Gran Torino

Acquista su Ibs.it   Dvd Gran Torino   Blu-Ray Gran Torino  
Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione, durata 116 min. - USA 2008. - Warner Bros Italia uscita lunedì 15 novembre 2021. MYMONETRO Gran Torino * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tarenghi domenica 15 marzo 2009
il più "europeo" fra i registi americani Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Mi è piciuto molto. Eastwood affronta alcuni temi visti attraverso gli occhi di un uomo del secolo scorso, apparentemente burbero, solo che si scontra con alcuni problemi sociali e personali quali: la decadenza dei costumi, l'integrazione razziale la propria coscenza posta di fronte al valore assoluto della vita. Il flm è a tratti divertente, struggente ed il finale riserva una sorpresa, qui il regista offre il meglio di sè, quando il protagonista compie un estremo gesto d'amore, a favore proprio di quell'ambiente che pareva respingerlo e verso cui aveva dei conti in sospeso, giungendo così, a riscattare i propri errori del passato. Da vedere assolutamente!

[+] ma dai.... (di miki)
[+] lascia un commento a tarenghi »
d'accordo?
mauro domenica 15 marzo 2009
il testamento di henry Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Lo dico subito io sono di parte adoro Eastwood da Madison county a per un pugno di dollari passando per Henry la carogna.Questo film mi ha decisamente sorpreso e credo sia la risposta alla curiosità di sapere quale sia il rapporto vero di Eastwood con i personaggi ghiacciati ed impenetrabili che ha interpretato.In questo film ce lo spiega benissimo con la scena finale che non dico per non rovinare la sorpresa a chi lo vedrà dopo di me.La scelta che compie è un bellissimo messaggio indica che c'è un'alternativa tra subire una violenza o farla e da lui penso nessuno se lo sarebbe mai aspettato.Per il resto ok c'è il discorso sulla diversità razziale in chiave autoironica pure a dimostrazione che gli americani non esistono ma che sono il prodotto della fusione di tante etnie diverse. [+]

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
stefano montecchi domenica 15 marzo 2009
gran torino: la macchina è bene oliata Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Il personaggio del burbero dal cuore d'oro ce lo aveva fatto amare in "Million dollar Baby", ma in questo film Clint Eastwood lo esalta e lo rende mitico. Un eroe della porta accanto, quello di Eastwood regista, ben lontano da Callaghan o dai western. Del resto, che fantastico eroe era il suo personaggio di Madison County, eroe solo perchè in grado di amare! L'americando repubblicano che racconta storie democratiche abbandona i sottotesti morali di "Mystic River", l'accusa al potere di "Changeling" e "Flags of our fathers" e si discosta persono dai risvolti crepuscolari di "Lettere da Iwo Jima" e "Gli spietati". In "Gran Torino" c'è prima di tutto la voglia di raccontare una storia. Non ci sono momenti più "alti" di altri, nel film: del resto è nel modo di lavorare di Eastwood il girare una scena, anche la più banale, con la mentalità che debba sempre essere considerata la scena più importante del film. [+]

[+] lascia un commento a stefano montecchi »
d'accordo?
ciccio capozzi lunedì 16 marzo 2009
clint & dostoevskij Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

L’uscita dell’ultimo, bellissimo, film di Clint Eastwood, “Gran Torino” (Usa, 08), “impone” una qualche puntualizzazione di tipo complessivo e di metodologia interpretativa (ermeneutica), su questo grande vecchio, ma così giovane, del cinema. Nato nel 1930, è stato Premio Oscar per “Gli Spietati” e per “Million dollar baby”. Sappiamo tutti che, dopo un’oscura carriera tra cinema e tv americana, fu scoperto dal nostro Sergio Leone, che ne fece, con i western fatti in Italia, una star, che, professionalmente, umanamente, culturalmente, ecc., via via è cresciuto, fino a diventare un regista cui spetta lo statuto di autore. Non voglio entrare nel merito di suoi singoli film, quanto suggerire delle note sulle tematiche che lo caratterizzano. [+]

[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
d'accordo?
ciccio capozzi lunedì 16 marzo 2009
clint & dostoevskij 2 Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

(segue) Ma quali sono i valori di Clint? Parrebbe quelli tradizionali, soprattutto Patria e Famiglia. Ma sulla Patria ha fatto ben due film sulla Guerra ai Musi Gialli, in cui si è interrogato sulla retorica della vittoria (“Flags of Our Fathers”, 06), e di come questa possa essere usata in una forma manipolatrice; e con “Lettere da Jwo Jima” (06) ha addirittura posto al sua attenzione ai perdenti, con una comprensione della loro umanità. Addirittura i due film erano stati concepiti in un unico dittico. Sulla famiglia riflette che le vere aggregazioni si formano sulla base delle scelte e sull’amore costruito insieme: “Million dollar Baby” (04),nonché questo “Gran Torino” (08). Nel film Oscar dello 04 affronta, sempre in termini di grande compassione umana il tema spinosissimo dell’eutanasia; e nell’ultimo, il tema del sacrificio. [+]

[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
d'accordo?
elena flauto lunedì 16 marzo 2009
eastwood fa centro con semplicità narrativa Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Eastwood è tornato alla semplicità narrativa di Million Dollar Baby e fa centro. Dopo la complessità narrativa di Changeling, l'unico film di Clint che non ho amato,qui,in una unità di tempo e di luogo immediata,torna a colpire al cuore. Walt Kovalski è un uomo che confessa di non sapere come si fa il padre e che non comunica con figli e nipoti, ma entra in sintonia con un mondo fino a poco prima detestato. Eastwood racconta il tutto con preziosa semplicità rendendo indimenticabile il suo personaggio che da chiuso e fortemente razzista si apre a sprazzi di sorrisi e golosità, quando si immerge in una cultura, quella della famiglia asiatica di etnia Hmong, tenuta in vita con grande rispetto delle proprie tradizioni. [+]

[+] lascia un commento a elena flauto »
d'accordo?
mikele mercoledì 18 marzo 2009
il resoconto di un uomo saggio Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

tutto il film , o meglio tutta la storia stà in quell'ultima sequenza in cui , walt si trova senza armi. eastwood si confessa , e da vecchio saggio consiglia ai più giovani. lungi dall'essere paternalista , o peggio moralista , il vecchio cow boy , depone le armi , forse una resa ? lucida e scevra da artifici è la regia , grazie alla quale emerge la coscienza amara di eastwood e della sua vecchiaia implacabile.coscienza corporale prima che intellettuale. Eastwood sa fare il suo mestiere(regista ed attore ) , ma in questo film non è cià che conta. non so se sia l'ultimo film di eastwood , sta di fatto che è forse quello più intimo. riflessione sociale e privata si alternano nel corso del film , i destini di una società e quelli di un uomo , sono magistralmente legati. [+]

[+] lascia un commento a mikele »
d'accordo?
ciccio capozzi mercoledì 18 marzo 2009
riconoscere le differenze tra le minoranze Valutazione 5 stelle su cinque
62%
No
38%

“GRAN TORINO” di CLINT EASTWOOD; USA, 08. Walt è un operaio pensionato della Ford, restato vedovo, ha poca voglia di adattarsi agli altri, alla famiglia e ai suoi vicini “musi gialli”, contro cui ha combattuto in Corea negli anni 50. Ma prenderà sotto la sua ruvida protezione i ragazzi della famiglia asiatica. Clint “giovane” di 78 anni, ci regala un altro capolavoro. La figura del pensionato è un po’ la foto ironica di se stesso? Non è da escludere; anche se la creatività mostrata non è da cervello “a riposo”. Anzi ha una lucidità ancora più tersa: che, coll’esperienza, è in grado di andare più al sodo. La storia, come al solito, è robusta, diretta, non si perde in alcun meandro. Le relazioni familiari e personali sono dipinte con chiarezza estrema; e anche quelle con quei musi gialli hanno un percorso lineare: dall’indistinzione, saranno meglio individuati non solo come persone, ma come appartenenti all’etnia Hmong. [+]

[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
d'accordo?
dario carta sabato 21 marzo 2009
"gran torino":la summa dei lavori di eastwood Valutazione 5 stelle su cinque
58%
No
42%

"Gran Torino" segna il ritorno di Eastwood in veste di regista ed attore,dopo "Million Dollar Baby",Oscar come miglior film nel 2005. L'artista rientra in grande stile,nella parte di un uomo che si trova a dover affrontare la realtà di un mondo che egli disconosce e che muta in continuazione,sotto i suoi occhi di persona burbera ed ancorata a pregiudizi e situazioni esistenziali,che lo imprigionano in una dimensione dalla quale egli stesso rifiuta di liberarsi. Lo spunto per raccontare la storia di una redenzione,o intima revisione e mettere a fuoco i lineamenti di un personaggio che si trova a fare i conti con sè stesso,nelle ultime pagine di una lunga vita di duro lavoro,viene all'esordiente sceneggiatore Nick Schenk,dalla sua attenzione rivolta alle famiglie Hmong,una razza asiatica originaria del Laos,intervenuta nel conflitto in Vietnam a supporto degli Stati Uniti e trovatasi in una situazione di migrazione ed insediamento nel Paese. [+]

[+] lascia un commento a dario carta »
d'accordo?
ivano domenica 22 marzo 2009
e se non avessimo capito nulla? Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Il film ti entra dentro. Ti entra dentro Walt. Ti entra dentro ogni espressione, ogni sospiro di rabbia e rammarico. Ti entra dentro, svuotandoti le viscere, la fine attesa/inattesa, contraria alle aspettative delle emozioni che si scatenano intorno al volto della giovane vittima della violenza "familiare", coperta dalle ferite e dal sangue che scorre a rigagnolo da dentro le gambe. Attesa, perchè alla giustizia e alla fiducia che si ripone in essa qualcuno sacrifica la vita, inattesa, per lo stesso motivo, quando ciò avviene senza più seguire il copione del duro che perisce sconfiggendo il male l'ennesima volta. Anche lì, rigagnolo di sangue non essicato che scorre da dentro e fuoriesce dai polsi sulle mani. [+]

[+] fico (di martina bada(yuna))
[+] lascia un commento a ivano »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Gran Torino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | kobayashi
  3° | gippo
  4° | boffese
  5° | weach
  6° | la minore
  7° | filippo catani
  8° | duffysmarty
  9° | cinemapassione
10° | weach
11° | dandy
12° | michela papavassiliou
13° | melania
14° | alessandra verdino
15° | elena flauto
16° | brian77
17° | paperinik
18° | francesca meneghetti
19° | guido69
20° | tiamaster
21° | sterion
22° | danielab.
23° | ziogiafo
24° | spalla
25° | danilodac
26° | shiningeyes
27° | tricio
28° | giacomo vezzani
29° | manfredi 4ever
30° | lukino190
31° | luci-j
32° | giuseppe th. dreyer
33° | neanide
34° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
35° | wilsons
36° | houssy
37° | gabriella
38° | luca scialò
39° | max ferrarini
40° | camillo
41° | zasso
42° | giorgio
43° | g. romagna
44° | massimiliano curzi
45° | gustibus
46° | solomon
47° | pg
48° | baroqeworks
49° | nick72
50° | ace
51° | tarenghi
52° | mauro
53° | stefano montecchi
54° | ciccio capozzi
55° | ciccio capozzi
56° | elena flauto
57° | mikele
58° | ciccio capozzi
59° | dario carta
60° | ivano
61° | vik
62° | westgate
63° | everbigod
64° | andrea bongiovanni
65° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com
66° | paolorol
67° | tommynini
68° | lunetta
69° | lisbeth
70° | el tronco
71° | il cinefilo
72° | francescol82
73° | ultimoboyscout
74° | aristoteles
75° | paapla
76° | ricky83
77° | stella
78° | spoerri
79° | alessandro vanzaghi
80° | goldy
81° | yris2002
82° | pipay
83° | diomede917
84° | sassolino
85° | franco
86° | marezia
87° | carmine antonello
88° | domenico argondizzo
89° | massimiliano di fede
90° | il critico
91° | alex_23
92° | massimo49
93° | borghij
94° | mydearasia
95° | williamd
96° | alexander 1986
97° | mik67
98° | (ami)
99° | masmassy
100° | marco petrucci
101° | il figo
102° | silvia l
103° | jackiechan90
104° | domenico rizzi
105° | renato c.
106° | samanta
107° | pipay
108° | rudy
109° | kinglands
110° | thegame
111° | max67
112° | michelangelo scali
113° | angeloumana
114° | no_data
115° | elgatoloco
116° | giomo891
117° | olgadicom
118° | muttley72
119° | paleocon
120° | zasso
121° | -jude-
122° | peppe97
123° | -jude-
124° | giorpost
125° | stephano3
126° | cobra
127° | barivive
128° | annie
129° | arcangelo
130° | francesco2
131° | antonella e aldo
132° | urbantucan
133° | numero 5 granata
134° | sandra
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (1)
Cesar (2)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 15 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità