2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
bentornato!di lucFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 10 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
In passato ci siamo scannati. E' che non condividevo alcuni tuoi interventi su altri siti sul tema violenza/sessualità, come alcune idee su "L'ultimo re di Scozia". E non condivido soprattutto chi usa un linguaggio troppo "forbito": non tutti sanno il tedesco o mangiano pane e hegel. Ora è il momento di avviare un proficuo dibattito, se ti interessa, hai sicuramente un gran bagaglio culturale e alcuni spunti su Kubrick li condivido. Come ho scritto nelle mie 3 recensioni a "Eyes wide shut" (film ad hoc, visto che affronta anche il tema della sessualità) Kubrick è inconsciamente vittima di un moralismo ebraicocristiano (ma soprattutto protestante). La tua interessante idea circa gli eoni forse è da ricollegare all'ideologia gnostica (più "lineare")o anche alla speculazione indiana (più "circolare", vedi il feto finale). Hai ragione sulla "maleficità", ma tutto il cinema e tutta l'arte sono colmi di questa maleficità. Dovremmo chiederci perchè vediamo "bellezza" nel malefico...
[+] lascia un commento a luc »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||