Gran Torino |
||||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione,
durata 116 min.
- USA 2008.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Gran Torino ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
grande film di clint
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 16 gennaio 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Gran Torino"(Clint Eastwood, sceneggiatura di Nick Schhenk, cui viene atribuito anche il soggetto, insieme con David Johansson, 2008)è un film straordinario, per tematica, capacità registica, intepretazione e altro, come sempre nella filmografia di Eastwood. Ci parla di Kowalski, americano di origini chiaramente polacche(Kowalsky in "A Stretacar named Desire"di Tennesse Williams, 1947, poi anche al cinema, con la redia di Elia Kazan e l'intepretazioe di Brnado, poi al cinema quattro anni dopo, al cinema, sempre regia di Kazan e Brando protagonista), in pensione dopo un lavoro come operaio alla Ford, ex-combattene in Corea, che ha peros la moglie, dopo cinquantìanni di matrimonio, rapporti con il figlio zero o quasi, cmunque molto fomrali. Vive in un quartiere periferico di Detroit, dove imperversa una banda di Hmong, enia a suo tempo film.USA nella guerra del Vietnam. Ma ci sono anche Hmong"buoni", come Kowlaski ha modo di capire e diviene amico del giovane Thao, che lui considera"femminuccia"e vuole virilizzare, anche per farlo sposare a una compatriota Hmong. Ma i Hmong "buoni"vengono attaccati dai tepposit in modo grave, e Kolwaski va da solo(rinchiudendo Thao in una stanza), ma i teppisti finiscono per ucciderlo, Lascerà la sua amata"Gran Torino"del 1972 a Thao... Straordinario film sul razzismo per diffidenza e abitudine, pià che per"convinzione", che disegna un personaggio, reso straordianraimente dallo stesso Eastwood, che oscilla tra machismo e generosità vera, diffidenza e"accoglienza", dive , volendo, troviamo tematiche vere come la solitudine delle periferie delle metrooli, negli States come in Europa, Latinoamerica o Astrualia, ma anche Cina o India, stato d'animo di una persona anziana "assaltata"da molte parti(qui anche il giovane parroco cattolico della sua parrocchia dato che, da buon polacco, è cattolico...)con cui entra in conflitto dandogli lezioni che il prete ricorda nel corso dlela sua commemorazione funebre, molti altri elementi ancora, tra cui la malattia gravisisma(tumore polomoare che Kowlaski finge-decide di ignorare). Da considerare, questo lavoro straordinario sul piano registico, ma anche tecnico, che vede intepreti eccelsi nello stesso Eastwood, Bee Vang(Thaio), Christopher Carley(l giovane parroco)ma anche le interpreti femminili e, detto senza limitazioni, tutti/e gli inteprreti. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||