Gran Torino

Acquista su Ibs.it   Dvd Gran Torino   Blu-Ray Gran Torino  
Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione, durata 116 min. - USA 2008. - Warner Bros Italia uscita lunedì 15 novembre 2021. MYMONETRO Gran Torino * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
il figo venerdì 11 dicembre 2009
ancora e sempre eastwood Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

E' stupefacente e memorabile come Clint Eastwood riesca a far emergere una lunga serie di temi da una storia ambientata in un'anonima periferia e in un classico e apparentemente quieto clima di un sobborgo americano. Walt Kowalski è un uomo ormai vedovo e vekkio, chiuso in sè stesso, nelle mura della sua casa, nel suo giardinetto ben curato, nell'abitudine di bere qualke birra e nella sua unica passione ke riscontra nella devozione alla sua cara Gran Torino, simbolo della sua vita lavorativa passata da meccanico della Ford. Inizialmente il resto è visto tutto con odio dal nostro protagonita: rifiuta le frequenti visite del giovane prete (molto legato alla moglie prima della sua morte), disprezza il comportamento dei figli e dei nipoti con cui nn ha un buon rapporto, vive nella solitudine, nel pentimento e nel ricordo ben inciso dentro della guerra in Corea, e infine giudica in modo "razziale" i suoi vicini di casa, appartenenti all'etnie asiatica dei Hmong. [+]

[+] lascia un commento a il figo »
d'accordo?
silvia l domenica 19 agosto 2012
la coscienza di clint Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho posticipato la visione di questo film più per caso che per volontà. Non sempre mi godo i film seduta sulle poltrone dei cinema con in mano un bel canestro di popcorn: a volte li vedo a distanza di anni, cercandoli appositamente tra gli scaffali del videonoleggio. Una sera mi è capitato tra le mani Gran Torino. Un film del quale avevo sentito parlare, il cui trailer mi faceva sorridere perché ne ricordavo una scena: un Clint rugoso ed incattivito, con un fucile puntato, diceva ad una combriccola di giovani asiatici di andarsene dal suo giardino - inutile rammentare il cipiglio da western, duro e puro. Guarda, Clint col fucile in mano, pronto a dare la caccia al gringo di turno. E invece. [+]

[+] lascia un commento a silvia l »
d'accordo?
jackiechan90 mercoledì 8 ottobre 2014
l'america di oggi secondo eastwood Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Clint eastwood si ritaglia in questo film il miglior ruolo della sua carriera, vertice e summa di tutta la sua filmografia. Si può dire, infatti, che l'ex operaio della Ford Walt Kowalski rappresenti al meglio tutti i personaggi interpretati dall'attore (fra tutti il tenente Callaghan di cui Kowalski sembra l'incarnazione da pensionato): violento, a tratti razzista, amerikano fino al midollo, con tutti i pregi e i difetti che ne derivano. Ma anche molto umano e fermo nei suoi saldi principi morali. La storia di "Gran Torino" è una metafora dell'America di oggi, un paese che ha fatto dei propri status symbol la ragione della propria esistenza. Basta vedere i numerosi riferimenti alla cultura americana di cui Kowalsi si fa portatore, a cominciare dalla famosa auto del titolo, tipico prodotto Ford (la marca più americana di auto), l'amore per la birra e il baseball e il suo stesso cognome che deriva dal protagonista di "Un tram chiamato desiderio", film cult degli anni 50, l'"età d'oro" di Hollywood e dell'american way of life in generale. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
domenico rizzi venerdì 16 gennaio 2015
sacrificarsi per un nobile scopo Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

E’ doloroso accorgersi, quando la vita è giunta quasi al termine e la salute è minata da un male incurabile, che gli unici amici rimasti sono soltanto le persone che disprezzavi, nella fattispecie una comunità di rumorosi asiatici che il protagonista, reduce dalla guerra di Corea, chiama spregiativamente “musi gialli”. Walt Kowalsky (Clint Eastwood) la cui unica passione è rappresentata dall’automobile Ford modello “Gran Torino” custodita gelosamente nel proprio garage, è rimasto solo dopo la perdita della moglie e rifiuta decisamente l’amicizia e l’aiuto di un giovane parroco, padre Janovich (cristopher Carley) che gli fa visita molto spesso. [+]

[+] lascia un commento a domenico rizzi »
d'accordo?
renato c. sabato 28 febbraio 2015
grande clint eastwood!! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Quando il film è uscito pensavo che il "Gran Torino" fosse la grande squadra di calcio perita tragicamente contro il colle della basilica di Superga! Però non capivo bene cosa centrasse Clint Eastwood e la produzione americana (salvo una riconscenza di Eastwood di essere diventato famoso proprio in Italia per merito di Sergio Leone!). "Gran Torino" è invece un'automobile Ford  acquistata da Easwood come macchina d'epoca! Clint Easwood fa una parte fantastica: un veterano della guerra di Corea in pensione, razzista e solitario, che si trova a vivere in un quartiere pieno di Asiatici ed Afroamericani! Bella la trama, ed il significato! Il duro Clint, dopo la morte della moglie sia ben poco amato dai figli e dalle loro famiglie, che proprio nel giorno del suo compleanno volevano mandarlo a vivere in un pensionato! Trova invece, dopo una sua antipatia iniziale per i "non bianchi", simpatia ed affetto da parte di una famiglia di asiatici che lo adottano come nonno e si prendono cura di lui! Un cugino di questa famiglia guida una banda di teppisti, e vorrebbero che il figlio più giovane: Tao diventasse anche lui un teppista! "Nonno Clint" interviene a salvarlo ma i teppisti, per vendetta aggrediscono e violentano la figlia maggiore della famiglia asiatica. [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
samanta domenica 13 luglio 2025
un gran regista e un gran attore Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film del 2008 ha la regia di Clint Eastwood (è anche protagonista), all'uscita ottenne una fredda accoglienza da parte della critica e pochi riconoscimenti: una candidatura al Golden Globe, d'altra parte la dittatura radical chic di Hollywood, ha sempre osteggiato Eastwood, invece fu un clamoroso successo al box office, a fronte di un budget di 33 milioni di $, incassò circa 270 milioni (147 in USA). Come tutte le storie di Eastwood è semplice e umana e riflette la crisi epocale che sconvolse gli USA a partire dagli anni '90.
Il protagonista Walter Kowalsky (Clint Eastwood) è un operaio in pensione reduce dalla guerra di Corea, aveva lavorato per oltre 40 anni alla Ford ed era andato in pensione da vari anni, sposato con 2 figli ormai ormai maturi con figli, vive una vita tranquilla, conservando nel garage il modello Ford Gran Torino 1972 una berlina sportiva. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
pipay domenica 15 marzo 2009
il ritratto molto attuale di un uomo tormentato. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Walt, americano di origine polacca, dopo aver perso la moglie sceglie di vivere in solitudine. Non ha buoni rapporti con i figli, né con altri del vicinato. Si tiene alla larga, soprattutto, da una famiglia di origine asiatica che vive in una casa accanto alla sua. I vicini gli ricordano la guerra in Corea, le sparatorie, gli uomini che ha dovuto uccidere, i "musi gialli" contro i quali doveva combattere. Ma una serie di vicende inquietanti e traumatiche, che si abbatte su due giovani componenti della famiglia asiatica, vicende delle quali preferisco tacere per rispetto di chi non ha visto il film, provocherà un radicale cambiamento nell' atteggiamento di Walt. Il film pone l'accento sulle difficoltà della convivenza sociale, specie di questi tempi, in cui dobbiamo confrontarci quotidianamente con persone di diversa etnia e di diversa cultura. [+]

[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
rudy sabato 21 marzo 2009
considerazioni senza approfondimento Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Vediamo l'uomo Polacco! Che è stelle e strisce al 100/100,odiare i vicini perché estranei alla sua cultura di americano.Infatti la sua casa e ben tenuta,taglia l'erba, ripara,di fianco essi sembrano la decadenza come le altre case abitate da cinesi,non per mancanza di soldi (cibo e bevande ne consumano a iosa)Ma perché dell'esteriorità non sono interessati.Lui a fallito la sua vita, si vedono i figli e nipoti che sono egoisti in modo rivoltante,ma se sono così lo deve ai suoi insegnamenti.E'un uomo solo che ritrova uno scopo e vera amicizia aiutando gli odiati vicini,però come sempre si vuol fare del bene usando la forza e si ottiene l'effetto contrario,l'unica e immolarsi per dare alla giustizia i delinquenti. [+]

[+] mah... (di ugobagna)
[+] lascia un commento a rudy »
d'accordo?
kinglands mercoledì 1 aprile 2009
lettera aperta a clint eastwood Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Caro vecchio Clint, qui bisogna inventare il modo di ibernarti e conservarti a lungo, sia in cabina di regia che davanti alla cinepresa, con quella tua faccia da scolpire nel monte Rushmore! Era da parecchio che non comparivi in prima persona sul grande schermo, occhi di ghiaccio e pantalone ascellare, e nonostante le belle (e angoscianti) storie che ci hai regalato un po’ ci mancavi... Riempi questo buco ripresentandoti con Gran Torino... un titolo che in Italia genera un po’ di confusione, ma vuol celebrare la popolare Ford guidata tra gli altri da Starsky & Hutch; è un film “minore”, relativamente a basso costo, che va con la lente di ingrandimento ad analizzare la microstoria dell’unico vero vecchio Americano (in realtà un polacco. [+]

[+] lascia un commento a kinglands »
d'accordo?
thegame lunedì 13 aprile 2009
il film più "clint" mai visto! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Che Clint Eastwood sia uno dei maggiori autori del cinema a stelle e strisce non è cosa nuova, ed elogi nei suoi confronti sarebbero ridondanti, benchè meritati...quello che però stupisce maggiormente è la facilità con la quale questo signore, alla veneranda età di 78 anni suonati, riesca a sfornare, con una certa frequenza, pellicole di rara fattura..."Gran Torino" l'ultima sua fatica ne è la dimostrazione, una pellicola non perfetta, a tratti molto retorica e "americana", ma stramaledettamente sincera. Clint regista, sceneggiatore, ma anche e sopprattutto attore che, non curante del politically correct, sugella il tutto con quella che probabilmente è la sua migliore e forse ultima interpretazione. [+]

[+] lascia un commento a thegame »
d'accordo?
pagina: « 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Gran Torino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | kobayashi
  3° | gippo
  4° | boffese
  5° | weach
  6° | la minore
  7° | filippo catani
  8° | duffysmarty
  9° | cinemapassione
10° | weach
11° | dandy
12° | michela papavassiliou
13° | melania
14° | alessandra verdino
15° | elena flauto
16° | brian77
17° | paperinik
18° | francesca meneghetti
19° | guido69
20° | tiamaster
21° | sterion
22° | danielab.
23° | ziogiafo
24° | spalla
25° | danilodac
26° | shiningeyes
27° | tricio
28° | giacomo vezzani
29° | manfredi 4ever
30° | lukino190
31° | luci-j
32° | giuseppe th. dreyer
33° | neanide
34° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
35° | wilsons
36° | houssy
37° | gabriella
38° | luca scialò
39° | max ferrarini
40° | camillo
41° | zasso
42° | giorgio
43° | g. romagna
44° | massimiliano curzi
45° | gustibus
46° | solomon
47° | pg
48° | baroqeworks
49° | nick72
50° | ace
51° | tarenghi
52° | mauro
53° | stefano montecchi
54° | ciccio capozzi
55° | ciccio capozzi
56° | elena flauto
57° | mikele
58° | ciccio capozzi
59° | dario carta
60° | ivano
61° | vik
62° | westgate
63° | everbigod
64° | andrea bongiovanni
65° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
66° | paolorol
67° | tommynini
68° | lunetta
69° | lisbeth
70° | el tronco
71° | il cinefilo
72° | francescol82
73° | ultimoboyscout
74° | aristoteles
75° | paapla
76° | ricky83
77° | stella
78° | spoerri
79° | alessandro vanzaghi
80° | goldy
81° | yris2002
82° | pipay
83° | diomede917
84° | sassolino
85° | franco
86° | marezia
87° | carmine antonello
88° | domenico argondizzo
89° | massimiliano di fede
90° | il critico
91° | alex_23
92° | massimo49
93° | borghij
94° | mydearasia
95° | williamd
96° | alexander 1986
97° | mik67
98° | (ami)
99° | masmassy
100° | marco petrucci
101° | il figo
102° | silvia l
103° | jackiechan90
104° | domenico rizzi
105° | renato c.
106° | samanta
107° | pipay
108° | rudy
109° | kinglands
110° | thegame
111° | max67
112° | michelangelo scali
113° | angeloumana
114° | no_data
115° | elgatoloco
116° | giomo891
117° | olgadicom
118° | muttley72
119° | paleocon
120° | zasso
121° | -jude-
122° | peppe97
123° | -jude-
124° | giorpost
125° | stephano3
126° | cobra
127° | barivive
128° | annie
129° | arcangelo
130° | francesco2
131° | antonella e aldo
132° | urbantucan
133° | numero 5 granata
134° | sandra
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (1)
Cesar (2)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 15 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità