2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Grazie per il bentornato: su "2001" in 593 parole.di Mauro LanariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 15 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ci sono più disinganno, disillusione, disincanto, sospetto, denuncia della razionalizzazione, dell’autoinganno e della falsa coscienza in “2001” oppure ne “L’ultimo re di Scozia” o in “Matrix 2/Reloaded”? Il film di McDonald, accolto come un biopic quando invece è la trasposizione d’un romanzo di fantasia, è l’unico che unisce la critica alla violenza e la critica al sesso/amore (eros, philìa, agàpe). In ciò si colloca nell’ottima compagnia di Omero e Sofocle: etologicamente, ma anche spermaticamente, il “casus belli” degli scontri maschili intragenerazionali (Greci vs Troiani) e intergenerazionali (Laio vs Edipo) è di natura femminile (Elena e Giocasta). La donna (e il suo ovulo) si concede a chi viene selezionato come il più forte, capace, vincente e adattivo. Questo aspetto problematico è del tutto assente nella storia fra Neo e Trinity (simbolo dell’irrisolto rapporto nella teologia infratrinitaria), mentre nella poetica di Kubrick esso è addirittura ribaltato.
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||