Un film per tutti che utilizza il potere universale della musica per denunciare le barriere sociali. Drammatico, Musicale - Brasile2015. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tutto il ritmo e i colori del Brasile in una grande storia di musica, amicizia e voglia di riscatto. Espandi ▽
Il violinista Laerte si prepara da anni per entrare a far parte dell'orchestra sinfonica più importante dell'America latina. Ma all'audizione la tensione gli impedisce di suonare. Rimasto senza alternative, si trova costretto a insegnare musica in una scuola pubblica di Heliopolis, la più grande e violenta favela di San Paolo.
Con i suoi metodi di insegnamento anticonvenzionali, Laerte si conquista la fiducia degli studenti e riacquista il piacere di suonare. Il film di Machado si ispira alla storia dell’Istituto Baccarelli, uno dei progetti di inclusione sociale di maggior successo del Brasile. Incentrato sulla solidarietà e sull’importanza dell’ascolto, Il maestro di violino racconta una realtà brutale, ma è anche una storia di riscatto sulla realizzazione dei propri sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un buddy movie al femminile dallo spirito iconoclasta, sempre credibile e a tratti persino commovente
. Commedia, USA2018. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due migliori amiche devono fare i conti con l'ex di una di loro, diventato nel frattempo una spia. Saranno coinvolte in una missione inaspettata. Espandi ▽
Audrey e Megan sono amiche per la pelle. Nel giorno del suo compleanno Audrey scopre che il fidanzato Drew è una spia, e l'uomo le affida un incarico pericoloso. E poiché Megan non intende abbandonare l'amica del cuore, le due americane si imbarcano in un'avventura che attraverserà metà Europa e seminerà morti e feriti lungo tutto il percorso. ll film è un buddy movie al femminile, un’incredibile avventura, talvolta spassosa proprio in quanto irrimediabilmente stupida grazie alle innumerevoli battute surreali e alcune deliziose gag. Ma Il tuo ex non muore mai resta essenzialmente una storia di amicizia fra donne pronte a tutto pur di aiutarsi a vicenda, la cui interazione, pur negli eccessi comici del genere, resta al fondo credibile e a tratti persino commovente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Buoni spunti e sufficiente tensione, ma Balagueró resta in superficie senza mai cercare la profondità. Horror, Fantascienza, Thriller - Spagna, Irlanda, Francia, Belgio2017. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo e una donna sono uniti da un incubo ricorrente che stravolge la loro vita. Per uscirne dovranno affrontare le Muse. Espandi ▽
Il professor Solomon è molto popolare tra gli studenti e ha anche una relazione segreta con una delle sue studentesse. La ragazza però soffre la clandestinità della relazione e si suicida. Un anno dopo, Solomon è ancora devastato da quanto è successo e viene perseguitato da uno strano e terrificante incubo. Le cose si complicano quando viene scoperto un delitto del tutto simile a quello che lui vede nel suo sogno. Il regista Balagueró si conferma uno degli autori di punta dell'horror ispanico: è dotato di uno stile sicuro e professionale, legato a un immaginario cupo e ossessivo che aderisce all'umore tetro della storia. In questo caso però tutto è più enunciato che spiegato o giustificato. Resta in superficie senza riuscire a dare un senso compiuto agli spunti suggeriti e accennati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima originale e divertente nel suo essere dissacratoria, un inno nordico all'anti-intrattenimento
. Drammatico, Finlandia, Svezia, Germania2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Uno spaccato sulla vita di Olli Mäki, felice anche nella sconfitta. Espandi ▽
A Olli Mäki, giovane sportivo finlandese, viene data l'opportunità di sfidare in casa il campione americano dei pesi piuma. Ma Olli non sembra essere affatto esaltato dall'idea di intraprendere questa impresa, tutte le sue energie sono infatti concentrate sul suo amore nascente per Raija e sulla nostalgia per la sua quotidianità. Al suo esordio alla regia Juho Kuosmanen pare voler ribadire la distanza che divide il suo cinema con quello di un certo tipo di intrattenimento americano: il classico ritmo a tempo di musica degli allenamenti e l'epicità dell'azione lascia spazio ai silenzi e alle frasi fuori luogo del felice perdente. La leggerezza e l'umiltà con cui viene proposta questa parabola anti-intrattenimento fa del film un'opera originale e divertente nel suo essere dissacratoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto agrodolce della senilità costruito su volto e corpo di un grande attore. Drammatico, USA2017. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lucky ha quasi 90 anni e non ha mai avuto problemi di salute. Quando accidentamente cade comincia a temere per la sua vita. Espandi ▽
Alla soglia dei novant'anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine. Omaggio cinefilo a un'icona del cinema, Lucky è film di attori, anzi di uno solo: un Harry Dean Stanton alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e schegge delle maschere indossate in passato, come quella con David Lynch che qui interpreta un anziano solitario, più eccentrico e meno cinico di Lucky. Un film semplice, schietto, all'antica, che si serve di un attore maiuscolo per raccontare una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per ritrovare interesse e stupore nella vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulfureo come i suoi poeti, un mélange di fragilità e combattività, di innocenza perseguitata e di furore di vendetta. Drammatico, Biografico, Sentimentale - USA2017. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La relazione sentimentale tra il poeta Shelley e la diciassettenne Mary Wollstonecraft che divenne anche lei una famosa scrittrice. Espandi ▽
Mary, figlia di un'antesignana del femminismo e di un filosofo, cresce in bellezza e cultura. Durante un soggiorno in campagna incontra Percy Shelley, poeta inquieto che la seduce e di cui si innamora perdutamente. I due amanti fuggono insieme e Mary accetta di scrivere Frankenstein, vincendo così la sfida con l’eternità. Sotto il segno di una sutura aberrante, come quella del romanzo, il dramma della regista Haifaa Al-Mansour è un mélange di fragilità e combattività, di innocenza perseguitata e di furore di vendetta. La Mary Shelley di Elle Fanning frantuma i corsetti dell'immaginario, scoprendo in sé un abisso di oscurità a cui attingere per disegnare la sua creatura, incoraggiando il diritto alla differenza e all'ottimismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura apocalittica che dà le vertigini e raggiunge sovente una forma di astrazione quasi poetica. Azione, Avventura, Thriller - USA2018. Durata 147 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ethan Hunt e il suo team si ritrovano in una corsa contro il tempo dopo una missione fallita. Espandi ▽
Ethan Hunt riceve l'ordine di una nuova missione impossibile: recuperare una valigia di plutonio e scovare i cattivissimi che vogliono metterci le mani sopra. Cospirazioni, tradimenti, segreti governativi, doppio e triplo gioco condurranno Hunt e i suoi fedelissimi ai quattro angoli del mondo per salvare il pianeta.
Se il precedente episodio era un fuoco d'artificio, Mission: Impossible - Fallout è sempre una girandola strabiliante. Ogni volta più bello, ogni volta più grande, ogni volta più folle. MI6 conferma l'assunto e vince la sfida. Propone una conclusione perfetta che affonda nel cuore di Ethan Hunt e nel corpo acrobatico di Tom Cruise, lanciato in una corsa invasata contro i cattivi che vogliono detonare il mondo, contro il tempo che minaccia la sua giovinezza, contro quelli che non si piegano alla sua visione della saga. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'odissea quotidiana e claustrofobica di un'immigrata a New York che credeva nel sogno americano. Drammatico, Thriller - USA2017. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Luciana è una giovane immigrata spagnola a New York, che lotta per sopravvivere mentre prova a fuggire da un traumatico incidente del suo passato. Espandi ▽
Luciana è una giovane immigrata spagnola a New York, che lotta per sopravvivere mentre prova a fuggire da un traumatico incidente del suo passato. Per sbarcare il lunario accetta lavori di ogni sorta, tra cui partecipare a un party in cambio di duemila dollari. Ma la serata prenderà ben presto una piega imprevista e pericolosa, e sarà troppo tardi per abbandonarla. Le paure, inquietudini e ansie della regista si rispecchiano in Luciana in un thriller psicologico dall'atmosfera claustrofobica su uno sfondo torbido. È asfissiante l'aria come nelle ambientazioni di Polanski, è strabiliante la resilienza di Luciana come certi personaggi dei fratelli Dardenne. Viene esplorato l'inconscio della donna senza lasciarci la possibilità di uscire né di distaccarci prima di esserci assicurati della sua sorte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla dolcezza alla violenza più efferata: una fiaba capace di fondere riso, paura, morte e vita in un'unica narrazione. Drammatico, Giappone, Germania, Cina, Taiwan2017. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Costretto a rifugiarsi in una piccola città del Giappone, un sicario professionista si rivela un abile cuoco. Espandi ▽
Mr. Long è un killer senza scrupoli che ha seminato di morti le strade di Taiwan. Gli viene ora commissionata un'uccisione a Tokyo per la quale è come sempre pronto. Questa volta però le cose non vanno come previsto e il killer viene ferito. Viene aiutato da un bambino che gli chiede a sua volta soccorso: la mamma è tossicodipendente e non riesce più a prendersi cura di lui. Il regista Sabu sa passare con assoluta disinvoltura dalla violenza più efferata, alla dolcezza del rapporto adulto-bambino. Questo non si colloca solo sul piano della sceneggiatura ma trova una fotografia e un montaggio totalmente aderenti e capaci di mutare stile visivo e ritmo da una situazione all'altra con una totale aderenza e con la conoscenza assoluta dei diversi generi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di sopravvivenza che trova la sua originalità nel contrapporre l'amore all'arroganza di chi si illude di poter sfidare da solo la vita. Drammatico, USA2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia vera accaduta a una giovane coppia che, durante un viaggio verso Tahiti, a bordo di una barca a vela, dovette affrontare un uragano. Espandi ▽
Tami e Richard sono due spiriti liberi. Lei è americana, ha 24 anni e si mantiene con lavoretti occasionali, lasciandosi portare dal vento di destinazione in destinazione. Lui è inglese, ha 33 anni e ha girato il mondo in barca a vela, rigorosamente in solitaria, con l'obiettivo di attraversare l'infinito orizzonte. Quando si incontrano capiscono immediatamente di essere anime gemelle, e Richard invita Tami a condividere un incarico appena ottenuto: riportare la lussuosa barca a vela di una coppia di amici facoltosi a San Diego - guarda caso il luogo natale di Tami, dal quale la ragazza si è allontanata volontariamente con l'intento di non tornarci più. Ma il mare è imprevedibile, e una furibonda tempesta tropicale scaraventa la barca a vela su cui Tami e Richard stavano celebrando il loro amore in mezzo alle acque profonde, a migliaia di chilometri dalla terraferma. Riusciranno i due giovani a sopravvivere? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientazioni retrò e realismo magico per un film che affronta di petto un grande problema della contemporaneità: la schiavitù del lavoro. Animazione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La vita adulta dell'uomo che, da bambino, fu l'ispirazione per il giovane protagonista dei libri di Winnie the Pooh. Espandi ▽
Christopher Robin ha lasciato Winnie Pooh e gli abitanti del Bosco dei 100 Acri per la grande Londra. A causa del troppo lavoro è costretto a sacrificare il weekend in famiglia nella casa di campagna dove ha trascorso l’infanzia. Winnie intanto, in cerca dei suoi amici, arriva proprio nel giardino londinese di Christopher.
Marc Forster torna sul terreno di Neverland per raccontare un grande autore di racconti per bambini: là era James Matthew Barry, l'inventore di Peter Pan, qui è A. A. Milne, creatore di Winnie Pooh.
Costumi e scenografie sono di prim'ordine, come eccellente è la recitazione di Ewan McGregor nei panni di Christopher Robin. Ma se la narrazione resta fedele alle tavole di Milne, il messaggio è politico: se non si concede ai lavoratori il tempo necessario a divertirsi si uccide il mercato. Un messaggio di straordinaria attualità: altro che favola per bambini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più blockbuster che B-movie: uno shark movie internazionale che diverte senza impressionare . Azione, Fantascienza, Horror - USA2018. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Meg è un killer preistorico che vive nelle profondità del mare. Quando si risveglia portando morte e distruzione, Jonas dovrà dargli la caccia. Espandi ▽
Jonas Taylor è un esperto in missioni di salvataggio a profondità marine estreme, ma dopo aver dovuto sacrificare alcuni uomini ha deciso di ritirarsi. L’uomo però torna in azione quando tra le persone da salvare c’è la sua ex moglie, ritrovandosi così faccia a faccia con un megalodonte, un antenato preistorico degli squali di enormi dimensioni. Tutto va fin troppo secondo copione, dalle battute prevedibili e scritte con l'accetta ai presunti colpi di scena, fino a quando si abbandona il registro horror e si passa a quello più avventuroso con la caccia al megasqualo in alto mare. Il regista azzecca il crescendo di un divertimento senza pensieri, dove meravigliarsi degli effetti speciali, godere delle volute esagerazioni e farsi qua e là due risate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un apocalittico zombie-movie in chiave romana con dei mostri poco mostruosi. Horror, Italia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo rimane chiuso in un ascensore mentre fuori un virus ha trasformato le persone in zombie. Riuscirà a sopravvivere? Espandi ▽
Claudio è un importante uomo d'affari, cinico e narcisista. In un giorno già sfortunato, si rende conto che la Roma è in preda al delirio, colpita da un virus letale che sta trasformando le persone in essere disumani. Rimasto bloccato in ascensore, fermo tra due piani, Claudio dovrà affidarsi al suo istinto di sopravvivenza per affrontare l'apocalisse. Daniele Misischia recupera i codici degli apocalittici zombie-movie per realizzare un'opera horror in chiave romana. Un sottile senso dell'umorismo alleggerisce il macabro spettacolo di morte disseminata da dei zombie che non hanno niente di credibile, sfiorando addirittura l'effetto comico. Ci si sente soffocare nell'ascensore senza luce, ma sicuramente non morire di paura davanti agli zombie che sanno solo agitare le braccia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dialoghi frizzanti per una commedia dal tono leggero e farsesco, con due protagoniste femminili deliziose. Commedia, Francia2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane moglie scopre che il marito la tradisce e decide di condividere l'uomo con l'amante a settimane alterne. Espandi ▽
Dopo 15 anni di matrimonio e due figli, la violinista Sandrine scopre che il marito Jean la tradisce con Virginie, proprietaria single di una libreria. Decide così di proporre alla rivale una sorta di affido congiunto che vede protagonista il marito fedifrago, che trascorrerà una settimana con la moglie e una con l’amante. Nonostante la disinvoltura con cui i tre protagonisti accettano un accordo tanto surreale, le cose cominciano presto a prendere una piega davvero lunare ed incomprensibile. L’autrice Alexandra Leclère sceglie il tono leggero e farsesco della commedia francese senza però avere profondità psicologica o capacità di commentario sociale. Ciò che salva il film sono solo i dialoghi frizzanti e l'interpretazione di Valérie Bonneton nei panni di Sandrine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.