Il capitale umano

Acquista su Ibs.it   Dvd Il capitale umano   Blu-Ray Il capitale umano  
Un film di Paolo Virzì. Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio.
continua»
Thriller, durata 109 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 9 gennaio 2014. MYMONETRO Il capitale umano * * * 1/2 - valutazione media: 3,62 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
fafia61 sabato 25 gennaio 2014
il ciclista dimenticato Valutazione 3 stelle su cinque
82%
No
18%

 'Il capitale umano' è un film che parla di speculazione finanziaria, di corruzione, di volgarità morale, di prepotenza economica, di drammi sociali e familiari, di avidità, di facili arricchimenti, di subdoli ricatti, di degrado culturale,ecc.

In sostanza parla dell'Italia attuale, con tutti i suoi difetti, il suo malcostume, i suoi vizi cronici.

Fin qui sembra una storia logora, risaputa, arcinota, pallosissima. [+]

[+] la ns. realtà (di gabry)
[+] lascia un commento a fafia61 »
d'accordo?
ralphscott sabato 25 gennaio 2014
al cinema come leggere una saga Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

La struttura stessa del film é forse la sua migliore qualità. Diviso in capitoli perfettamente combacianti,i personaggi vengono accarezzati e sondati  in un continuo saliscendi temporale che infine risulta anche ludico. Trovo più interessanti gli adulti,tratteggiati con impietosa schiettezza,sebbene i ragazzi si accollino buona parte della componente drammatica della vicenda. Bello ed intenso il personaggio interpretato da V.B.Tedeschi,moglie e madre bistrattata. Bentivoglio in un ruolo impegnativo cui aderisce con sorprendente efficacia. Non mancano le scene comiche,su tutte quella che raduna al tavolo il critico pessimista ed il politico della Lega.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
eugenio sabato 25 gennaio 2014
la mitica eldorado speculativa Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

C’è una Brianza ricca, agiata, fatta di borghesi impomatati,arrivisti e imbroglioni. C’è ne è un'altra di eterni illusi, quelli che credono ancora nella stangata, nella rivalsa sociale attraverso investimenti azzardati alla ricerca dell’agiatezza morale ed economica a lungo bramata. C’e una Brianza in cui non filtra la luce che rimane imprigionata, intrappolata sotto una patina di ipocrisia e sornione quieto vivere, dove ogni cosa (compresa l’anima) ha un prezzo, un capitale, stravolta da una girandola di speculazioni ove tutti sono vittime volontarie o inconsapevoli.
Virzì sceglie di abbandonare con coraggio il placido panorama toscano per immergersi nella fosca Lombardia, il paradiso degli squali e degli sciacalli oltre che di altre lugubre bestioline estranee al suo pensiero da commediografo di adolescenze perdute. [+]

[+] bella (di michela siccardi)
[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
michela siccardi venerdì 24 gennaio 2014
la miseria è sempre benvestita Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

 

La pellicola ci mostra con nitore l’homo oeconomicus contemporaneo: un uomo mosso da impulsi economici, guidato dalla ratio del profitto, moralmente desertificato. Avidità, finanza ed economia dettano le leggi del suo comportamento, i sentimenti, la scelta delle amicizie e del consorte. [+]

[+] lascia un commento a michela siccardi »
d'accordo?
nino pell. giovedì 23 gennaio 2014
il valore del capitale umano ai giorni nostri Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Film di ottimo livello girato con maestria ed esperienza da parte del regista Paolo Virzì. Di lui naturalmente ricordo una delle sue precedenti pellicole, "La prima cosa bella", la quale era riuscita a commuovermi in modo particolare sia per il valore narrativo della storia e sia per lo spessore interpretativo degli attori. Con questo attuale film, il regista ci proietta nella realtà sociale di due nuclei familiari che vivono in un paesino della Brianza (e sottolineo di due famiglie e non di tutte le persone della Brianza come ingiustamente in molti avrebbero obiettato e criticato). Una realtà, dicevo, caratterizzata da un lato dal potere economico della famiglia dei Bernaschi e, dall'altro, da quella degli Ossola, il cui capofamiglia tenta di scalare la via del successo, investendo sprovvedutamente il proprio capitale in un imponente fondo fiduciario senza timori reverenziali del proprio limite finanziario ed anzi rischiando di portare se stesso e la sua famiglia verso un baratro dalle dimensioni gigantesche. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
elena ci giovedì 23 gennaio 2014
...o la povertà umana?! Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Effettivamente ci voleva un (altro) film a ricordarci della povertà umana, a sbatterci (ancora) la verità in faccia e farci uscire dal cinema con il solito messaggio dentro. Grazie. Non ci basta il telegiornale, le interviste ai politi…o agli allenatori… il 10 del mese… le file in Posta…giustamente anche il cinema ora deve partecipare, o farsi partecipe, o farci partecipe, dei piccoli-grande drammi che quotidianamente riguardano noi…quegli attori senza contratto che tutti i giorni si ritrovano a combattere con un regista nascosto, invisibile, inguardabile, ingiusto… inesistente (??!) Allora alla sera cerchi 2 ore per staccare da tutto, per immergerti in un sogno, in un’altra vita, per avere un messaggio di speranza (…non disperato!) in un mondo che non esiste… Poi capita a volte di sbagliare film, di sbagliare serata, di sbagliare periodo e ritrovarti a guardare un film che ti ricorda quanto questa vita sia semplice, piccola, POVERA…per tutti. [+]

[+] lascia un commento a elena ci »
d'accordo?
g.amoruso giovedì 23 gennaio 2014
virzì è il nostro cinico e spietato capitale. Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Con il termine capitale umano, secondo il portale Wikipedia, si intende l'insieme di conoscenze, competenze, abilità, emozioni, acquisite durante la vita da un individuo e finalizzate al raggiungimento di obiettivi sociali ed economici, singoli o collettivi. Questo punto etico è la partenza di tutti i diversi o contrapposti spunti che emergono dalla visione di questo quasi capolavoro ideato dall'emblema odierno della commedia amara all'italiana, il nostro amato-odiato Paolo Virzì. Il regista toscano, con la sua solita prospettiva sincera e mai buonista, cerca di estrapolare da ogni singolo personaggio, la pura realtà senza cadere in facili interpretazioni personali, scindendo a pieno cio che è con cio che dovrebbe o, meglio, vorrebbe essere. [+]

[+] lascia un commento a g.amoruso »
d'accordo?
annix giovedì 23 gennaio 2014
le verita' nascoste Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Nel film si intrecciano con un incastro stilistico sapiente i diversi punti di vista dei protagonisti, la cui vita sarà sconvolta da un evento traumatico, dando spunto per un'analisi molto realistica, amara della società odierna e dei suoi valori ma soprattutto delle sue ipocrisie. Il piccolo imprenditore meschino e strozzato dalla crisi che cerca di fare il grande salto verso l'ascesa economica e sociale si contrappone al bieco magnate milionario privo di scrupoli del progredito e ricco Nord Italia, entrambi hanno due figli adolescenti per cui non costituiscono un punto di riferimento, anzi non faranno che acuire il loro senso di smarrimento nell'affrontare il dramma in cui verranno fortuitamente coinvolti. [+]

[+] lascia un commento a annix »
d'accordo?
cizeta giovedì 23 gennaio 2014
una fotografia tragicamente attuale! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Voto personale - 8

Una fotografia di ciò che succede in Italia in questi anni. Un film mai banale che fa dei piccoli episodi una storia assolutamente interessante, ben recitata e strutturata. 
Le vicende che coinvolgono due famiglie "lontane" negli standard sociali legati da un apparente legame sul quale si costruiscono più tragedie. 
Consiglio a tutti di andare a vederlo; è un segno di come il cinema italiano, quando ci sono delle buone idee, produca film di ottimo livello.

Complimenti anche ai giovani attori Matilde Gioli (bravissima...e stupenda), Anzaldo e Pinelli... piccoli bravi attori crescono.

[+] lascia un commento a cizeta »
d'accordo?
nexus giovedì 23 gennaio 2014
un'italia ricca ma vuota Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Straordinario affresco di una società cinica e disillusa ove il denaro ha pervaso tutto e contaminato le coscienze della maggior parte dei protagonisti. I ragazzi sono, in parte, vittime inconsapevoli del degrado morale e dell’aridità relazionale che avvolge tutti. Ognuno persegue più o meno cinicamente i propri obiettivi, perso nei propri pensieri, noncurante delle vite che gli passano accanto e con cui si relaziona ma soltanto per strappare brandelli di utilità e vantaggio. E’ una solitudine esistenziale anestetizzata dalla ricchezza, dall’ostentazione, dall’apparenza, dal potere, dalla finta cultura usata come status symbol. Il film delinea uno spaccato veritiero di questo Paese. I personaggi agiscono, corrono, annaspano, fanno ed accettano compromessi ributtanti ma…. [+]

[+] lascia un commento a nexus »
d'accordo?
pagina: « 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 »
Il capitale umano | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Dario Zonta
Pubblico (per gradimento)
  1° | luxlux
  2° | sergio dal maso
  3° | gerardo monizza
  4° | sebastian13
  5° | topinetti
  6° | maopar
  7° | michela siccardi
  8° | frontedelcinema
  9° | andyzerosettesette
10° | gingerefred
11° | intra
12° | fafia61
13° | annie hall.
14° | maurizio meres
15° | evildevin87
16° | gabriele marolda
17° | giorgio galli
18° | jaylee
19° | g.amoruso
20° | angelo bottiroli - giornalista
21° | romifran
22° | mydarksidetonight
23° | flyanto
24° | linus2k
25° | pasquiota
26° | marce84
27° | mr.movie
28° | eugenio
29° | fabiofeli
30° | kondor17
31° | carlo lisotto
32° | albplet
33° | alberto bognanni
34° | carlottamags
35° | themaster
36° | roncola
37° | gianleo67
38° | sissio78
39° | angelo umana
40° | mari68volley
41° | diomede917
42° | claudiocaprara
43° | giuliog02
44° | selly
45° | massimo
46° | carlotta_new
47° | alessandro vanin
48° | lisa costa
49° | vaalee
50° | arual66
51° | darkovic
52° | great steven
53° | renatoc.
54° | panzy
55° | maxdad
56° | nexus
57° | annix
58° | nino pell.
59° | angelo bottiroli - giornalista
60° | melvin ii
61° | cristel.marla
62° | maria f.
63° | aesse
64° | aesse
65° | gicomma
66° | lia_manelli
67° | trammina93
68° | gabbro91
69° | filippo catani
70° | max.antignano
71° | rampante
72° | iuriv
73° | no_data
74° | rita branca
75° | stefano bruzzone
76° |
77° | luanaa
78° | fabio
79° | wolvie
80° | fabrizio friuli
81° | francog
82° | mydarksidetonight
83° | enzo70
84° | laerte
85° | goldenprize
86° | massiccio90
87° | selly
88° | pepito1948
89° | massiccio90
90° | joker 91
Nastri d'Argento (19)
David di Donatello (26)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 gennaio 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità