2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mi riferivo a...di lucFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 6 aprile 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
...Duns Scoto, Ockham, Pietro Ispano, anche qualcosa di Tommy d'Aquino, nella misura in cui riprendono temi della riflessione logico-scientifica greca che (inconsciamente magari) poi condurranno al fallimento della Scolastica e al Rinascimento. Non mi riferivo certo a Paolo. Comunque è interessante la prospettiva eonica che stai seguendo. Se ho capito bene, secondo te Kubrick segue la tripartizione al pari della teologia ebraica, entrambi rifiuterebbero il quarto elemento, la storia. Certo, la cristiana accettazione dell'elemento storico depotenzia la struttura concettuale, è un qualcosa di razionale e alla lunga arriva a minare seriamente la "fede". Per fortuna nella composizione chimica del cristianesimo c'è anche il paganesimo, il cristianesimo è un ammorbidimento dell'ebraismo, un suo adattamento ellenistico (vedi la vicenda narrata nei Maccabei, inevitabilmente omessa nelle scritture ebraiche).
[+] lascia un commento a luc »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||