
Anno | 2025 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Russia |
Durata | 90 minuti |
Al cinema | 2 sale cinematografiche |
Regia di | Viktor Glukhushin |
Attori | Prokhor Chekhovskoy, Pyotr Ivashchenko, Marina Lisovets, Diomid Vinogradov . |
Uscita | giovedì 5 giugno 2025 |
Distribuzione | Adler Entertainment |
MYmonetro | 2,65 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 giugno 2025
La storia è ambientata in un'antica valle dominata dalla giungla selvaggia, dove la natura regna incontrastata e ogni passo può nascondere un pericolo. In Italia al Box Office Maracuda - Diventare grandi è una giungla ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 25,1 mila euro e 12,3 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
In una foresta nell'età della pietra, Maracuda è il giovane figlio dell'autorevole capo tribù Rock e avverte il peso di non riuscire a soddisfare le aspettative del padre il quale sogna per lui un futuro di gloria come suo erede. Per mettersi alla prova e dimostrare di valere, Maracuda si avventura da solo nel cuore della giungla selvaggia dove incontra Tink, un uccello extraterrestre con lo strano e ingestibile potere di trasformare tutte le creature in qualcos'altro. Lo stesso Rock, per errore, viene tramutato in un bruco, dando il via a una rocambolesca avventura in cui Tink, Maracuda e sua sorella Spring dovranno trovare un rimedio e insieme un nuovo e migliore equilibrio familiare.
In mezzo alla giungla, si ridefiniscono ruoli e legami, ed emerge - in maniera pedagogica ma non didascalica - un'idea di famiglia basata sull'ascolto reciproco e sull'empatia.
Il lungometraggio realizzato dallo studio russo Voronezh Animation e dal regista Viktor Glukhushin è un coming of age che combina bene l'avventura con l'aspetto educativo, rivelandosi ideale per i più piccoli. In una cornice preistorica-fantastica piena di colori e invenzioni visive, si racconta infatti il percorso verso una maggiore consapevolezza del giovane protagonista, ma anche quello del padre che imparerà ad essere più comprensivo e ad accettare l'indole del figlio senza giudicarlo e senza mettergli addosso pressioni eccessive.
Al centro della storia ci sono dunque i rapporti familiari, che legano Maracuda e il padre Rock, ma pure la sorella Spring, lei sì più predisposta alla leadership - oltre che a maneggiare le armi - rispetto al fratello.
In maniera leggera ma non banale, pedagogica senza risultare didascalica, emerge un'idea di famiglia nuova, non basata sull'autorità o sull'imposizione ma sull'ascolto reciproco e sul rispetto delle diversità.
Una volta ritrovatosi trasformato in un bruco, il padre Rock si fa vulnerabile ed ha bisogno che il figlio si prenda cura di lui. La metamorfosi costringe Rock a guardarsi con occhi nuovi e a capire cosa significhi farsi guidare, chiedere aiuto, fidarsi. Al contempo, tra una disavventura e l'altra nella giungla, evolve anche il rapporto tra Maracuda e la sorella Spring che sperimentano l'importanza del fare insieme e del condividere responsabilità, abbracciando le proprie differenze.
In questo modo il film riesce a parlare ai bambini come agli adulti, offrendo un modello di famiglia non ideale ma fondata su relazioni imperfette; una famiglia che cambia e che per questo forse può funzionare.
Maracuda - Diventare grandi è una giungla è un film di animazione per famiglie diretto dal regista russo Viktor Glukhushin esperto di effetti visivi (Wanted, Apollo 18) e con alle spalle alcune regie in animazione realizzate come produzioni indipendenti dallo studio CTB Film Company che ha sede a San Pietroburgo. Dalla loro collaborazione è uscito in sala in Italia fino ad ora solo Lo schiaccianoci [...] Vai alla recensione »
C'è un ragazzetto preistorico che è il figlio del capo tribù eroico e severo. II ragazzetto vuole scrollarsi di dosso la fama - più che meritata, stante le prove fornite - di imbranato e allora se ne va nella giungla a compiere un'impresa che lo riscatti agli occhi della tribù, di papà in primis. II viaggio dell'eroe. Con tutte le tappe obbligate. Con una ideuzza carina: l'alleato è un uccellone alieno. [...] Vai alla recensione »
Il mondo non si è evoluto in un colpo solo. La faccenda ha fornito lo spunto per almeno due simpatici romanzi. Qualche anno fa "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" di Roy Lewis, e all'inizio del Novecento, il romanzo di Jack London "Before Adam - Prima di Adamo". C'è l'autostrada dell'evoluzione e c'è l'accelerato del evoluzione, spiega il film.
Maracuda, figlio goffo di un capotribù granitico, cerca di farsi valere. Scappa, inciampa, incontra un uccello alieno e finisce per scoprire se stesso - tra buffi incantesimi e prove di coraggio. Tutto al posto giusto. Forse troppo. Il viaggio dell'eroe? C'è. Il padre severo e distante? Presente. L'amico strano e magico? Immancabile. Il messaggio edificante sul credere in sé? Stampato a lettere cubitali [...] Vai alla recensione »
Un volatile extraterrestre dona l'intelligenza a uomini e donne primitivi; assisterà ai frutti positivi dell'evento soltanto un miliardo di anni dopo. Quando il figlio imbranato e insicuro del capotribù, Maracuda, per costruirsi all'interno dell'accigliata comunità un mito (da titolo internazionale del film, The Myth of Marakuda) come si deve, si costringe a un rito iniziatico - e a una ricerca letteralment [...] Vai alla recensione »