Gran Torino |
||||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione,
durata 116 min.
- USA 2008.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Gran Torino ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La coscienza di Clint
di Silvia LFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 19 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ho posticipato la visione di questo film più per caso che per volontà. Non sempre mi godo i film seduta sulle poltrone dei cinema con in mano un bel canestro di popcorn: a volte li vedo a distanza di anni, cercandoli appositamente tra gli scaffali del videonoleggio. Una sera mi è capitato tra le mani Gran Torino. Un film del quale avevo sentito parlare, il cui trailer mi faceva sorridere perché ne ricordavo una scena: un Clint rugoso ed incattivito, con un fucile puntato, diceva ad una combriccola di giovani asiatici di andarsene dal suo giardino - inutile rammentare il cipiglio da western, duro e puro. Guarda, Clint col fucile in mano, pronto a dare la caccia al gringo di turno. E invece...Invece quanta poesia, quanta delicatezza nella coscienza di un uomo che racconta di vita, di morte, di integrazione e di odio razziale - quanta bellezza in questo spaccato di vita americana. Un viaggio nella coscienza di Clint Eastwood, attore e regista di prim'ordine, che con questo film ha fatto centro (almeno, nel mio cuore di amante del cinema). E' un film da maneggiare con cautela, da vedere senza interruzioni, da capire. E il vecchio rugoso della copertina, scontroso ed irascibile, nasconde un messaggio unico, utopico per le generazioni a venire, imbrattate dalla violenza e dalla misoginia. La violenza non paga, l'andare oltre (alle "razze", all'aspetto superficiale delle cose, alla solitudine) sì. Voto 10 (+).
[+] lascia un commento a silvia l »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||