Titolo internazionale | Feather |
Anno | 2016 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Roan Johnson |
Attori | Luigi Fedele, Blu Yoshimi, Michela Cescon, Sergio Pierattini, Francesco Colella Brando Pacitto, Francesca Turrini, Bruno Squeglia, Francesca Antonelli, Clara Alonso, Massimo Reale, Luca Arseni, Piero Gimondo, Bruno Pavoncello. |
Uscita | giovedì 20 ottobre 2016 |
Tag | Da vedere 2016 |
Distribuzione | Lucky Red |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,12 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 5 marzo 2019
Due diciottenni attraversano i nove mesi di una gravidanza tra emozioni e speranze, senza mai perdere la purezza del loro sguardo. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello, In Italia al Box Office Piuma ha incassato 378 mila euro .
Passaggio in TV
giovedì 16 gennaio 2025 ore 0,50 su SKYCINEMACOMEDY
Piuma è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Ferro e Cate sono due diciottenni che condividono un'attesa che è però un problema: lei è incinta. C'è anche l'esame di maturità che incombe e un viaggio in Spagna e Marocco da fare con gli amici. A casa poi ci sono i genitori di lui, con un padre che vorrebbe lasciare Roma e tornarsene in Toscana e una madre più disponibile a fare la nonna nonché il padre di lei che conduce una vita precaria. Di fatto non sembrano esserci le condizioni minime per portare avanti la gravidanza.
Qualche anno dopo Scialla! e senza voler ripercorrere la strada già battuta da Juno, il cinema italiano torna ad interrogarsi sul tema della genitorialità andandola a leggere dal punto di vista di chi, in una fase storica di decrescita sensibile della natalità, sta per diventare padre o madre a 18 anni.
Roan Johnson aveva dinanzi a sé una via facile da percorrere: giocare la carta del cinismo, ambientare la sua storia in una periferia possibilmente degradata e predisporre un finale se non tragico almeno drammatico. Ha imboccato invece con decisione una strada che definisce lo stile del film sin dal titolo: la leggerezza sta alla sua base senza per questo trasformarsi in superficialità.
Non si tratta certo di un'opera 'da concorso in un festival' ma piuttosto della manifestazione del desiderio di rivolgersi al grande pubblico affrontando con il sorriso (e talvolta rischiando di appesantire la piuma con la messa in campo di caratterizzazioni un po' troppo sopra le righe) un tema importante. Perché, come continua a ricordarci Zygmunt Bauman, i figli, in questa società liquida, rischiano di diventare un oggetto di consumo e proprio in quanto tali si investe su di loro sempre più in là negli anni perché prima la loro 'fruizione' rappresenterebbe un ostacolo. Anche Ferro e Cate potrebbero compiere una scelta facile. Vanno invece controcorrente nonostante tutto congiuri per mettere loro davanti quanto la libertà di cui hanno goduto fino a quel momento stia scomparendo in una dissolvenza molto, anzi troppo, veloce.
Senza caricarli di una maturità precoce, che non hanno, Johnson li pone di fronte ad un rito iniziatico (in un mondo in cui gli adulti sembrano sempre più preoccupati di evitare ai giovani le prove che invece li renderebbero più pronti alla vita). È un rito che dura 9 mesi nel corso dei quali le fasi di euforia si alternano a quelle di sconforto e in cui ci può essere, sino alla fine, una via di fuga. Johnson non lascia sospensioni ad uso e consumo dello spettatore ma chiude il film con una scelta precisa che torna a misurarsi con la realtà, al di là dei toni da commedia. A chi guarda resta il compito, non secondario, di aderire o meno alla sua visione.
PIUMA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€6,50 | €12,99 | |||
€6,50 | - |
Piumaè la bambina che sta per nascere da due ragazzi che sono in procinto di fare la maturità e il tosco-londinese Roan Johnson si avvicina ad un simil tema con una delicata, emozionante e commovente tragi-comica carezza. La trama pulsa di tenerezza, una tenerezza che traspira dalla immatura incoscienza di ragazzi che non si fanno in alcun modo ingannare dalle pressanti ed insidiose [...] Vai alla recensione »
"Piuma" non potrebbe che rivelarsi come il titolo più azzeccato per l' ultimo film di Roan Johnson dove il tema della maternità prematura viene affrontato, appunto, in una maniera tanto delicata, leggera e sensibile, sebbene in sè stia più esattamente ad indicare il nome della nascitura dei due protagonisti. La trama racconta i nove mesi di gestazione che una giovane coppia di "maturandi" deve affrontare [...] Vai alla recensione »
Giovani,belli ed innamorati,Ferro e Cate si ritrovano con la preoccupazione di dover diventare genitori. Lei ha la testa sulle spalle,lui molto meno ma è un ragazzo di una simpatia e di una bontà unica. Entrambi entrano presto nei nostri cuori. La sceneggiatura è alquanto bizzarra e originale,le famiglie dei ragazzi sfiorano talvolta il grottesco,ed un certo senso di leggerezza [...] Vai alla recensione »
Ferro e Cate sono due ragazzi diciottenni che, di fronte alla scoperta della gravidanza di lei, decidono di tenere il bambino. In qualche modo questi due “disgraziati”, con la loro ingenua purezza, splendono nel mezzo di un mondo, sia quello degli adulti, sia quello della periferia romana, che pare avere davvero poco da offrire. Mi è piaciuto molto il fatto che il regista scelta [...] Vai alla recensione »
Punta molto sull'istintiva simpatia dei giovanissimi protagonisti ed interpreti il film di Roan Johnson, punta forse tutto, e probabilmente troppo, sulla loro capacità di strappare un sorriso, ed una lacrimuccia, allo spettatore, lasciando le parti più decisamente comiche ai pregevoli comprimari. Tiene fede alla leggerezza del titolo nell'affrontare la realtà contemporanea [...] Vai alla recensione »
una bellissima sorpresa. molto molto divertente . ma anche tratta di argomenti seri. il film piu' bello della settimana in assoluto.
Magari esagero un po' nel giudizio, ma è un film davvero esagerato!!!! Ho riso a crepapelle e avrei avuto anche motivi per piangere e tanti motivi per riflettere. Una ventata di freschezza e di allegria nel panorama così asfittico del cinema. Bravo Roan, sei il Primo della lista!
Trama banale e scontata, recitazione dei ragazzini a livelli dilettanteschi. Non capisco alcune recensioni estasiate.
La qualità è evidente visto che la tensione emotiva trasmessa è ben presente. La storia è un po' surreale ma richiama correttamente alcuni tipici aspetti della vita comune.
Coppia di trasognati liceali maturandi con bimbo in arrivo. Quotidianità di famiglie, normali o disfunzionali, di adolescenze e incertezze, colpi di testa e congiuntura "di un Paese difficile", carinerie dell'età e noti paradossi sociali: commedia per accumulo (non le è estranea, in sceneggiatura, la formula della "screwball comedy"), aggiorna le commedie parentali di Aldo Fabrizi.
Il cinema italiano non sta troppo bene. Saranno i corsi e ricorsi storici, i cicli e i ricicli (movimento cardine della cinematografia patria...), ma il 2016 è anno di vacche anoressiche, eccezion fatta per il campione d'incassi Quo vado? di Checco Zalone, Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese e La pazza gioia di Paolo Virzì. Il botteghino dei film tricolori piange miseria, e la nuova stagione ha [...] Vai alla recensione »