![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
![]() "Amare qualcuno è il desiderio di amare i propri desideri e l'amore è quell'invenzione dell'anima che nobilita il bene più vero: il piacere dei sensi…"
dal film Il sesso aggiunto (2011)
Giuseppe Zeno Alan
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Attore italiano teatrale e televisivo, nasce a Cercola, in provincia di Napoli, ma cresce fra Vibo Marina ed Ercolano (città d'origine della sua famiglia). Dopo aver conseguito il diploma di Capitano di lungo corso presso l'Istituto Tecnico Nautico di Pizzo, capisce di voler diventare l'attore e frequenta l'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria e poi successivamente alla Scuola di Teatro Enzo Corea, diretta da Salvatore Corea. Dopo essersi iscritto anche all'Accademia d'Arte Drammatica di Varsavia, nel 1997, comincia a debuttare sul palcoscenico in "Le troiane" di Paolo Giuranna. Spesso diretto da Dario Fo ("Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "Gli imbianchini non hanno ricordi", entrambi del 1998), reciterà anche in "La frontiera" (1999), "Babilonia" (2000), "Orestea" (2001), "Sogno di una notte di mezza estate" (2001), "Medea" (2002), "Uno sguardo dal ponte" (2003-2005) di Giuseppe Patroni Griffi, "La lingua pugnalata" (2005) di Giorgio Albertazzi e "Il vento" (2006) di Ennio Coltorti.
Particolarmente attivo in Argentina e nei paesi del Sud America, torna in Italia dove diventa attore televisivo. Appare, infatti, in fiction come La voce del sangue (1999) di Alessandro Di Robilant con Renato Carpentieri, Guia Jelo, Giorgio Pasotti, Loredana Cannata e Franco Nero, ma anche in un telefilm cult americano come I Soprano(2000) diretto da Timothy Van Patten e accanto a James Gandolfini, Edie Falco, Michael Imperioli, Dominic Chianese, Steven Van Zandt, Nancy Marchand, Vincent Pastore, Riccardo Zinna, Antonio Lubrano, Robert Iler e Vittorio Duse. Diventa particolarmente noto dopo aver vestito i panni di Tony Amitrano nel telefilm Gente di mare (2005-2007) con Giada Desideri, Tiziano Lodato, Davide Ricci, Lorenzo Crespi, Vanessa Gravina, Myriam Catania, Chiara Francini e Mirko Petrini. Molte le fiction cui prenderà poi parte (L'onore e il rispetto, Assunta Spina, Giuseppe Moscati, Graffio di Tigre, Fuga con Marlene, il flop Artemisia Sanchez, Gli ultimi del Paradiso, Rossella), ma spicca fra le tante Pane e libertà (2008) di Alberto Negrin con Pierfrancesco Favino, dove ha il ruolo di Orlando Rubino. È stato inoltre Alberto Fusaro nella soap opera Incantesimo 5 e il pugile Armando in Un posto al sole (2005).
Il cinema
Cinematograficamente, recita nel thriller Dekronos - Il demone del tempo (2005) di Rachel Bryceson Griffiths con Antonella Ponziani, Francesca Rettondini e Naike Rivelli, cui seguono La fabbrica dei tedeschi (2008), Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore (2008) e Il sesso aggiunto (2011).
Un film come Il sesso aggiunto, distribuito dal 29 aprile nelle sale delle maggiori città italiane, è per natura tante cose tutte insieme. Pellicola che più indipendente non si può, musicata da Nicola Piovani e costruita con un puzzle di finanziamenti dal produttore Giovanni Madonna per la regia dell’amico di vecchia data Francesco Antonio Castaldo, è un trampolino d’autore per un’attrice che sarà, Valentina D’Agostino, prossima a entrare nel luccicante mondo de Il giovane Montalbano. È un biglietto da visita indispensabile per uno come Giuseppe Zeno, bel volto da carabiniere di fiction alla ricerca di un ruolo «in controtendenza dai soliti», dice lui, che lo liberi dalle strette divise televisive. È il capriccio di un’attrice, Myriam Catania, che il cinema che incassa lo fa già, e quando può si imbarca in avventure come questa, «un film che dedico a un mio amico che ha avuto lo stesso destino del mio personaggio. È uscito dall’eroina, è uscito dalla comunità. Ma non ce l’ha fatta». Ma soprattutto Il sesso aggiunto è il sogno di Castaldo, assistente di Steno e regista di spot, montatore e autore televisivo, che superata la boa dei cinquant’anni trova finalmente il coraggio, e il denaro, per raccontare un pezzo doloroso della sua vita: «Quando avevo 20 anni ho vissuto con una ragazza che era tossicodipendente, e con i suoi amici. Gente che passava le giornate per strada. Ho vissuto l’eroina in prima persona e credo quindi di aver raccontato il mondo interiore dei miei personaggi in maniera onesta. Spero che i ragazzi che vedranno questo film capiranno quanto ogni forma di tossicodipendenza, e non solo l’eroina, possa allontanare l’uomo da se stesso».
![]() |
La tenerezza
continua»
Genere Drammatico, - Italia 2017. Uscita 24/04/2017. |
|||
![]() |
Il sesso aggiunto
continua»
Genere Drammatico, - Italia 2011. Uscita 29/04/2011. |
|||
![]() |
La fabbrica dei tedeschi
continua»
Genere Drammatico, - Italia 2008. |
|||
![]() |
Gente di mare 2
continua»
Genere Drammatico, - Italia 2007. |
|||
Piccoli segreti e grandi bugie (DVD)
Genere Commedia, - Italia 2016. |
||||