Bloccato in un ciclo temporale in cui è per sempre Natale, un padre di famiglia che odia le vacanze inizia a imparare preziose lezioni su ciò che è importante nella vita. Espandi ▽
Jorge (Leandro Hassum) non ama il Natale in quanto è nato proprio il 25 dicembre ma anche per via della frenesia che in questo periodo coglie la quasi totalità delle persone. La notte della vigilia sale sul tetto di casa vestito da Babbo Natale per consegnare i regali ai propri figli ma subisce una caduta dagli effetti sconvolgenti. Resterà infatti vittima di un'amnesia lunga un anno, che si interromperà soltanto il successivo 24 dicembre. Entra così in un loop temporale che lo fa risvegliare a ogni vigilia di Natale senza essere a conoscenza di tutto ciò che ha combinato per il resto dell'anno. Come ad esempio gettare alle ortiche il rapporto con sua moglie Laura (Elisa Pinheiro) e mettersi con l'odiosa Màrcia (Danielle Winits), dopo essere cambiato notevolmente nel corso degli anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella vita di Sandro arriva una svolta con l'arrivo di Maicon nella sua piccola città. Espandi ▽
Tra lavoro, nuoto e sesso occasionale, Sandro vive una vita piuttosto monotona nella calda e arida distesa di Goiás in Brasile. Quando Maicon, un sosia di un personaggio dei fumetti, appare nella sua piccola città, la sua vita prende una svolta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto ellittico di una ragazza che vive il tormento dei suoi tempi affamando il proprio corpo. L'anoressia come via per trovare posto in un mondo incerto. Espandi ▽
Brasile, anni Novanta, un panorama politico caotico. Clara è tormentata dall'ansia e trova conforto affamando il proprio corpo. Clara fa del digiuno un'esperienza di piacere e sofferenza estrema. In questo docufiction sperimentale basato sui diari segreti reali di donne che soffrono di anoressia, la malattia diventa per la protagonista un modo per affrontare l'età adulta e per trovare il suo posto in un mondo incerto, brutale, surreale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Caetano Veloso racconta il periodo più difficile della sua vita, quello che lo vide per 54 giorni dietro le sbarre. Espandi ▽
Caetano Veloso ricorda il suo arresto durante la dittatura militare, quando il 27 dicembre 1968, 14 giorni dopo il decreto dell'AI-5, lui e Gilberto Gil furono prelevati dalle loro case a San Paolo da agenti in borghese. Senza ricevere spiegazioni dal regime, furono portati a Rio de Janeiro, lasciati in isolamento per una settimana e poi trasferiti nelle celle. La censura ha impedito ai giornali di rendere pubblico il loro arresto. Cinquantadue anni dopo, Caetano racconta il periodo più difficile della sua vita e riflette sui suoi 54 giorni di prigione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realismo magico sugli strascichi del colonialismo in Brasile, supportato dalla straordinaria fotografia di Echazarreta. Drammatico, Brasile, Francia2020. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo di colore si trasferisce nelle aree più ricche del Brasile dove è costretto a entrare in contatto con le frange più xenofobe e conservatrici del Paese. Espandi ▽
Cristovam, un uomo di colore originario delle zone rurali del nord del Brasile, si trasferisce in una città del sud, una ricca ex colonia austriaca, per lavorare in una fabbrica di latte. Costantemente a contatto con persone xenofobe e conservatrici, il protagonista si sente estraneo rispetto alla comunità e solo. Quando scopre una casa abbandonata piena di oggetti che lo riportano alle sue origini, decide di trasferirsi in quel luogo dove piano piano i ricordi sembrano prendere vita spingendolo verso una trasformazione radicale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo l'abolizione della schiavitù, la vita di due famiglie continua ad intrecciarsi. Espandi ▽
San Paolo, 1899. È l'anniversario del giorno dell'indipendenza del Brasile, che dieci anni prima è diventato una repubblica e ha abolito la schiavitù. Josefina, a lungo domestica della famiglia Soares, muore lasciando la capofamiglia Isabel nella disperazione. Anziana e incapace di accettare la nuova era, la donna si lamenta con le due figlie, Ana e Maria, le quali hanno reagito al declino dei Soares in modi opposti. Se Ana mostra segni di disturbi nevrotici, Maria è diventata suora e cerca di mantenere il controllo di fronte a una situazione che vede la piantagione di caffè della famiglia venduta e una profonda incertezza economica e sociale in forte crescita. Maria si rivolgerà al padre, rimasto nella piantagione, mentre Ana chiederà aiuto a Iná, cresciuta in schiavitù. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La documentazione dei movimenti giovanili per la democrazia in Algeria. Espandi ▽
Affiancando con la sua macchina fotografica l'attivista Nardjes, Karim Aïnouz documenta il movimento giovanile che sta pacificamente scendendo in strada per un futuro democratico in Algeria, la cui indipendenza è stata già combattuta dai loro genitori e nonni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sfida di Bagdà di superare gli stereotipi del suo paese. Espandi ▽
Un film dal mondo degli skaters di San Paolo dove protagoniste sono le ragazze. Bagdá vive in famiglia circondata da buoni modelli di educazione. Tuttavia, fuori per le strade, nei locali e nei club, il vecchio machismo continua a dominare. Bagdá dovrà quindi affrontare una sfida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Glauber Rocha racconta la sua esperienza italiana attraverso inediti retroscena. Espandi ▽
Il film e` un ritorno, dopo quasi mezzo secolo, nella Roma del piu` grande regista brasiliano di sempre, Glauber Rocha, quella del periodo del suo esilio italiano. Compone un mosaico dei ricordi di amici, collaboratori, critici, e intanto mostra come si presentano oggi le location capitoline del suo penultimo lungometraggio, Claro (1975), raccontando Rocha e la sua generazione, anche attraverso retroscena inediti, fino alla sua contestazione contro la Mostra del Cinema di Venezia nel 1980. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza trans è pronta ad affrontare la sua nuova vita in una scuola di provincia in Brasile. Espandi ▽
Alice Júnior è trans, fiduciosa e pronta ad affrontare la vita. Nella nuova scuola nella provincia brasiliana, diventa prima vittima di bullismo e poi viene ammirata. Nella sua lotta per l'accettazione, la sua community di YouTube è onnipresente, nei commenti e nelle emoji sulla sua pagina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intervista sui generis alla regina della letteratura sadomasochistica brasiliana che si ramifica in una serie voluttuosa di aneddoti erotici. Espandi ▽
Un salotto con pareti color salmone, arredato da arazzi, busti, piante e un manichino da sarta. Su una poltrona di velluto siede Wilma Azevedo/Edivina Ribeiro, 74 anni, la "regina della letteratura sadomasochistica" brasiliana. Racconta la sua storia che si ramifica in una serie di aneddoti erotici che includono banane non troppo mature, dildo di carta vetrata e nervi sovrastimolati. Quando la memoria recalcitra interviene Wanda, un'attrice che dovrebbe interpretarla in un film di prossima realizzazione, cui è affidata la lettura dei suoi racconti e delle lettere degli ammiratori. Dall'intervista traspare la creazione, dalla rievocazione il processo compositivo. Wilma è Edivina, un unico corpo che racchiude in sé bene e male, fede ed erotismo, finzione e documentazione, e i suoi racconti animano inerti manichini con la forza dirompente del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due sorelle devono farsi forza tra la malattia della madre e la noncuranza del padre. Espandi ▽
La madre sta morendo, il padre non si è mai preoccupato per loro. Le due sorelle Ana e Ju, tuttavia, rimangono forti e solidali tra loro - anche se il mondo che li circonda crolla e gli asteroidi cadono dal cielo. Un road movie sperimentale fatto di immagini pulsanti e di dialoghi ingegnosi e canzoni che riverberano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cultura nera brasiliana raccontata dal rapper Emicida. Espandi ▽
Tra scene del suo concerto al Teatro Municipale di San Paolo, il rapper attivista Emicida esalta la ricca storia della cultura nera brasiliana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Partendo dal tema sanitario, il film racconta le disuguaglianze economiche, le ingiustizie sociali, l'aumento della violenza domestica, il diritto alla salute negato. Espandi ▽
Otto storie da otto Paesi del mondo: il documentario collettivo Tornare all'Anormalità (più complesso di un virus) racconta le contraddizioni sociali che, preesistenti al Covid-19, sono esplose con la pandemia. Il film dà voce, così, agli indigeni del Brasile sotto attacco di Bolsonaro, agli operai delle fabbriche costretti ad esporsi al contagio, ai disoccupati e ai familiari di chi non può permettersi un trasporto in ospedale o una sepoltura dignitosa, alle donne vittime di femminicidio, in aumento durante il lockdown, a chi non teme il Covid perché già segnato dalla paura, dalla morte e dalla povertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni luoghi assumono improvvisamente poteri soprannaturali. Espandi ▽
A bordo di una nave da crociera in mare, un giovane marinaio scopre una porta che misteriosamente conduce a un appartamento a Montevideo. Nel frattempo, un gruppo di agricoltori asiatici trova un capannone abbandonato nella valle, attribuendogli poteri soprannaturali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Ok, chiudi.