Mostra del Cinema di Venezia programma di lunedì 5 settembre
73. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 25 film di lunedì 5 settembre. Venezia - 31 agosto/10 settembre 2016. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un'opera leggera ma mai superficiale che affronta con il sorriso il tema della gravidanza in giovane età. Commedia, Italia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due diciottenni attraversano i nove mesi di una gravidanza tra emozioni e speranze, senza mai perdere la purezza del loro sguardo. Espandi ▽
La storia di Ferro e Cate, due ragazzi come tanti, ai giorni nostri. Una gravidanza inattesa e il mondo che inizia ad andare contromano: la famiglia (quella accogliente e 'normale' del ribelle Ferro, quella sgangherata e fuori dagli schemi della più assennata Cate), la scuola (i fatidici esami di maturità), gli amici (che sì, li capiscono, ma devono partire per il viaggio organizzato dopo gli esami), il lavoro (che non c'è). Tra tentennamenti e salti nel buio, prese di responsabilità e bagni di incoscienza, i due protagonisti attraverseranno i nove mesi più emozionanti e complicati della loro vita, cercando di non perdere la loro purezza e quello sguardo poetico che li rende così speciali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Escalante sconvolge le coordinate del suo cinema con un film scisso tra elemento realista e fantastico e amalgamato da uno sguardo volutamente provocatorio. Drammatico, Messico2016. Durata 100 Minuti.
Una coppia di giovani amanti cerca di costruirsi un futuro ma un meteorite cade vicino a loro e dovranno prendere delle decisioni molto difficili. Espandi ▽
Angel è sposato con Ale, ma intanto ha una relazione con il fratello di lei Fabian. L'equilibrio del triangolo si rompe quando entra in gioco Veronica, una ragazza dagli appetiti sessuali insaziabili che deve inevitabilmente sedurre il prossimo. Il doloroso processo condurrà a rivelazioni sconcertanti. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
lunedì 05 settembre 2016 ore 22:00
Sala Grande
lunedì 05 settembre 2016 ore 16:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Concettuale, contemplativo, ermetico: una riflessione stimolante sul senso della permanenza umana nel mondo. Documentario, Italia, Svizzera2016. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'immortalità attraverso i quattro elementi della natura: l'acqua, l'aria, la terra e il fuoco. E il quinto elemento dell'etere. Espandi ▽
La comunità del Cheyenne River Reservation Camp, in South Dakota, celebra il funerale di un anziano che ha lottato per l'indipendenza e il riconoscimento dei diritti civili dei nativi americani. Restauratori e tecnici addetti alla conservazione delle statue del Duomo si applicano costantemente a dare nuova vita a quel simbolo di spiritualità cristiana che permane intatto nei secoli. La coppia svizzera composta da Felix Rohner e Sabina Schafer crea da decenni particolari strumenti musicali con pazienza artigiana nel laboratorio di Berna. Shin Kubota, docente all'Università di Tokyo, si dedica a studiare la Turritopsis, "medusa immortale", dal ciclo vitale potenzialmente infinito, capace di mutamento e rigenerazione. Di tanto in tanto, dentro un cinema vuoto, l'attrice Marina Vlady interpreta alcuni passi dell'Immortale, dall'Aleph di Jorge Luis Borges. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso uno scrupoloso lavoro sul suono, Naderi narra l'impresa titanica e allegorica di un uomo che cerca di abbattere una montagna a martellate. Drammatico, Italia2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista ha scelto le montagne altoatesine a oltre 2.500 metri d'altezza come location. Le riprese sono durate 4 settimane. Espandi ▽
Nell'Italia medioevale una famiglia fatica a sopravvivere in una zona rocciosa all'ombra di un monte che non lascia passare i raggi del sole e rende il terreno praticamente incoltivabile. Si tratta dell'abitazione in cui hanno sempre vissuto da generazioni e, nonostante molti l'abbiano già fatto, il capofamiglia Agostino non intende lasciarla. Trattati come appestati quando si recano nei centri più grandi per vendere senza successo le pessime verdure che coltivano e schifati da tutti perché accusati di portare sfortuna, sembra non esserci salvezza per loro. Almeno fino a che Agostino, che di trasferirsi non vuole saperne, non decide che quel problema che li affligge lui lo distruggerà, che da solo abbatterà la montagna a martellate, non importa quanto ci vorrà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un progetto registico raffinato sul rapporto tra trauma e creazione e un'occasione di straordinaria prossimità con l'uomo e l'artista. Musicale, USA2016. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario musicale che racconta gli ultimi momenti della vita di Nick Cave: dalla perdita del figlio alla rinnovata creatività artistica. Espandi ▽
Nell'estate del 2015, mentre Nick Cave e i Bad Seeds sono a metà della registrazione di "Skeleton Tree", il suo ultimo album, uno dei figli gemelli dell'artista, Arthur, di quindici anni, precipita da un'alta scogliera presso Brighton, per essersi sporto troppo. Il regista Andrew Dominik, anni fa, quando ancora non lo conosceva, non aveva simpatia per Nick Cave: nonostante in Australia fosse un mito, adorato e invidiato, era pur sempre l'ex fidanzato di sua moglie. Invece sono diventati amici fraterni ed è a lui che il cantante ha chiesto di girare il documentario col quale voleva presentare il disco al pubblico e parlare, inevitabilmente, dell'accaduto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In equilibrio tra melodramma e commedia, un film coraggioso che trasforma la realtà in fiction semidocumentaria. Drammatico, Italia2016. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente. Espandi ▽
Mirko è appena uscito di prigione. Alla soglia dei quarant'anni vuole ricominciare da capo, recuperando il rapporto con la compagna Vittoria e le figlie Michelle e Crystel, ma non è facile: se Vittoria e Crystel lo accolgono con fiducia, Michelle lo guarda con diffidenza e ostilità. L'occasione per rifarsi una vita sembra arrivare da un'improbabile candidatura: Mirko, a suo modo popolare nella borgata degradata in cui vive, viene eletto presidente del comitato di quartiere, e si appresta a cambiare le circostanze non solo sue ma di tutti coloro che lo circondano. Ad affiancarlo è l'amico di sempre, Boccione, prodotto dell'incuria e dell'incultura del suo ambiente ma dotato di buon cuore e buone intenzioni. Per entrambi il rischio del fallimento è dietro l'angolo, come è vicino il pericolo di una ricaduta nel vecchio giro di malaffare. Riuscirà Mirko a trovare la sua strada e a costruirsi una nuova identità? Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
domenica 04 settembre 2016 ore 17:00
Sala Web
domenica 04 settembre 2016 ore 21:00
http://www.mymovies.it/film/2016/ilpiugrandesogno/live/
PalaBiennale
lunedì 05 settembre 2016 ore 15:30
Sala Web
martedì 06 settembre 2016 ore 22:30
http://www.mymovies.it/film/2016/ilpiugrandesogno/live/
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista si misura con un adattamento complesso, con esito altalenante, ma con alcuni momenti di rara intensità. Drammatico, Francia2016. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un incidente, la decisione di donare gli organi, una vita in attesa di salvezza. Espandi ▽
Simon si sveglia all'alba tra le braccia della sua ragazza, Juliette. Infila la bici e poi la tavola da surf. Il momento è magico, l'onda perfetta. Poco dopo, mentre dorme sul sedile anteriore dell'auto di un amico, un grave incidente lo spedisce in coma. Il medico dell'ospedale di Le Havre deve far capire ai genitori del ragazzo che è morto, anche se il suo cuore batte ancora. Il giovane Thomas deve parlare loro della possibilità di donare gli organi. Intanto, a Parigi, il cuore di Claire si va ingrossando rapidamente e non le resta che sperare in un trapianto a breve termine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un on the road turco-balcanico che, tra situazioni comiche e grottesche, indaga con leggerezza la solitudine di essere umano di un monarca. Commedia, Belgio, Paesi Bassi, Bulgaria2016. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regno di Nicola III è crollato e una tempesta blocca la viabilità aerea. Da Istanbul il re deve rientrare in Belgio a piedi. Espandi ▽
La crisi esistenziale di un re, in un racconto che è un flusso di coscienza. Una favola immersa in una realtà storica surreale, che muove cortei reali e cantanti bulgari. Re Nicolas III (Peter Van den Begin), un'anima solitaria che sente di vivere la vita sbagliata, si trova in visita di stato a Istanbul, quando la parte meridionale del Belgio si dichiara indipendente. Il re è costretto a tornare immediatamente in patria per salvare il suo regno. Tuttavia una tempesta solare causa l'impraticabilità degli spazi aerei e delle comunicazioni. Nessun aereo. Nessun telefono. Con l'aiuto di un regista inglese e una troupe di cantanti folk bulgari, il re ed il suo entourage organizzano una fuga otre confine sotto mentite spoglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esempio a sé stante di cinema documentario, pensato come un viaggio ipnotico dentro l'archeologia del cinema e della nazione moderna. Documentario, USA2016. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nelle profondità di una piscina sub-artica vengono ritrovate più di 500 pellicole che raccontano la storia di Dawson City. Espandi ▽
Dawson City, Yukon. Anche se ufficialmente ci troviamo in Canada, si tratta di una storia tutta americana. Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti, è nello Yukon che si scatena la febbre dell'oro; passano di qui decine di migliaia di persone, permettendo alla cittadina di svilupparsi freneticamente. In città esiste anche un cinema dove i film arrivano con anni di ritardo. Da quel luogo impervio, rispedire indietro le pellicole è troppo costoso, per cui vengono o distrutte o lasciate letteralmente andare alla deriva. A fine anni Settanta, poi, alcuni scavi in quello che era stato un campo da hockey riportano alla luce un piccolo giacimento di custodie cinematografiche, preservato dal ghiaccio. Molti dei film dati per perduti vengono così riscoperti, intatti grazie alla conservazione del freddo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
lunedì 05 settembre 2016 ore 17:00
PalaBiennale
martedì 06 settembre 2016 ore 15:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La musica ricercata e l'uso del bianco e nero sottolineano magistralmente l'oscurità di un rapporto (ritrovato) tra fratelli. Drammatico, Canada2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Vincent e Michel sono due fratelli che riprendono i contatti tra loro dopo un lungo periodo di distacco. Espandi ▽
Dopo essere stato sorpreso a rubare droga da parte dei membri della criminalità organizzata, Vincent, ventisette anni, è costretto a ristabilire il contatto con suo fratello Michel. Privilegiato testimone della decadenza del fratello, Vincent lotterà per preservare la sua stabilità mentale in un ambiente rurale dove la violenza è attività quotidiana. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
lunedì 05 settembre 2016 ore 15:00
Sala Web
lunedì 05 settembre 2016 ore 21:00
http://www.mymovies.it/film/2016/mauditepoutine/live/
PalaBiennale
martedì 06 settembre 2016 ore 13:00
Sala Web
mercoledì 07 settembre 2016 ore 17:00
http://www.mymovies.it/film/2016/mauditepoutine/live/
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'analisi dell'attuale realtà socioeconomica del Venezuela, narrata in forma semidocumentaristica. Drammatico, Venezuela2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un giovane alla disperata ricerca dell'oro necessario per evitare che la propria famiglia rimanga senza casa. Espandi ▽
Faticando a sopravvivere nella giungla urbana di Caracas, un ragazzo scopre che il misero edificio che ha come abitazione verrà presto demolito. Sperando di salvare la sua famiglia da una vita senza una casa, si mette alla ricerca di un bottino d'oro, che si dice essere stato nascosto proprio nelle sue mura. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
sabato 03 settembre 2016 ore 11:30 - 17:30
Sala Web
sabato 03 settembre 2016 ore 21:00
http://www.mymovies.it/film/2016/lasoledad/live/
Sala Pasinetti
domenica 04 settembre 2016 ore 20:00
Sala Web
lunedì 05 settembre 2016 ore 18:30
http://www.mymovies.it/film/2016/lasoledad/live/
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio di formazione giovanile che si interroga sulla mancanza di opportunità. Drammatico, Argentina2016. Durata 68 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando una donna ritorna nel villaggio, gli abitanti vengono assaliti da ricordi ormai sopiti da tempo. Espandi ▽
Alba non ha più notizie della sorella Guadalupe e indaga sulla sua scomparsa, provando a ripercorrere i suoi ultimi passi. Ma non riesce a infrangere il muro della burocrazia e del silenzio su cosa sia avvenuto e vaga sconsolata nella speranza che qualcosa succeda. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
domenica 04 settembre 2016 ore 11:15 - 18:15
Sala Web
domenica 04 settembre 2016 ore 18:30
http://www.mymovies.it/film/2016/unahermana/live/
Sala Pasinetti
lunedì 05 settembre 2016 ore 20:00
Sala Web
mercoledì 07 settembre 2016 ore 22:30
http://www.mymovies.it/film/2016/unahermana/live/
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel settembre del 1943, un tenentino burbanzoso viene sorpreso dall'armistizio. La sua compagnia si squaglia e il poveraccio, con pochi soldati, cerca disperatamente di tornare a casa, nell'Agro pontino. Espandi ▽
Nel settembre del 1943, un tenentino burbanzoso viene sorpreso dall'armistizio. La sua compagnia si squaglia e il poveraccio, con pochi soldati, cerca disperatamente di tornare a casa, nell'Agro pontino. Il gruppo ha diverse peripezie e, quando finalmente la meta è raggiunta, l'ufficiale e l'unico soldato rimastogli sono arruolati a forza nella Todt. I nazisti uccidono anche l'ultimo militare e il tenente capisce che bisogna riprendere le armi. Parteciperà alle quattro giornate di Napoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Magnifica rievocazione di un momento storico, cruciale nel cammino della lotta per l'indipendenza algerina e della figura di un capo rivoluzionario. Espandi ▽
Magnifica rievocazione di un momento storico, cruciale nel cammino della lotta per l'indipendenza algerina e della figura di un capo rivoluzionario, Alì La Pointe. Convertitosi alla causa nazionalista dopo un passato burrascoso, viene ucciso nel suo rifugio dalle truppe francesi. I disordini momentaneamente cessano: ricominciano nel '60 e nel '62 l'Algeria diventa una nazione libera. Il film ha vinto il Leone d'Oro alla Mostra di Venezia nel 1966. È certamente l'opera di maggior rilievo del regista. Di grande rigore espressivo, tale da rasentare, in alcuni punti, il documentario. Un film che ha fatto molti proseliti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre uomini e una donna, nel disperato tentativo di sfuggire ai "morti viventi" che hanno invaso gli Stati Uniti, si barricano all'interno di un enorme centro commerciale. Espandi ▽
Una misteriosa epidemia che resuscita i morti trasformandoli in mostri affamati di carne umana dilaga negli Stati Uniti senza che militari e scienziati possano opporvi rimedio. Francine, una ragazza incinta che lavora presso un'emittente televisiva di Philadelphia, insieme all'amico Stephen e ai poliziotti Peter e Roger, tenta di mettersi in salvo raggiungendo in elicottero un grande centro commerciale che potrebbe offrire sicuro rifugio e abbondante scorta di viveri ed armi. Dopo aver eliminato gli zombi che si trovano all'interno (i mostri muoiono se colpiti al cervello) Francine, Stephen e Roger (Peter è stato ucciso dopo che il morso di uno zombi lo ha irrimediabilmente contaminato), devono fronteggiare l'improvvisa irruzione di un banda di teppisti motorizzati che vogliono saccheggiare le provviste di cibo. Durante il concitato scontro, gli ingressi del supermercato restano incustoditi e ciò permette ai morti viventi di riversarsi a frotte nei magazzini. Stephen cade vittima degli invasori, ma Francine e Peter riescono avventurosamente a raggiungere l'elicottero e prendono il volo verso un incerto destino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sui racconti di Anton Cechov La signora del cagnolino, Anna al collo. Espandi ▽
Protagonista è un uomo sposato che ha una relazione con una signora russa. Promette di tornare da lei, ma poi trova più comodo rimanere con la moglie. La storia è raccontata dallo stesso cameriere su una nave traghetto. Tutto vero o solo una fantasia? Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
lunedì 05 settembre 2016 ore 17:00
Sala Pasinetti
martedì 06 settembre 2016 ore 20:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La voce di Sergio Castellitto guida lo spettatore nella storia del cinema, alla scoperta del 3D, dei suoi pionieri e delle sue enormi potenzialità. Documentario, Italia2016. Durata 57 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La voce narrante di Sergio Castellitto guida un bambino attraverso le pellicole e i personaggi che hanno fatto la storia del 3D. Espandi ▽
A partire dai fratelli Lumière, passando per le sperimentazioni di Méliès, fino ai giorni nostri, il 3D ha sempre rappresentato una sfida per chi sentiva come un limite le due dimensioni dello schermo Il documentario attraversa la storia del cinema affrontandola da questo inusuale punto di vista. Se si escludono i cinefili doc e gli storici del cinema non sono molti gli spettatori comuni che sanno che il desiderio delle tre dimensioni nasce sin dalle origini della settima arte. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
lunedì 05 settembre 2016 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore di una moglie che, con un gesto coraggioso, assicura una morte serena all'amante del marito. Espandi ▽
Un uomo è lacerato tra l'amore per la moglie e per l'affascinante Alga. Quest'ultima si ammala gravemente e la moglie si veste da uomo per dare da lontano l'estremo saluto ad Alga morente. L'ammalata, convinta si tratti dell'uomo che ama, si spegne serena. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Volpi
lunedì 05 settembre 2016 ore 17:30
Sala Volpi
martedì 06 settembre 2016 ore 14:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per le strade più dure di Medellin, un branco di adolescenti tenta di trovare motivi per continuare a credere nel futuro. Espandi ▽
Camilo, Mechas, Manu, Ana e Pipa sono cinque amici che vivono quella fase incerta di irrequietezza intensa, stupore, tenerezza inespressa e rabbia manifesta che è tipica della fine dell'adolescenza. Sopravvivono ai confini di una città, Medellin, che al contempo li attrae e li esclude, li attira con le sue promesse ma li respinge con ostilità. Nonostante tutto, desiderano abbracciare la città e lottare contro le sue logiche di paura. Musica, street art e amicizia sono le loro armi di resistenza nella speranza di un rito di passaggio che li sappia trasformare in qualcuno di diverso. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
lunedì 05 settembre 2016 ore 14:00
Sala Perla
martedì 06 settembre 2016 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir urbano e notturno, sospeso fra suggestioni espressionistiche e geometriche, che rinuncia a
tutte le convenzioni del realismo sociale iraniano. Espandi ▽
L'atmosfera è onirica, i personaggi non hanno nome, i luoghi e le strade neppure. Teheran è l'unico personaggio il cui nome è evocato senza sosta. Un avvocato come tanti lavora e vive solo nel suo appartamento, che è al contempo il suo ufficio e la sua abitazione. Un giorno freddo e
piovoso, un uomo vi fa irruzione, tiene un discorso breve e disordinato, e gli consegna un pacchetto che stravolgerà la sua vita. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
domenica 04 settembre 2016 ore 14:15
Sala Perla
lunedì 05 settembre 2016 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rocco Siffredi si racconta alle telecamere svelando se stesso e la sua ambizione di diventare una leggenda del porno. Espandi ▽
La pornostar più famosa al mondo, Rocco Siffredi, si presta totalmente all'obiettivo per una confessione fiume: da Ortona, il paese natale abruzzese, fino a Budapest, sede della sua società di produzione, i casting a Los Angeles e le riprese dell'ultimo film a San Francisco, sempre accompagnato dal cugino Gabriele, caotico ma onnipresente foto-operatore, assistente alla regia, autista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due giovani si incontrano mentre passano illegalmente tra Burma e la Thailandia ma il loro futuro insieme sarà difficile da raggiungere. Espandi ▽
I trafficanti di esseri umani seguono un percorso preciso: dalla Birmania alla Thailandia attraversando il fiume Mekong dalla città di frontiera Tachileik, lungo tranquille strade di campagna, passando i posti di blocco sorvegliati da poliziotti corrotti, fino a Bangkok, dove i migranti vengono lasciati soli. Lianqing è una dei cinque clandestini che fa questo percorso una notte d'estate del 2013; lungo la strada, un compagno d'avventura chiamato Guo si comporta in modo gentile, e i loro destini finiscono per incrociarsi. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
lunedì 05 settembre 2016 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia d'avventura dall'animazione fluida ed elastica ma senza audacia in materia di emozione. Animazione, USA2016. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Con questo film, star della comicità come Louis C.K., Eric Stonestreet e Kevin Hart sono al loro debutto nel mondo dell'animazione. Espandi ▽
Max ha quattro zampe e vive a New York con Katie, la vivace padroncina che lo ha 'adottato' e strappato alla strada. Espansivo e fedele, passa la giornata ad aspettarla perché come ogni altro essere umano Katie ogni mattina infila la porta e se ne va. A fare cosa è domanda su cui si interrogano Max e i suoi amici di condominio: gatti, cani, criceti, pappagalli, canarini, rapaci. Una sera Katie rientra accompagnata da Duke, un enorme cane peloso a cui ha deciso di dare affetto e asilo. Ma Max non sembra pensarla allo stesso modo. La rivalità per vincere il cuore di Katie li conduce letteralmente in un vicolo cieco, braccati da una gang di animali sciolti guidati da un coniglietto sociopatico. Ma lassù, ai piani alti del building, qualcuna lo ama e si lancia impavida (e chic) alla sua ricerca. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
domenica 04 settembre 2016 ore 21:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra uno scatto a Central Park e la visione di Super8 familiari inediti, Francesco Carrozzini firma un ritratto molto intimo di sua madre, Franca Sozzani
. Documentario, Italia, USA2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo di Franca Sozzani, leggendaria capo-redattrice di Vogue Italia. Espandi ▽
A seguito della rapida e mortale malattia del padre, il fotografo e regista Francesco Carrozzini decide di puntare l'obiettivo su sua madre, realizzando un film su di lei. Non è una madre qualunque, ma Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di "Vogue Italia" (dal 2006 di "L'uomo Vogue", dal '94 direttore editoriale del colosso Condé Nast), regina della moda, simbolo nel mondo dello stile italiano, scopritrice di talenti artistici, impegnata in cause umanitarie. Un'icona del mondo fashion, sinonimo di eleganza, determinazione, indipendenza, non solo nel lavoro ma anche nel privato, come si scopre in questo film/intervista il cui punto di vista ravvicinato è al tempo stesso il plus e il limite. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
venerdì 02 settembre 2016 ore 21:00
Sala Web
venerdì 02 settembre 2016 ore 21:01
http://www.mymovies.it/film/2016/franca/live/
Sala Giardino
sabato 03 settembre 2016 ore 09:30
Sala Web
lunedì 05 settembre 2016 ore 22:30
http://www.mymovies.it/film/2016/franca/live/
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'insolita amicizia tra un miliardario, ritrovatosi tetraplegico dopo un incidente, e un giovane disoccupato alla svogliata ricerca di un lavoro. Espandi ▽
Il film racconta lo stretto rapporto di amicizia che si instaura tra Felipe, un miliardario diventato tetraplegico a causa di un incidente, e un giovane disoccupato, Tito. Al giovane interessa solo che Felipe gli faccia uno colloquio, così da ottenere il sussidio statale di disoccupazione. Ma non andrà così: Tito si ritroverà ad assistere il miliardario e i due finiranno con l'influenzarsi a vicenda, con risultati straordinari. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
lunedì 05 settembre 2016 ore 21:00
Sala Giardino
martedì 06 settembre 2016 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.