2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Su “2001” in 593 parole/4di mauro lanariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 15 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ulteriore punto pro-Kubrick: nel passaggio al terzo macroperiodo storico, quello dell’eone di “Giove e oltre l’infinito”, diviene esplicito che quanto vissuto da Bowman, e con lui dall’intera realtà pre e post-scimmiesca, è una violenza passiva, coatta, indotta, subìta: è il monolite che sospinge verso una vera e propria anticipazione della “cura Lodovico” percettiva ed esperienziale. Ma la violenza dell’uomo e di quant’altro come violenza inferta dalla legge monolitica era già dichiarata tramite i vari tentativi d’emancipazione dalla brutalità della legge gravitazionale. Fin dall’inizio Kubrick s’identifica con la penna che volteggia liberamente fuori dal taschino dell’astronauta addormentato, così come in “Shining” le riprese durante i titoli di testa vengono effettuate da un elicottero, che si libra in aria lasciando scorgere nell’inquadratura la propria ombra. In “2001”, tutte le sequenze girate per trasmettere il senso della gravità zero mirano pedagogicamente a indurre...
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||