Titolo originale | Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves |
Anno | 2023 |
Genere | Fantasy, Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 134 minuti |
Regia di | John Francis Daley, Jonathan Goldstein (2) |
Attori | Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page, Justice Smith, Sophia Lillis Hugh Grant, Chloe Coleman, Daisy Head, Nicholas Blane, Kyle Hixon, Spencer Wilding, Will Irvine, Bryan Larkin, Sarah Amankwah, Colin Carnegie, John Francis Daley. |
Uscita | mercoledì 29 marzo 2023 |
Tag | Da vedere 2023 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro | 3,23 su 16 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 28 marzo 2023
Lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un'avventura divertente e ricca di azione. In Italia al Box Office Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri ha incassato 2,7 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Edgin e Holga si trovano in una prigione nelle lande innevate della Valle dal vento gelido, a Nord della catena montuosa del Dorso del mondo. A Sud dei monti si trova la più mite Costa della Spada, dove si ergono le più grandi città del mondo di Faerûn. Edgin e Holga sono finiti in galera dopo un colpo andato male, a cui Edgin ha partecipato per rubare la tavoletta del Risveglio, necessaria a resuscitare la moglie uccisa con una lama di Thay. Troveranno presto il modo per evadere e ricongiungersi alla figlia di Edgin, che però è ora accudita dal loro ex alleato Forge, un astuto truffatore che, alleatosi alla maga rossa Sofina, ha ottenuto una posizione nobiliare nella città di Neverwinter. Per sventare i piani dei due la banda si mette alla ricerca di un elmo capace di annullare i sigilli magici, ma non è un'impresa semplice, tanto che avranno bisogno dell'aiuto del paladino Xenk.
Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri riporta sullo schermo il gioco di ruolo più celebre del mondo e lo fa con l'intento di incantare più le famiglie che i giocatori veterani.
Hasbro e Paramount avranno sicuramente le loro ragioni e i loro studi di mercato per puntare a un pubblico piuttosto giovane, cosa che diventa sempre più ovvia più il film procede, fino a un finale in cui la giovane figlia di Edgin assume un ruolo importante. I fan del gioco probabilmente andranno a vedere il film in ogni caso, anche solo per la grande quantità di easter egg in cui è immerso, tra esotiche eppure familiari creature e diversi incantesimi che ricalcano quelli del gioco di ruolo. È altrettanto probabile che ne resteranno però un po' delusi, per lo meno se la loro esperienza non è quella di giocare a D&D con i figli, bensì con amici della loro età. Quale che sia il risultato di questa scommessa, i registi e il cast vogliono crederci e fanno il possibile per trasmettere un senso di contagioso divertimento.
Ci sono persino troppe cose dentro Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri, che inanella location anche molto diverse tra loro e tutto un bestiario di creature spesso ridotte a giustificare una battuta per poi uscire di scena. È il caso dei "divoratori di intelletto", che lasciano incolume il gruppo di avventurieri perché presumibilmente non li reputano abbastanza intelligenti. C'è il paladino che è così buono che salva i gattini, o meglio i baby tabaxi, una razza di uomini felini. C'è il drago ipernutrito che fatica a volare e soffiare fuoco ma che è pericolosissimo quando rotola. C'è l'uomo uccello - un Aaracockra - che si ritrova suo malgrado a essere al centro dell'evasione iniziale. Tutta questa varietà compensa un gruppo di protagonisti che appare quasi del tutto umano.
Certo c'è una "tiefling" ma nessuno spiega cosa voglia dire quella parola, né viene esplorata l'identità razziale dello stregone. Come se la straordinaria ricchezza, a tratti anche oscura, dei mondi di D&D debba restare sullo sfondo, facile da cogliere per chi già la conosce, ma il più leggera possibile per gli altri.
Il rischio è che così facendo Neverwinter e dintorni siano quanto di più simile a un fantasy generico, con poca personalità, e infatti, nonostante il gran numero di nomi messi in bocca ai personaggi, il mondo di Faerûn emerge poco o nulla. D'altra parte il focus del film è un altro: è costruire una vicenda d'avventura, azione e commedia intorno a un team di reietti, che per quanto dichiarino di essere ladri hanno in fondo un cuore d'oro. Chris Pine fa il possibile per rendersi ridicolo e anche la più stoica barbara interpretata da Michelle Rodriguez ha i propri momenti comici, così come lo stregone non proprio infallibile.
La più efficiente del gruppo è senz'altro la druida, che commenta spesso in modo un po' sdegnoso le idee altrui. Soprattutto il suo personaggio è al centro di una delle sequenze migliori, in cui si infiltra come insetto in un palazzo reale e poi si ritrova inseguita da una maga e dalle guardie, costretta a cambiare continuamente forma animale finché non riesce a uscire dalla città. Altrettanto notevole è il tentativo del gruppo di introdurre in una carrozza un quadro in cui è nascosto un portale. Così come sono memorabili sia l'evasione iniziale, sia lo scontro con il corpulento drago Themberchaud.
Nonostante l'ingegno, le battute e il carisma degli attori, purtroppo però alla fine il pathos latita. L'elemento tragico è limitato al passato di Edgin e non ci sono altri affondi nella trama al presente, tanto che si arriva a una risoluzione piuttosto scontata e pure derivativa: c'è una scena con un orso gufo che ricalca Hulk contro Loki da The Avengers. Non manca un'ultima battuta a metà dei titoli di coda, che riprende una delle sequenze più divertenti del film, ma per un titolo che aspira a lanciare un franchise risulta tutto troppo timido.
DUNGEONS & DRAGONS - L'ONORE DEI LADRI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€16,99 | – | ||
€16,99 | – |
Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri è finalmente un fantasy che fa ridere. Post-ironico, citazionista, complesso, ma divertente, il film è una perfetta parodia della cultura nerd e uno dei pochi fantasy non musoni. Il mix non mi è spiaciuto affatto: le gag tendono perlopiù a funzionare (soprattutto certe slapstick o nonsense), le idee non mancano e il cast [...] Vai alla recensione »
Pur non essendo appassionata di film fantasy, mi sento di consigliarne la visione. Per più di due ore il film mi ha trascinato nel mondo immaginario descritto. Belli gli effetti speciali, bravi gli attori, i tempi e la trama che ha ben riprodotto lo spirito del gioco. Bello veramente
Film fresco, scritto bene come battute a livello di divertimento pubblico, semplice e classico ma che entusiasma, senza arrivare alla commozione di un guardiani della galassia 1, ma che lo fa come scelta apposita e che comunque è equilibrata senza fallire nell'intenerire.Poi ha dei difetti ovviamente ma è normale, ad esempio questo film ha protagonisti che evolvono poco ma non ne fai un dramma.
DUNGEONS & DRAGONS - L'ONORE DEI LADRI...John Francis Daley e Jonathan M. Goldstein provano a portare sul grande schermo uno dei più famosi giochi di ruolo degli ultimi 30 anni, con la speranza di fare meglio di chi in passato ha tentato la stessa impresa ottenendo risultati modesti. In generale siamo davanti ad una buona pellicola con una storia che, pur non essendo particolarmente originale, è apprezzabil [...] Vai alla recensione »
Un mix di azione ma meno assurda del solito trend hollywoodiano alla fast& furios. Gli attori funzionano molto bene nei loro rispettivi personaggi, il film non annoia, le gag mi hanno divertito molto. Non mi esprimo come esperta di D&D, ma il film mi ha piacevolmente sorpreso.
Sapientissimamente giostrato tra divertimento, energia e citazionismo (ma talmente lieve e sullo sfondo da essere riconoscibile per i fan e allo stesso tempo godibilissimo per chi nulla ne sa).Una commedia fantasy davvero divertente e contagiosa!
Lo zero assoluto che ci si aspettava da questo A2 (film ad alto budget ma non colossale) è probabilmente stretto alleato dell'euforia che si prova una volta in sala. I meriti sono sostanzialmente due: le battute che i personaggi si fanno durante l'avventura sono - rarissima avis - divertenti davvero, anche per i non decerebrati; e quel che si chiede a un fantasy (ovvero la fantasia, elemento quant'altri [...] Vai alla recensione »
Confrontare un adattamento cinematografico con l'eventuale materiale d'origine (che sia fumetto, libro o, come in questo caso, un videogioco) si dimostra sempre un compito molto arduo. Difficilmente, infatti, il risultato potrà mettere tutti d'accordo e anche nel caso di oggettivi capolavori (vedi la trilogia di Peter Jackson per "Il signore degli anelli") ci saranno sempre puristi dell'opera originale [...] Vai alla recensione »
Dungeons & Dragons: L'onore dei Ladri di John Francis Daley e Jonathan Goldstein, attesissima trasposizione del gioco di ruolo che appassiona da circa cinquant'anni i nerd di tutto il mondo, diverte e convince, grazie ad una accurata costruzione dei personaggi e ad una trama semplice e magica. D&d, il gioco di ruolo fantasy creato da Gary Gygax e Dave Arneson alla metà degli anni Settanta come evoluzione [...] Vai alla recensione »
«Dungeons & Dragons» è un gioco di ruolo in scatola pubblicato per la prima volta nel 1974 negli Stati Uniti e diventato di lì a poco uno dei passatempi preferiti dai nerd di tutto il mondo. Da «The big bang theory» a «Stranger things», sono tante le serie tv in cui viene menzionato o in cui i protagonisti giocano delle vere e proprie partite. Dato il successo commerciale, è stato girato il quarto [...] Vai alla recensione »
Un blockbuster fantasy divertente e scanzonato per due ore abbondanti di spensierato relax. Vivaddio! In Dungeons&Dragons: l'onore dei ladri non ci sono tracce di multiverso e già questo ci delizia e ci fa respirare. Poi c'è il richiamo strutturale a certi film d'avventura anni ottanta. Quella ricerca continua da parte del manipolo di quasi eroi protagonisti di un "piano A, un piano B e un piano C" [...] Vai alla recensione »
Caciarone e divertente, e non si poteva chiedere di più al nuovo film tratto dal seminale gioco di ruolo. Magari giusto una maggiore capacità di sintesi, pare un obbligo di legge superare le due ore. In ogni caso, pollice su per questa avventura incalzante e spiritosa, giocosa per l'appunto. Comincia male per il ladro Edgin e la socia Holga: in carcere, il colpo non è riuscito secondo i piani.
Dopo essere stati imprigionati per un crimine che hanno commesso, i compagni di avventure Edgin (Chris Pine) e Holga (Michelle Rodriguez) riescono a scappare e provano, senza successo, a recuperare la figlia di Edgin e il tesoro che gli è stato rubato da Forge (Hugh Grant), un ex alleato diventato nemico. Sarà necessario un altro furto con destrezza, ma ci sono forze oscure all'opera.
È stato un lancio di dadi Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri. Uno di quelli fortunati. Non vi era alcun danno da infliggere, creatura da affrontare, parete da scalare o furto da compiere; la missione affidata a Jonathan Goldstein e John Francis Daley era assai più complessa: riportare D&D sul grande schermo dopo il fragoroso flop del 2002 firmato Courtney Solomon.
Un film trasversale. Il reboot della saga ispirata al gioco di ruolo riesce molto bene a unire il fantasy alla comicità. Ne viene fuori un simpatico prodotto che piacerà non soltanto ai fan di D&D, ma anche ai neofiti. Merito Soprattutto del personaggio di Chris Pine, che organizza una squadra di avventurieri improbabili alla ricerca di una reliquia che riporterebbe in vita sua moglie, ridan1 dogli [...] Vai alla recensione »
Tornato in auge grazie alla serie tv Stranger Things, riecco un film da Dungeons & Dragons, L'onore dei ladri, per ricordare il "padre" dei giochi di ruolo inventato nel 1974, adattato male per il grande schermo già nel 2000. Questa nuova versione è un fantasy roboante ma solare, zeppo di humour, effetti speciali avveniristici e cast dalla simpatia vecchio stile.
I registi e sceneggiatori Jonathan Goldstein e John Francis Daley, insieme al cosceneggiatore Michael Gilio, costruiscono con Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri una sorta di alternativa fantasy a Ocean's Eleven (2001, Steven Soderbergh). Nella trama del film, infatti, Edgin Darvis (Chris Pine) e la guerriera Holga (Michelle Rodriguez) facevano parte un tempo di un'efficiente banda di criminali [...] Vai alla recensione »
In tempi di tonitruanti pipponi esistenziali su supereroi, super-problemi e super-responsabilità (citofonare Marvel) e franchise sfibrati e sbertucciati oltre ogni redenzione (citofonare Star Wars), a Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri non si chiedevano che due cose: divertire e rispettare lo spirito del più famoso gioco di ruolo di sempre. John Francis Daley e Jonathan Goldstein non smarriscono [...] Vai alla recensione »
Notizie preliminari sempre necessarie per chi frequenta come noi, solo in modo molto amatoriale, i territori della pop fantasy. Il notissimo gioco di ruolo Dungeons & Dragons (D&D) che l'anno prossimo taglierà il traguardo del mezzo secolo, aveva già dato vita all'inizio del terzo millennio - quando era all'apice delle vendite e costituiva oltre il 50% del mercato dei giochi venduti nel 2002 - ad una [...] Vai alla recensione »
Nel prologo dell'ultimo film ispirato al mondo di Dungeons & Dragons, una squadra di ladri capitanata dall'arpista Edgin Darvis (Chris Pine) viene sciolta per via degli intrighi di due membri, la Maga Rossa Sofina (Daisy Head) e lo spergiuro Forge (Hugh Grant). Finito in prigione con la fedele socia barbara Holga (Michelle Rodriguez, qui più che mai fast and furious), Edgin riesce a scappare con lei [...] Vai alla recensione »
Il leggendario gioco di ruolo fantasy nato nel 1974 dalle menti di Gary Gygax e Dave Arneson dal nome Dungeons & Dragons, tornato di recente alla ribalta anche grazie alle serie tv Stranger Things targata Netflix, torna nelle sale cinematografiche dal 29 marzo dopo i film della saga cinematografica diretta da Gerry Lively. I nuovi produttori hanno promesso però un film molto distante dai precedenti, [...] Vai alla recensione »