•  
  •  
Apri le opzioni

Laura Luchetti

Laura Luchetti è una regista, produttrice, sceneggiatrice, è nata nel 1974

Una gladiatrice della penna e dello schermo

A cura di Veronica Ranocchi

Non è da tutti poter vantare un curriculum nel quale è inserita la frase "è stata assistente di Russell Crowe per Il Gladiatore", ma Laura Luchetti può farlo.
La regista e sceneggiatrice italiana, classe 1974, è riuscita, infatti, alla fine degli anni '90, ad affiancare l'attore, celebre protagonista del film diretto da Ridley Scott, e, sempre con lui, è stata line producer del documentario Texas, prodotto da Miramax e diretto dallo stesso Crowe.

Gli inizi
Prima di iniziare ufficialmente la sua carriera nel mondo del cinema nel 2009, Laura Luchetti si sposta tra l'Italia e l'Inghilterra. Dopo una laurea in Scienze Politiche e un master in Gestione delle Imprese di Intrattenimento, lavora come segretaria di produzione e coordinatrice in grosse produzioni americane, appunto, sia in Italia che in Inghilterra.
Nel 1997 gira a Londra un cortometraggio, dal titolo In Great Shape, premiato in vari festival italiani. Lavora poi come lettrice di sceneggiature presso l'European Script Fund e presso Miramax e, per tre anni, come detto, come assistente di Russell Crowe.
Nel 2003 dirige e produce un documentario di 74 minuti sul regista Anthony Minghella, Climbing Cold Mountain e ne dirige il "Making Of". A ciò fanno seguito due cortometraggi, scritti, diretti e prodotti da Laura Luchetti: La Tartaruga del 2006 e The Sea del 2007. L'anno successivo si dedica a uno spettacolo teatrale su Giacomo Puccini con protagonista Alessio Boni (con il quale torna a collaborare in occasione di uno spot per la ONLUS Roma For You).

Il debutto vero e proprio
Tra il 2009 e il 2010 scrive e dirige gli episodi "Indian Dream" e "Finché morte non ci separi" facenti parte del film Feisbum e subito dopo si occupa anche della scrittura e della direzione del suo primo lungometraggio, dal titolo Febbre da Fieno con Andrea Bosca e Diane Fleri. La storia ha al centro la giovane Camilla, vittima di un piccolo incidente in motorino, che, in quel frangente, incrocia lo sguardo di Matteo, il quale le porge la scarpa che nella caduta lei aveva perso. Col tempo i due, naturalmente, si ritroveranno.
In quella che all'apparenza sembra una breve pausa dalle scene, Laura Luchetti dirige il pilot della docufiction Storie di ragazzi, dirige il videoclip di "Come la neve", brano di Boosta ft. Luca Carboni e scrive e dirige il cortometraggio d'animazione Bagni, entrato nella Cinquina dei Nastri D'Argento.

Dal 2018 a oggi
Sono gli anni che vanno dal 2018 a segnare la definitiva affermazione dell'attrice e sceneggiatrice. In quell'anno scrive e dirige Fiore Gemello, con al centro Anna, una giovane donna in fuga dal trafficante di esseri umani che ha ucciso suo padre, e Basim, un ragazzo scappato dalla Costa d'Avorio nella speranza di una vita migliore. Il film è presentato al Toronto International Film Festival nello stesso anno, dove ha ricevuto una menzione d'onore dalla giuria del Premio Discovery FIPRESCI. Il film è stato inoltre presentato nei festival internazionali di St. Louis, Atlanta, Sacramento, Jaipur, Albuquerque, al Cleveland International Film Festival, al Fantasporto di Oporto e ha ricevuto il titolo di miglior film al Metropolitan Film Festival di New York. Il film è stato anche selezionato all'Atelier del Festival di Cannes e al Sundance Screenwriters Lab, ed è stato proiettato tra gli altri al TIFF Toronto International Film Festival, BFI London Film Festival e Busan International Film Festival.
Sempre nel 2018 scrive e dirige il cortometraggio in stop motion Sugarlove che debutta al Festival di Venezia nella sezione Settimana della Critica 2019 e che vince il Nastro d'Argento Corti d'Argento Miglior Animazione 2019.
Nel 2020 riceve il Premio Ermanno Olmi che la famiglia ha consegnato a un giovane regista che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo allo stile del grande maestro.
Del 2021 è la serie Nudes, di cui Laura Luchetti firma la regia e che è ambientato all'interno del mondo degli adolescenti e in particolare di quello dei social. In onda su RaiPlay ad aprile raggiunge oltre un milione di spettatori nella prima settimana e si guadagna un'accoglienza più che positiva sia da parte del pubblico che della critica. Per questo la Luchetti si aggiudica il prestigioso Premio Maximo 2021 come miglior regia per la serialità televisiva.
Nel 2023 è dietro la macchina da presa per La bella estate, film tratto dall'omonimo romanzo di Cesare Pavese.

Ultimi film

Drammatico, (Italia - 2023), 111 min.
SERIE - Drammatico, (Italia - 2021)
Drammatico, (Italia - 2018), 95 min.
Commedia, (Italia - 2011), 100 min.

Focus

APPROFONDIMENTI
giovedì 27 gennaio 2011
Edoardo Becattini

Non è a causa dei decenni di polvere sedimentata sulle loro rigide strutture narrative se si sta facendo sempre più difficile non essere allergici alle commedie romantiche. È vero che all'interno di un cinema in crisi, resta pur sempre uno dei generi più familiari e frequentati, ma, per una gioventù in crisi, si registra un temporaneo crollo delle soglie di tolleranza idilliaca alla rom-com da parte degli spettatori

INCONTRI
martedì 22 dicembre 2009
Gabriele Niola

Un esordio british "Bello o brutto che venga io vorrei che questo film fosse riconoscibile come mio. Una pellicola che bella così o brutta così la potevo fare solo io. I registi intercambiabili mi mettono paura", si presenta così Laura Luchetti, nome poco noto del nostro cinema che non ha una formazione prettamente italiana, se la si dovesse definire forse sarebbe più importante indagare il suo trascorso anglosassone e la sua formazione in quel tipo di cultura, non a caso parlando di quello che Febbre da fieno può essere ricorre più volte l'aggettivo british

INCONTRI
giovedì 30 aprile 2009
Edoardo Becattini

Face-Boom Con nove milioni di utenti solo in Italia e più di duecento in tutto il mondo, Facebook è ormai qualcosa che va al di là della semplice idea di gruppo sociale legato al mondo virtuale di internet. La piattaforma creata da un giovanissimo studente di Harvard si presenta sia come naturale evoluzione delle pratiche di interazione virtuale come chat o forum, sia come agile corrispettivo di molte pratiche della vita sociale quotidiana

News

Abbiamo incontrato la regista al Locarno Film Festival, dove il film - liberamente tratto dall'omonimo romanzo -...
In Emilia Romagna sono partite le prime riprese del remake italiano dell’omonimo teen drama norvegese. 
Nella sua prima edizione online, il festival promotore del cinema italiano all’estero premia Fiore Gemello.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati