Gran Torino

Acquista su Ibs.it   Dvd Gran Torino   Blu-Ray Gran Torino  
Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione, durata 116 min. - USA 2008. - Warner Bros Italia uscita lunedì 15 novembre 2021. MYMONETRO Gran Torino * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luci-j venerdì 27 marzo 2009
risate amare e lacrime per un gran capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
59%
No
41%

Eastwood crudo e cinico,un Texano dagli occhi di ghiaccio come ai vecchi tempi,si,xenofobo e bastardo ma sempre pronto a cambiare anche sulla soglia della settantina...Questo è Gran Torino,uno di quei film dove pochi sono i virili spettatori che non si lasciano scappare la lacrimuccia.Un soddisfacente film che racconta un'America multietnica che con i suoi pro e contro ha spinto milioni di "Kovalski" a un radicale cambiamento,una realtà che per molti tradizionalisti amanti dello zio Sam può aver suscitato Odio,ed è qui la chiave del film:Può un ex veterano della guerra di Corea patriottico e xenofobo cambiare?Accettare i vicini cinesi?Diventarci amico?Insegnargli un mestiere?In un crescendo sempre più repentino verso l'accettare che non si è al centro del proprio universo fatto da una Gran Torino del 71,una Labrador fedele e un'abitazione nel centro di un quartiere in mano a Gang multietniche. [+]

[+] lascia un commento a luci-j »
d'accordo?
giuseppe th. dreyer lunedì 30 marzo 2009
il tempo del cambiamento Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Ennesima regia per eastwood ormai settatontenne e con una esperienza che solo i grandi del cinema posso fregiare. In Gran torino oltre a dirigere interpreta walter kowalski, reduce di guerra, arrabbiato con il mondo e in perenne conflitto con esso. Ormai vedovo non ha rapporti che potrebbero definirsi tali con i figli e vive in quartiere abitato da immigrati asiatici con la sola passione per la sua Ford Gran Torino. L'esistenza Kowalski, burbero e razzista, si scontra con quella di thao, ragazzino senza padre, vessato da una gang di teppisti che lo vogliono arruolare tra le proprie fila, li propongono anche una prova di iniziazione, rubare la Gran Torino del suo vicino. Thao maldestramente fallisce e anzi viene salvato in una lite con la gang dal suo burbero vicino. [+]

[+] fermatevi!!! (di masmassy)
[+] le mie scuse (di giuseppe th. dreyer)
[+] lascia un commento a giuseppe th. dreyer »
d'accordo?
neanide mercoledì 1 aprile 2009
struggente Valutazione 5 stelle su cinque
69%
No
31%

un uomo che la guerra ha inaridito.xenofobo?può sembrare visti i numerosi ed ingiuriosi nomignoli che riserva ai vicini asiatici...ma non è così.il signor Kovalski è ostile anche con la sua famiglia ,una famiglia che lo considera come un peso inutile,pensiero non infrequente associato alla vecchiaia.Il rude Kovalski è solo deluso da un mondo imbruttito,da un mondo superficiale,un mondo in cui la vita di un uomo non conta,si può spezzare.per cosa?ricchezza,dominio,potere....questo ha capito Walter in guerra quando giovane incosciente si è trovato a dover uccidere un ragazzo guardandolo negli occhi.che male avrebbe mai potuto fare quello?ma le cose a volte le capisci quando è troppo tardi. [+]

[+] concordo con te ma... (di masmassy)
[+] a masmassy (di neanide)
[+] a masmassy (di neanide)
[+] lascia un commento a neanide »
d'accordo?
/bizzarrevisioni.iobloggo.com martedì 14 aprile 2009
il capolavoro quando meno te l'aspetti Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Se un buon film (americano) si giudicasse solamente dal numero di oscar portati a casa, Gran Torino sarebbe un film minore nella carriera di Eastwood. Diciamo subito che non è così: Gran Torino è un Gran Film. Walt Kowalski, scorbutico settantenne, ultimo superstite di un’America ormai estinta (paese anche per vecchi), è la summa di ciò che Eastwood ha rappresentato nell’immaginario iconografico statunitense: un po’ ispettore Callaghan, diviso tra buoni propositi e cattive maniere, un po’ cowboy, sempre pronto ad ingaggiare duelli nel nuovo west, quello delle periferie cittadine infestate dalle gang. Rimasto ormai l’unico americano del quartire (in realtà anche lui di origine polacche) passa le giornate nel suo microcosmo fatto di birre e giardinaggio, presidiando la sua casa come un fortino minacciato dai vicini asiatici, gli stessi che combattè quarant’anni prima nella guerra di Korea. [+]

[+] lascia un commento a /bizzarrevisioni.iobloggo.com »
d'accordo?
wilsons sabato 25 aprile 2009
grande clint! Valutazione 5 stelle su cinque
69%
No
31%

Ancora una volta il grande Clint ci ha stupiti col suo ultimo film "Gran Torino", offrendo diversi spunti di riflessione e affrontando temi delicati e non immediati quali il razzismo e la solitudine. Entrambi gli aspetti vengono affrontati in maniera brillante, espressi con ironia esilarante e sarcasmo. Tutto ciò viene contrastato da momenti drammatici dove l'anima dei personaggi viene messa a nudo; momenti di silenzio in cui si riesce a percepire la rabbia, il dolore, la solitudine interiore insita nel personaggio di Walt Kowalski(Eastwood), che tenta di compiere un percorso di redenzione dopo aver vissuto parte della sua vita a contatto con la guerra e la morte, ritrovandosi in una misera e triste vecchiaia con la quale dovrà confrontarsi, e sarà la vita stessa a metterlo ancora alla prova, ritrovandosi ad affrontatre una pessima realtà, l'ennesima lezione che la vita gli proporrà, trovandosi di fronte a scelte difficili. [+]

[+] lascia un commento a wilsons »
d'accordo?
houssy mercoledì 13 maggio 2009
gran torino: gran film Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Che film! Che grande, grandissimo film! Quando si emerge dalla visione di questo capolavoro, per qualche minuto si resta muti, attoniti, sordi agli stimoli del mondo civilizzato, poi la voglia di condividere quello che si ha appena visto diventa incontenibile. Verrebbe voglia di fermare i passanti per strada per raccontare loro la bellissima parabola di Gran Torino, per guardarli negli occhi mentre la meraviglia si fa largo nelle loro menti e mentre a fior di labbra giurano che si precipiteranno al cinema per vedere di persona quella meraviglia. Pochi film sono in grado di attivare questo meccanismo, pochi memorabili film, l'ultima fatica di quel vecchio leone di Clint Eastwood ha molti motivi per essere memorabile. [+]

[+] lascia un commento a houssy »
d'accordo?
gabriella giovedì 14 maggio 2009
la collera e il perdono Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Clint Eastwood ha dimostrato nel corso della sua carriera di saper recitare, tant'è che alcuni tra i suoi personaggi interpretati sono diventati leggenda nella storia del cinema, ma si conferma, oggi più che mai regista e interprete di altissimo livello e notevole spessore. Il suo è un cinema corale, classico, di quello che sa scavare profondamente dentro l'animo umano e che mette a nudo senza reticenza alcuna, miserie e nobiltà. Walt Kowalscky è un uomo che l'età ha reso stizzoso e insofferente a un mondo che sta cambiando, che si porta appresso le cicatrici della guerra in Corea e che guarda con disprezzo i suoi vicini di casa orientali. Del resto ha anche un pessimo rapporto con i suoi figli e con i nipoti e la perdita della moglie accentua il suo carattere collerico aumentando le distanze con la sua famiglia. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
luca scialò lunedì 10 gennaio 2011
superare le diffidenze Valutazione 3 stelle su cinque
73%
No
27%

Walt Kowalski è un ex operaio della Ford in pensione, che ha anche combattuto la guerra di Corea. Una guerra che lo ha segnato a vita, rendendolo burbero verso gli altri, anche con i figli. La morte della moglie lo ha lasciato solo in casa con il suo cane, mentre questi ultimi si degnano di qualche visita ogni tanto solo per propri interessi. Con i nipoti va ancora peggio. Nella casa vicina vengono ad abitare dei coreani e Walt li guarda quasi con sdegno e li tratta con indifferenza. Finchè salva da dei bulli il loro figlio, Tao, e da allora lentamente fa amicizia con lui e con tutti gli altri. Gli trova anche un lavoro, ma i bulli non accettano la sua emancipazione e non lo lasciano in pace. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
max ferrarini giovedì 4 agosto 2011
la libertà dell'amore, secondo clint. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Uno dei più grandi capolavori del nostro tempo, da vedere e rivedere. Pieno di temi e sviluppi possibili, intenso e mai del tutto esauribile: ci viene raccontata una storia in modo così realistico e coinvolgente che ci sembra di esserci stati anche noi lì, a far la parte di "Tardo". Sì perchè ci sentiamo tutti un pò "tardi", tutti un pò come il pretino di buona volontà, ma pochi con lo stesso coraggio di Walt. Uomo pieno di orgoglio e con un carattere impossibile, con addosso un passato che non sa perdonarsi ed è fondamentalmente solo, uomo che tuttavia non si arrende all'ingiustizia, che non si nasconde perdendosi in vie più facili, che è convinto dei propri valori ed è disposto a combattere per essi, certo, a modo suo. [+]

[+] lascia un commento a max ferrarini »
d'accordo?
camillo martedì 26 giugno 2012
grande eastwood! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Walt Kowalski è reduce dalla guerra in Corea degli anni 50. La storia inizia con il funerale della moglie, ma i familiari non gli sono di conforto, in quanto non si interessano a lui più di tanto se non per la sua casa e la sua macchina, una Gran Torino. Walt odia i coreani, anche quelli che vivono nel suo stesso quartiere, ma ben presto inizierà ad amarli, quando lo inviteranno a festeggiare il compleanno insieme a loro. Il quartiere è anche infestato da gang di giovani senza scrupoli. Il film è sopratutto analisi introspettiva del personaggio di Walt, traumatizzato dalla guerra ed infelice per il poco affetto datogli dai figli. Nonostante ciò, Walt impara che anche nei diversi può nascondersi un amico, proprio come succede con i suoi vicini di casa. [+]

[+] lascia un commento a camillo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Gran Torino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | kobayashi
  3° | gippo
  4° | boffese
  5° | weach
  6° | la minore
  7° | filippo catani
  8° | duffysmarty
  9° | cinemapassione
10° | weach
11° | dandy
12° | michela papavassiliou
13° | melania
14° | alessandra verdino
15° | elena flauto
16° | brian77
17° | paperinik
18° | francesca meneghetti
19° | guido69
20° | tiamaster
21° | sterion
22° | danielab.
23° | ziogiafo
24° | spalla
25° | danilodac
26° | shiningeyes
27° | tricio
28° | giacomo vezzani
29° | manfredi 4ever
30° | lukino190
31° | luci-j
32° | giuseppe th. dreyer
33° | neanide
34° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
35° | wilsons
36° | houssy
37° | gabriella
38° | luca scialò
39° | max ferrarini
40° | camillo
41° | zasso
42° | giorgio
43° | g. romagna
44° | massimiliano curzi
45° | gustibus
46° | solomon
47° | pg
48° | baroqeworks
49° | nick72
50° | ace
51° | tarenghi
52° | mauro
53° | stefano montecchi
54° | ciccio capozzi
55° | ciccio capozzi
56° | elena flauto
57° | mikele
58° | ciccio capozzi
59° | dario carta
60° | ivano
61° | vik
62° | westgate
63° | everbigod
64° | andrea bongiovanni
65° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
66° | paolorol
67° | tommynini
68° | lunetta
69° | lisbeth
70° | el tronco
71° | il cinefilo
72° | francescol82
73° | ultimoboyscout
74° | aristoteles
75° | paapla
76° | ricky83
77° | stella
78° | spoerri
79° | alessandro vanzaghi
80° | goldy
81° | yris2002
82° | pipay
83° | diomede917
84° | sassolino
85° | franco
86° | marezia
87° | carmine antonello
88° | domenico argondizzo
89° | massimiliano di fede
90° | il critico
91° | alex_23
92° | massimo49
93° | borghij
94° | mydearasia
95° | williamd
96° | alexander 1986
97° | mik67
98° | (ami)
99° | masmassy
100° | marco petrucci
101° | il figo
102° | silvia l
103° | jackiechan90
104° | domenico rizzi
105° | renato c.
106° | samanta
107° | pipay
108° | rudy
109° | kinglands
110° | thegame
111° | max67
112° | michelangelo scali
113° | angeloumana
114° | no_data
115° | elgatoloco
116° | giomo891
117° | olgadicom
118° | muttley72
119° | paleocon
120° | zasso
121° | -jude-
122° | peppe97
123° | -jude-
124° | giorpost
125° | stephano3
126° | cobra
127° | barivive
128° | annie
129° | arcangelo
130° | francesco2
131° | antonella e aldo
132° | urbantucan
133° | numero 5 granata
134° | sandra
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (1)
Cesar (2)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 15 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità