Il Gatto con gli stivali, il felino animato doppiato da Antonio Banderas, è il protagonista dello spin-off della saga di Shrek. Espandi ▽
Le spade si incroceranno e i cuori saranno infranti in questa avventura che vede come protagonista il più amato personaggio dell'universo di Shrek, il Gatto con gli stivali. Si tratterà di una corsa spericolata attraverso i primi anni del Gatto quando fece squadra con Humpty Dumpty, la mente e Kitty, la gatta di strada, per rubare la famosa papera dalle uova d'oro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di riscatto e di indagine sociologica nei territori 'avvelenati' di Gomorra. Biografico, Italia2011. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
ll mondo dei pugili di Marcianise portato sul grande schermo, da un racconto di Roberto Saviano. Espandi ▽
Dopo ''Gomorra'' e' la volta di ''Tatanka Scatenato''. Il racconto di Roberto Saviano sara' portato sullo schermo da Giuseppe Gagliardi, alla sua opera seconda dopo ''La vera leggenda di Tony Vilar" e la pellicola sara' prodotta da Margherita Film e Minerva. La sceneggiatura, firmata dal regista insieme a Maurizio Braucci, Massimo Gaudioso, Salvatore Sansone e Stefano Sardo ha ottenuto 1.400.000 euro di contributo da parte del Ministero dei Beni Culturali, che ha riconosciuto di interesse culturale il progetto. Il racconto di Saviano, contenuto nella raccolta "La bellezza e l'inferno" (ed. Mondadori), e' incentrato sui pugili di Marcianise e sul loro rappresentante principe, il vicecampione olimpico Clemente Russo, che sara' anche protagonsita del film: le riprese, in Italia e a Berlino, inizieranno nei primi mesi del 2010. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Credendo alle voci su un colpo di stato imminente, tre studenti pisani, sentendosi in pericolo, decidono di scappare dalla città. Tratto da una storia vera. Espandi ▽
È il primo giugno del 1970, Pisa è l'epicentro di Lotta Continua e nel movimento studentesco girano voci su un colpo di stato imminente, i più esposti temono di essere presi nel sonno. Tra loro Pino Masi, cantautore star dell'epoca, autore de "La ballata del Pinelli". Con Masi ci sono i liceali Renzo Lulli e Fabio Gismondi. Il cantante propone ai ragazzi di scappare. Così i tre si mettono in viaggio. Presto si scatenano una serie di equivoci, a partire dall'incontro inquietante con colonne di militari dirette a Roma (per la festa della Repubblica del 2 giugno)... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Alan, tossicodipendente fragile che trova nell'amore per una donna la soluzione per uscire dalla schiavitù dell'eroina. Espandi ▽
Alan, è un tossicodipendente che vive la sua fragilità in balia di un'esistenza fatta di contraddizioni. La percezione di aver smarrito se stesso e il suo inconscio desiderio di ritrovarsi, lo portano a compiere un percorso di auto-psicanalisi fino a sentire pulsare dentro di sé, dopo tanto, quel "dio" che è in ciascuno di noi. È proprio quel "dio", "l'amore", che può permettere a chiunque di uscire da ogni forma di dipendenza, da ogni forma di schiavitù. "Il sesso aggiunto": un viaggio nel mondo interiore della tossicodipendenza, per parlare dell'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cause recenti e responsabilità remote di chi ha costruito male per risparmiare sul materiale e sulle tecniche, di chi doveva controllare, ma non lo ha fatto, agli amministratori che hanno favorito la speculazione a discapito della sicurezza dei cittadini. Interviste e testimonianze a sismologi, geologi, tecnici del territorio e delle costruzioni, avvocati e giudici arricchiscono questo film-documento. Sangue e Cemento è stato realizzato dal Gruppo Zero, un collettivo di giornalisti, cineasti e comunicatori che producono documentari d'inchiesta per un'informazione corretta e libera da manipolazione. Perché L'Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica? Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese? Perché dopo l'inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate? Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua, sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare? Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia delle zone sismiche? Perché le imprese che hanno costruito gli edifici crollati non vengono escluse dalla ricostruzione? Perché la ricostruzione viene gestita al riparo del controllo della popolazione? Perché la notte del 6 aprile 2009 sono morte 299 persone? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Val Kilmer è il protagonista di un horror dai tratti surreali. Espandi ▽
Alla vigilia di Natale, in una piccola città, uno sconosciuto racconta al sergente Gulloy di aver ucciso sei persone. Il detective Alexander arresta l'uomo. Jerry Pine, Jane Hollow, Toby Sherwood e Jack Hawkins non sono in grado di identificarlo in quanto lo straniero non ha le impronte digitali. Lo chiamano Nessuno e Hawkins ricorda che assomiglia al vagabondo che avevano arrestato e torturato un anno fa, quando la figlia del detective era scomparsa. Durante la notte, mentre Nessuno confessa ogni omicidio, tutte i poliziotti coinvolti muoiono. Nel frattempo il detective scopre che Nessuno è uno spirito vendicativo, che è venuto a ucciderli per quello che hanno fatto al vagabondo, un anno fa, e sono condannati a morire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro studenti di ecologia, nel corso di una spedizione notturna nella tundra, si imbattono nella carcassa di un mammut. L'animale ospita però, una specie mortale di parassita preistorico che li infetta. Espandi ▽
Quattro studenti di ecologia, nel corso di una spedizione notturna nella tundra, si imbattono nella carcassa di un mammut. L'incredibile scoperta risulta però "fatale": l'animale ospita una specie mortale di parassita preistorico che li infetta. I quattro si troveranno così dinanzi ad un bivio: combattere il virus e rischiare di infettare il mondo o rinchiudersi in isolamento, salvando il pianeta ma condannando la propria esistenza? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il far west della nostra infanzia: così lontano, così vicino. Animazione, Belgio, Lussemburgo, Francia2009. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
In quel di Villaggio, Cow-boy e Indiano s'ingegnano per fare un bel regalo di compleanno a Cavallo. Ma sono due maestri di guai e invece di ordinare 50 mattoni se ne fanno recapitare 50 milioni. Espandi ▽
Co-Boy e Indien sono professionisti dei disastri. Non appena mettono in atto un progetto, il caos si scatena. Questa volta vorrebbero augurare un buon compleanno a Cheval. Cosa regalargli? Un barbecue da montarsi da solo. Bell'idea, peccato che sbagliano l'ordinazione e si fanno consegnare un miliardo di mattoni. Non è più un compleanno, ma uno tsunami! La casa di cheval sparisce schiacciata sotto i mattoni. Bisogna ricostruirla. Altro che compleanno! Soprattutto quando dei ladri si appropriano dei muri appena ricostruiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo teatrale rinnovato sul tema degli incontri casuali. Drammatico, Portogallo, Spagna, Francia2009. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un viandante racconta ad una sconosciuta del suo grande amore giovanile e di come il fato si sia sempre crudelmente intromesso. Espandi ▽
Il giovane Macario lavora come contabile nell'azienda dello zio a Lisbona. Durante un viaggio in treno verso l'Algarve, inizia a raccontare la sua singolare storia d'amore alla compagna di viaggio: ogni giorno dalla finestra del suo ufficio scorge una giovane fanciulla bionda, della quale si innamora perdutamente. I due si incontrano e Macario è intenzionato a sposarla, ma gli eventi porteranno a un epilogo inaspettato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un trio di personaggi estremi omaggia lo spaghetti western, tra spettacolari sparatorie e arditi movimenti di macchina. Avventura, Corea del sud2008. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una preziosa mappa è stata rubata da Lo Strano ad un ufficiale giapponese il quale assolda Il Cattivo affinchè venga recuperata. Il Buono percorre il deserto della Manchuria per impadronirsene. Espandi ▽
Il western manciuriano di Kim Jee-woon omaggia indubbiamente il cinema di Sergio Leone. Il titolo cambia un po' (il 'brutto' diventa lo 'strano') ma l'oggetto della questione, una mappa del tesoro difficile da decifrare, rimane lo stesso. La sequenza finale poi, con i tre contendenti in corsa, riprende i meccanismi usati dal maestro italiano, con la differenza che il regista coreano abbonda in inseguimenti al limite del possibile, esagera, sfonda i confini del realismo, costruendo un momento di cinema mozzafiato molto coinvolgente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intenso viaggio, girato con piglio documentarista, nella psiche tormentata di uomini d'onore ligi al dovere. Azione, Brasile, Argentina2007. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film racconta un tema di forte attualità, la vita dei reparti speciali della polizia di Rio de Janeiro, impegnati nella guerra contro i narcotrafficanti nelle favelas della città. Espandi ▽
Rio De Janeiro 1997. Qualche mese prima della visita del Papa in Brasile. Il capitano Nascimento è un membro del Bope, la squadra speciale di 100 uomini nata a Rio per combattere i narcotrafficanti nelle favelas e impedire che la polizia comune, corrotta fino al midollo, lasci la città in balìa di se stessa. Nascimento è stanco di questa vita sempre al limite, ed ora che sta per diventare padre ha deciso di lasciare. Non prima, però, di aver trovato un sostituto all'altezza. I candidati più quotati sembrano essere le reclute Matias e Neto, proprio i due che Nascimento ha appena salvato dai guai durante una pericolosa incursione nelle favelas. Ora si tratta solo di scegliere. Un compito che si rivelerà per lui drammaticamente semplice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con una regia sobria, elegante e lineare, riesce a plasmare su una solida sceneggiatura un gradevole connubio dalle tinte agrodolci. Drammatico, Canada, USA, Ungheria, Gran Bretagna2004. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nel film tratto dal romanzo di Somerset W. Maugham, Annette Bening è Julia Lambert, "la più grande attrice d'Inghilterra". Siamo nel 1938 e la diva sa decisamente irretire il suo pubblico! Espandi ▽
Adattamento dell'omonimo romanzo di Somerset W. Maugham, Being Julia è una
piece di recitazione dai toni briosi ma malinconici, ambientata nel mondo
del teatro d'epoca inglese. ulia Lambert è primattrice nella Londra dei
tardi anni '30. Non più giovanissima e condannata a primeggiare, la donna
vive una vita da star apatica, tra le solitudini dello spettacolo ed un
matrimonio 'aperto' con il proprio marito/agente. Cedendo alle attenzioni
di un giovanissimo pretendente americano, Julia ritroverà l'entusiasmo perduto
e si abbandonerà senza riserve ad un amore a doppio taglio. Tra vendette
e gelosie, vita reale e teatro si fonderanno per l'attrice in una inscindibile
amalgama. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Peckinpah avrebbe voluto trarre un film dal romanzo di Max Evans (1961) che ispira questo film. Peccato non l'abbia fatto. Espandi ▽
Peckinpah avrebbe voluto trarre un film dal romanzo di Max Evans (1961) che ispira questo film. Peccato non l'abbia fatto. Perché il machismo che trasuda da quest'opera di un Frears, in ferie da se stesso si sarebbe tradotto in qualcosa di più profondo e corrosivo. Qui invece, in un West in cui compaiono le prime Coca-Cola e le prime auto, due rudi bovari si contendono l'amore di una giovane donna, già sposa di un guardaspalle (come si direbbe oggi) di un capitalista sprezzante e superbo. Niente di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.