2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
continuodi lucFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 19 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
infatti in una società come la nostra, in cui lo stato garantisce le donne che il padre biologico comunque si farà carico della prole, l'esclusività va a farsi fottere, le famiglie si sfaldano e la società si destruttura. Ma l'esclusività non esiste neanche nelle società a discendenza matrilineare, nelle quali della cura della prole si fa carico il clan materno (soprattutto i fratelli della madre che, secondo Dawkins, sarebbero più interessati alla cura della percentuale minoritaria dei loro geni presenti anche nei nipoti che non dei geni dei propri figli, che non hanno sicurezza di condividere data la grande promiscuità sessuale). Certo, quelle di Dawkins sono ipotesi suggestive, ma poi spiegare come tutto ciò avvenga è un'altro paio di maniche. Non ho studiato a fondo la questione ma l'importante è sottolineare che l'esclusività femminile basata su argomenti fisiologici/biologici mi pare mitologia...e poi le donne si lubrificano anche senza "innamoramento psichico", credimi.
[+] lascia un commento a luc »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||