Gilles, Ariane e Jeanne amano, tradiscono, feriscono e sono feriti. Poi col tempo il dolore passa e si ricomincia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo raggelato (ma proprio per questo tagliente) su Milano e su uno spaccato di gioventù. Drammatico, Italia2017. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di tre ragazzi sui venti anni, Cosimo, Riccardino e Giovanni. Espandi ▽
Milano oggi. Tre ragazzi, Cosimo, Riccardino e Giovanni a bordo di un Suv aggrediscono a calci di notte un giocoliere di strada che sta rientrando a casa e lo lasciano in gravi condizioni sul terreno. Da quel momento seguiamo ciò che è accaduto prima e dopo l'aggressione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una perfetta cartina al tornasole per comprendere quanto il passato abbia ancora un senso per i giovani. Drammatico, Francia2017. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un laboratorio di scrittura creativa alla Ciotat fa riemergere i trascorsi della piccola città operaia. Espandi ▽
La Ciotat, nel Sud della Francia. Antoine partecipa a un workshop estivo in cui un gruppo di giovani selezionati lavora alla scrittura di un soggetto di un romanzo thriller con l'assistenza di Olivia, un'importante scrittrice. Il processo creativo cerca di fare riferimento anche al passato industriale della città ma questo si rivela un argomento molto distante dagli interessi di Antoine il quale in breve tempo manifesta le proprie tensioni non nascondendo più le sue idee razziste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esordio che sorprende col 'non detto' e coinvolge lo spettatore in un'indagine sulla natura dell'essere umano. Drammatico, Argentina2017. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Reynaldo, alias "el Rey" (il Re), un ragazzo che viene introdotto dal fratello nella Mala di Mendoza. Espandi ▽
Al centro della storia Reynaldo, alias "el Rey" (il Re), un ragazzo che viene introdotto dal fratello nella malavita di Mendoza. Qualcosa va storto però la notte in cui El Rey, al suo primo colpo in un ufficio notarile fa scattare l'allarme. I suoi due complici vengono catturati da una volante mentre lui, con in mano la refurtiva, riesce a scappare sui tetti. Nella fuga cade in un giardino distruggendo una serra. Il padrone di casa, Vargas, una guardia giurata in pensione, lo ammanetta ma istintivamente gli da riparo. Il mattino seguente, gli propone un accordo: non lo denuncerà alle autorità purché che lui ripari ciò che ha rotto in giardino. Entrambi non sanno che chi cerca quel denaro non sono criminali comuni ma poliziotti corrotti e determinati. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera raccontata con il coraggio di confrontarsi con l'attualità. Drammatico, Italia2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'opera no profit sostenuta attraverso partecipazioni volontarie tramite il web. Espandi ▽
Roma, 2012. Francesca è un'esodata, ovvero una dei 390mila lavoratori che la riforma Fornero ha lasciato a casa in attesa di un'età pensionabile innalzata all'ultimo minuto, creando un limbo in cui persone che avevano lavorato per tutta la vita si sono viste prive di un reddito e di un meritato riposo. La situazione di Francesca è particolarmente delicata perché vive sola con una nipote 16enne che non capisce le difficoltà economiche in cui è precipitata la nonna e gliene addossa interamente la colpa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gere si cala nei panni e nella psicologia di Norman con un mimetismo straordinario. Drammatico, Thriller - USA, Israele2016. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incontro tra Norman e un politico in ascesa che diventerà un leader mondiale capace di influenzare radicalmente la vita del negoziante. Espandi ▽
New York. Norman Oppenheimer si qualifica come uomo d'affari. La sua vita consiste nel cercare di soddisfare le necessità altrui sperando di ricevere in contraccambio rispetto e ammirazione. Un giorno riesce ad avvicinare un uomo politico israeliano e a comprargli un costoso paio di scarpe. Quando diverrà il premier del suo Paese Norman potrà ricevere quella considerazione che ha sempre desiderato. Ma per quanto? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un romanzo di formazione al contrario, teso e perturbante, che trova la forma più adatta per dire insieme la bellezza e l'orrore. Drammatico, Horror - Francia2015. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Liberamente ispirato ad un racconto di Jean-Paul Sartre, il film racconta la vita del piccolo Prescott in una villa vicino a Parigi. Espandi ▽
Il giovane Prescott, americano, vive un periodo della sua vita in una grande casa fuori Parigi, insieme alla madre, una donna inquieta che sfoga l'insoddisfazione nella devozione religiosa, e alle altre donne che si occupano di mandare avanti la casa. Il padre, invece, consigliere del presidente americano Wilson, va e viene da Parigi, dove sta lavorando al trattato di pace che porrà fine alla Prima Guerra Mondiale. Un bambino dal volto gentilmente perfetto, dolce come quello di una femmina, che recita senza errore la sua parte nella funzione ecclesiastica, salvo poi uscire in preda alla collera e mettersi a scagliare pietre sui fedeli, ancora agghindato con l'abito candido dell'angelo. È in questa condizione ossimorica che facciamo la conoscenza di Prescott, nell'ottimo esordio dietro la macchina da presa (35 mm) dell'attore Brady Corbet. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'ottima sceneggiatura e dei bravi interpreti per un film che fa un punto importante della situazione libanese e non solo. Drammatico, Libano2017. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un banale incidente diventa in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale. Espandi ▽
Beirut, oggi. Yasser è un profugo palestinese e un capocantiere scrupoloso, Toni un meccanico militante nella destra cristiana. Un tubo rotto, un battibecco e un insulto sproporzionato, pronunciato da Toni in un momento di rabbia, innescano una spirale di azioni e reazioni che si riflette sulle vite private di entrambi con conseguenze drammatiche, e si rivela tutt'altro che una questione privata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.