Continua la marcia del film Marvel, che sta tenendo in piedi da solo l’intero box office nazionale.
di Andrea Chirichelli
Leggera flessione per Doctor Strange nel multiverso della follia, che ottiene altri 327mila euro e sale a 9,5 milioni complessivi, tenendo in piedi da solo l’intero box office nazionale. Sul podio restano Tutankhamon - L'ultima mostra, il documentario Nexo, che ieri ha incassato altri 29mila euro per un totale di 89mila e Animali fantastici - I segreti di Silente, che ottiene quasi 26mila euro per un totale di 8,1 milioni.
Appena fuori dal podio c’è Downton Abbey II - Una nuova era, quarto con 24mila euro e 907mila complessivi, seguito da Settembre, con 11mila euro e 187mila complessivi e The Northman con 9mila euro e 1 milione. Sonic 2 incassa altri 8mila euro e sale quasi 4 milioni, stessa cifra per Gli Stati Uniti contro Billie Holiday, che raggiunge quota 131mila. Chiudono Il sesso degli angeli, con 7mila euro e 1,4 milioni, e The Lost City con quasi 6mila euro e 928mila euro.
Oggi arrivano Generazione Low Cost, Secret Team 355, Only the Animals - Storie di spiriti amanti, Io e Lulù, L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat, Hope, Femminile Singolare, Firestarter e Kurdbûn - Essere Curdo.
BOX OFFICE MONDO
L’unica uscita wide di questa settimana in America è Firestarter, 50esimo film tratto da romanzi di Stephen King e remake dell’omonimo titolo del 1984 che aveva come protagonista una giovanissima Drew Barrymore.
Il rapporto tra i romanzi di King e il cinema è abbastanza particolare, fatto di innumerevoli occasioni mancate, grandi successi e flop altrettanto colossali. I film che hanno incassato maggiormente, dai tempi del primo Carrie, datato 1976, sono i due capitoli di IT, che hanno ottenuto rispettivamente 701 il primo e 469 milioni il secondo, Il miglio verde, che ottenne 290 milioni del 1999 (quasi mezzo miliardo con la rivalutazione economica) e 1408, che nel 2007 incassò oltre 130 milioni di dollari.
Tra i grandi classici non possiamo non ricordare Misery, che ottenne quasi 100 milioni nel 1990, Stand By Me, più o meno con la stessa cifra nel 1989 e ovviamente Shining, che incassò oltre 70 milioni globali nel lontano 1980. Uno dei film tratti da un racconto di Stephen King è poi da anni nelle primissime posizioni del gigantesco database IMDB, Le ali della libertà, che al botteghino non incassò cifre particolarmente rilevanti, ma che col tempo è diventato un superclassico.
Impossibile che Firestarter possa anche solo lontanamente insidiare Doctor Strange nel multiverso della follia, che ha già superato i 200 milioni in America e i 500 milioni a livello mondiale, ma dovrebbe giocarsela per il secondo posto.
Box Office Italia di mercoledì 11 maggio 2022
1. Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Euro 327.312
2. Tutankhamon - L'ultima mostra: Euro 28.321
3. Animali fantastici - I segreti di Silente: Euro 25.911
4. Downton Abbey II - Una nuova era: Euro 24.227
5. Settembre: Euro 11.125
6. The Northman: Euro 9.003
7. Sonic 2: Euro 7.974
8. Gli Stati Uniti contro Billie Holiday: Euro 7.955
9. Il sesso degli angeli: Euro 6.949
10. The Lost City: Euro 5.901