Gran Torino

Acquista su Ibs.it   Dvd Gran Torino   Blu-Ray Gran Torino  
Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione, durata 116 min. - USA 2008. - Warner Bros Italia uscita lunedì 15 novembre 2021. MYMONETRO Gran Torino * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
yris2002 lunedì 16 marzo 2009
gran clint eastwood Valutazione 0 stelle su cinque
63%
No
38%

Ancora una volta Clint Eastwood lascia il segno, forte, profondo, emozionante. Lo fa con una regia impeccabile, e con la sua stessa presenza fisica, che a quasi ottant'anni sa ancora imporsi con decisione e commozione nello spettatore. Le vicende sono drammatiche, ma a tratti autenticamente divertenti(la scena dal barbiere col ragazzo asiatico è davvero spassosa!), la violenza e l'orrore dell'uomo (che non ha colore, perché anche i bianchi non fanno una gran bella figura) si alternano a momenti in cui anche l'umanità e la sincerità dei personaggi sa trovare il giusto spazio, senza togliere nulla alla profondità delle tematiche trattate. Il problema della difficoltà nello stare assieme, del condividere spazi e tempi quando ci si sente così diversi da chi ci sta intorno e quando la vita ci ha lasciato delle ferite così profonde, pone interessanti riflessioni, valide non solo per l'old America, ma molto attuali in qualsiasi contesto in cui ci si sente obbligati a convivere con culture che paiono inconciliabili con la nostra. [+]

[+] lascia un commento a yris2002 »
d'accordo?
pipay lunedì 16 marzo 2009
fascismo, xenofobia, razzismo. ma che dite? Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Certo che quando si vuol dare del fascista a qualcuno non si fanno complimenti! E' ridicolo travisare così la realtà e rilasciare giudizi del tutto privi di fondamento! Nel film non c'è una matrice fascista e non c'è razzismo. Clint Eastwood ha cercato di descrivere una realtà molto attuale: quella della difficile integrazione tra persone di etnie e di culture diverse. Questa integrazione costa al protagonista una fatica immane. Lui si è trovato in Corea faccia a faccia con i "musi gialli" e ha dovuto combattere, ha dovuto uccidere e questi ricordi costituiscono ancora una piaga nel suo animo. Ma a distanza di decenni "i selvaggi" riappaiono, proprio accanto alla sua abitazione. Lui non può ignorarli. [+]

[+] razzismo (di puntiglioso)
[+] razzismo (di puntiglioso)
[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
diomede917 martedì 17 marzo 2009
callaghan in pensione Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

L'ispettore Callaghan è andato in pensione, adesso vive in un quartiere dove è l'unico americano circondato da vicini "musi gialli" e baby gang di varie etnie. Si chiama Walt Kowalski ma è meglio rivolgersi come Mr. Kowalski se vuoi che ti risponda, lui non parla ringhia. E' rimasto vedovo da poco, passa le sue giornate in veranda benvendo birra e contemplando la sua bellissima Gran Torino. E' proprio il tentativo di furto della macchina da parte del figlio della sua vicina di casa a spalancare a questo vecchio burbero una realtà che non conosceva ma che ha molti più punti in comune con lui rispetto al suo rapporto con i figli. Gran Torino è da definire il vero testamento cinematografico di Clint Eastwood dove si racchiude la somma del suo modo di vedere e fare cinema. [+]

[+] lascia un commento a diomede917 »
d'accordo?
sassolino sabato 21 marzo 2009
quel che resta del male Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Abbiamo sempre più bisogno di eroi e questo Clint lo sa bene. Del resto erano eroi Hillary Swank che prendeva a pugni il mondo, Kevin Costner nel padre ambiguo di un mondo perfetto e persino l'atroce William Munny che insegnava la morale a colpi di fucile. Stavolta l 'eroe Eastwoodiano è un vecchio 80 enne razzista con il cancro alle porte. Un antieroe cosi' caro a Clint, abbandonato dalla vita e dagli affetti con un unico cimelio, la Gran Torino, flessuosa Ford anni 70 che ne rappresenta il potere o forse i superpoteri. Rimasto a contemplare la sua "proprietà" in un america sempre più individualista, s'imbatte in una famiglia di asiatici e dopo infinite resistenze entra nel loro microcosmo finendo per diventare il padre putativo di un timido ragazzino alle prese con gli sberleffi della piccola gang di quartiere. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
franco mercoledì 25 marzo 2009
viva il cinema "apolitico" Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo aver visto "Australia" mi son detto: questo è il miglior film dell'anno! Dopo aver visto "Revolutionary Road" ho fatto lo stesso, così come per "Il Curioso caso di Benjamin Button". E lo faccio anche stavolta, ben sicuro che del 2008 ormai trascorso da alcuni mesi "Gran Torino" sia senza dubbio il miglior film. Ingiustamente snobbato agli Oscar (in fondo tratta temi scomodi), è una profonda, quindi non superficiale, riflessione su diversi temi: il razzismo, il militarismo, la vecchiaia e la violenza. Anche la religione. Clint, ovvero Walt Kowalski, è un reduce della Guerra di Corea che si trova ad aver a che fare con un gruppo di immigrati coreani che si è stabilita nel suo quartiere. Dapprima il suo atteggiamento verso i nuovi arrivati è duro e critico, razzista, ma poi le cose cambiano: arriviamo al punto della rappresaglia dei coreani ai danni di Thao. [+]

[+] miglior film? (di aurora)
[+] lascia un commento a franco »
d'accordo?
marezia domenica 29 marzo 2009
una riflessione sulla violenza Valutazione 5 stelle su cinque
54%
No
46%

Pellicola alla Eastwood (il che non è poco in un mondo in cui spesso i registi cambiano stile a seconda della materia da trattare senza averne uno a prescindere) dal ritmo inesorabilmente lento, come una marcia, lungo i viali dell'umanità, verrebbe da dire di ogni razza e colore; un'umanità varia quindi che però alla fine a ben guardare tanto diversa non è. Io l'ho vista come la rappresentazione della possibilità della riconciliazione col proprio passato inserita in una riflessione globale sul binomio vita/morte che da un piano patriottico si fa del tutto umano. E' un film antimilitarista secondo me, la cui fine dice tutto. Bello, e stranamente non preso in considerazione dall'Accademy. Peccato!

[+] p.s. (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
carmine antonello venerdì 3 aprile 2009
eastwood tra pregiudizi e sensi di colpa Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Non sbaglia un colpo questo regista quasi ottantenne che migliora negli anni come il buon vino. “Gran Torino” è l’ultimo film di Clint Eastwood, un titolo preso a prestito dalla mitica Ford del ’72 custodita nel garage del burbero protagonista. Vedovo e con un profondo rancore verso i “musi gialli” che gli ricordano la Guerra di Corea, ultraconservatore con il fucile sempre imbracciato, padre scostante e mai gentile con una famiglia che sembra nemmeno appartenergli: Walt Kowalsky è un duro che nasconde un senso di colpa da cui non riesce a liberarsi, un uomo in cerca di redenzione ma incapace di perdonare se stesso per le atrocità commesse al fronte. Almeno fino a quando non incontra alcuni vicini chiassosi e con qualche problema da risolvere: scatta improvviso l’istinto paterno, il ragazzino sensibile pestato da una gang potrebbe essere quel figlio che si è sempre voluto. [+]

[+] lascia un commento a carmine antonello »
d'accordo?
domenico argondizzo venerdì 3 aprile 2009
gran torino Valutazione 0 stelle su cinque
56%
No
44%

Spesso le schematizzazioni che devono farsi nelle espressioni artistiche, per il fatto di dover rappresentare ed esprimere fenomeni e sentimenti non contenibili in stretti limiti di spazio e tempo, ma che occupano la realtà di intere vite, risultano troppo artificiose. Non è questo il caso dell’opera di Clint Eastwood, in cui è tutto distillato alla perfezione. L’attenzione si concentra sui buoni, senza santificarli, ma mostrandone tutta la umana verità. Nuovi e sinceri legami familiari si sovrappongono ai vecchi; corrosi dal tempo. Nuove culture vengono ri-conosciute più familiari della propria, ove mai ancora esistesse. Si può cogliere, volendo, anche una emulazione del martirio cristiano. [+]

[+] lascia un commento a domenico argondizzo »
d'accordo?
massimiliano di fede mercoledì 6 maggio 2009
un'automobile che fa riflettere Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

In questo film Clint Eastwood, vuole ripercorrere un tema molto attuale e particolare, che vede divise etnie diverse che hanno contribuito a formare clan che spesso e volentieri impongono una violenza fuori dal comune. la parte dell'americano vecchio stampo e razzista gli si addice bene, sopratutto quando poi da vecchio burbero si trasforma in paladino in difesa dei più deboli, anche se questi sono asiatici. Il film si compone di scene di vita quotidiana, l'intolleranza verso i vicini, verso i suoi stessi figli che non stima, una vita in solitario che ha raggiunto l'apice dopo la morte della moglie. E poi la protagonista silenziosa di questo film, la Gran Torino, l'automobile prodotta dalla Ford a cavallo della fine degli anni 60 fino alla metà degli anni 70, che il vecchio burbero custodisce in maniera maniacale. [+]

[+] lascia un commento a massimiliano di fede »
d'accordo?
il critico mercoledì 2 settembre 2009
gran torino Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

L'anziano Walt abita in un quartiere pieno di immigrati ma purtroppo anche di gang, èè un anziano alquanto scurbutico e l'unica cosa che ci tiene davvero è la sua macchina, la Gran Torino che lui stesso ha costruito e montato, fa amicizia con Thao,componente della famiglia di immigrati asiatici accanto a casa sua proprio grazie alla sua macchina. Ma presto Walt deve affrontare la banda di gang che minaccia la famiglia di aiatici compreso Thao.Il film di Eastwood è bello, toccante,commovente e divertente (comunque cambierei il genere da azione a drammatico), sceneggiatura potente anche si ricalca molto la maleducazione e il carattere di Walt. (per esempio alla fine del film Walt dice: "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"). [+]

[+] lascia un commento a il critico »
d'accordo?
pagina: « 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Gran Torino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | kobayashi
  3° | gippo
  4° | boffese
  5° | weach
  6° | la minore
  7° | filippo catani
  8° | duffysmarty
  9° | cinemapassione
10° | weach
11° | dandy
12° | michela papavassiliou
13° | melania
14° | alessandra verdino
15° | elena flauto
16° | brian77
17° | paperinik
18° | francesca meneghetti
19° | guido69
20° | tiamaster
21° | sterion
22° | danielab.
23° | ziogiafo
24° | spalla
25° | danilodac
26° | shiningeyes
27° | tricio
28° | giacomo vezzani
29° | manfredi 4ever
30° | lukino190
31° | luci-j
32° | giuseppe th. dreyer
33° | neanide
34° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
35° | wilsons
36° | houssy
37° | gabriella
38° | luca scialò
39° | max ferrarini
40° | camillo
41° | zasso
42° | giorgio
43° | g. romagna
44° | massimiliano curzi
45° | gustibus
46° | solomon
47° | pg
48° | baroqeworks
49° | nick72
50° | ace
51° | tarenghi
52° | mauro
53° | stefano montecchi
54° | ciccio capozzi
55° | ciccio capozzi
56° | elena flauto
57° | mikele
58° | ciccio capozzi
59° | dario carta
60° | ivano
61° | vik
62° | westgate
63° | everbigod
64° | andrea bongiovanni
65° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
66° | paolorol
67° | tommynini
68° | lunetta
69° | lisbeth
70° | el tronco
71° | il cinefilo
72° | francescol82
73° | ultimoboyscout
74° | aristoteles
75° | paapla
76° | ricky83
77° | stella
78° | spoerri
79° | alessandro vanzaghi
80° | goldy
81° | yris2002
82° | pipay
83° | diomede917
84° | sassolino
85° | franco
86° | marezia
87° | carmine antonello
88° | domenico argondizzo
89° | massimiliano di fede
90° | il critico
91° | alex_23
92° | massimo49
93° | borghij
94° | mydearasia
95° | williamd
96° | alexander 1986
97° | mik67
98° | (ami)
99° | masmassy
100° | marco petrucci
101° | il figo
102° | silvia l
103° | jackiechan90
104° | domenico rizzi
105° | renato c.
106° | samanta
107° | pipay
108° | rudy
109° | kinglands
110° | thegame
111° | max67
112° | michelangelo scali
113° | angeloumana
114° | no_data
115° | elgatoloco
116° | giomo891
117° | olgadicom
118° | muttley72
119° | paleocon
120° | zasso
121° | -jude-
122° | peppe97
123° | -jude-
124° | giorpost
125° | stephano3
126° | cobra
127° | barivive
128° | annie
129° | arcangelo
130° | francesco2
131° | antonella e aldo
132° | urbantucan
133° | numero 5 granata
134° | sandra
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (1)
Cesar (2)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 15 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità