Titolo originale | Déjà Vu |
Anno | 2006 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 128 minuti |
Regia di | Tony Scott |
Attori | Denzel Washington, Val Kilmer, Paula Patton, Bruce Greenwood, Adam Goldberg, Jim Caviezel . |
Uscita | venerdì 15 dicembre 2006 |
Distribuzione | Buena Vista International Italia |
MYmonetro | 2,40 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 28 ottobre 2020
L'agente dell'FBI Doug Carlin riceve l'incarico di viaggiare nel tempo per salvare una donna dall'essere uccisa. Il suo omicido infatti sarebbe connesso a un qualche attentato terroristico che solo lei può evitare. In Italia al Box Office Déjà vu - Corsa contro il tempo ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 7,7 milioni di euro e 1,1 euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso venerdì 22 settembre 2023 ore 23,40 su ITALIA1
Déjà vu - Corsa contro il tempo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Doug Carlin è l'agente dell'ATF, sezione alcolici, tabacchi e armi da fuoco, incaricato di indagare sull'attentato terroristico che ha fatto esplodere e affondare un traghetto fluviale uccidendo centinaia di passeggeri. Lo stesso giorno, sulle rive del fiume viene rinvenuto il corpo senza vita di Claire Kuchever, una giovane donna che Doug sente di avere già conosciuto e amato perdutamente. Scoprirà presto che l'omicidio è collegato all'esplosione. Avvicinato da Pryzwarra, agente dell'FBI, Doug è reclutato per la durata dell'indagine da un'unità segreta altamente tecnologica che gestisce informazioni satellitari, registrazioni digitali che ricostruiscono e osservano gli avvenimenti passati. Convinto di investigare un passato finito e accaduto che gli permetterà di scovare l'attentatore, Doug scopre che la scienza ha piegato quel passato fino a costruire un ponte col presente. Difficile resistere a Claire e alla tentazione di alterare il corso degli eventi.
Dopo il "re" di Steven Zaillian, anche Tony Scott scende nei fiumi melmosi della Louisiana post Katrina, rimpiazzando un disastro naturale con uno sociale: il terrorismo.
Nella prima lunghissima sequenza che prelude l'attentato, il regista concentra il momento più spettacolare del film, il più fedele al suo stile ipercinetico, adrenalinico e patinato. I suoni, le musiche, le risate e gli schiamazzi sollecitati fino a brillare nel fragore dell'esplosione introduttiva, basterebbero da soli a ripagare biglietto e spettatore. Lascia invece sconcertati l'improvvisa virata fantascientifica, la porta spazio-temporale passato/presente che corregge, fino ad annullarla, l'interessante trovata tecnologica di scorrere il passato, individuarne le falle e risolvere le indagini.
Imbarazzante è pure l'uso del dèjà vu, privo di qualsiasi implicazione filosofica e mero pretesto per raggiungere l'happy end sentimentale. Siamo insomma lontani dal dèjà vu visivo di Matrix, dall'imperfezione nel programma informatico di simulazione della realtà; il già visto e il già accaduto servono la storia d'amore tra Denzel Washington e la bella Paula Patton, alimentando il senso di familiarità dei due amanti. Un incipit magnifico e verosimile, una regia dinamica e sempre originale, tuttavia sprecati in una storia di fantascienza improbabile.
DÉJÀ VU - CORSA CONTRO IL TEMPO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€6,99 | €12,99 | ||
€6,99 | - |
Molto bello: racchiude il thriller, il poliziesco e il "surreale". Non è facile costruire un film così, mettendoci dentro anche un po' di fisica relativistica (fantasiosa?), condita con amore e azione. Davvero un bellissimo film, che coinvolge lo spettatore, senza annoiarlo MAI. Assolutamente da vedere! Finale da panico!
Déja vu- Corsa contro il tempo, film (2006) di Tony Scott con Denzel Washington e Paula Patton. Ambientato in Louisiana questo action film è un inno ottimistico alle possibilità quasi illimitate di scienza, tecnologia e determinazione. Belli i coloratissimi effetti speciali, spettacolari le azioni ed i colpi di scena che trasportano [...] Vai alla recensione »
Deja vù: il titolo è tutto un programma. Film a metà tra azione e fantascienza, offre delle piacevoli interpretazioni al fenomeno del Deja vù; a chi non è mai successo di imbattersi in questo “fenomeno psichico rientrante nelle forme di alterazione dei ricordi”!? ‘Che strano mi sembra di aver già visto questa scena, eppure non conosco questa [...] Vai alla recensione »
Un film poderoso, senza risparmio di mezzi, energie e fantasia. Un gran bel film per le masse che corrono a vedere devastazioni, crimini, assalti, atti criminali, aggressioni e oggi attentati d’ogni genere. Un grande Denzel Washington, nella parte del coraggioso Doug Carlin. Fino a quando ci ricorderemo il suo nome? Gli altri attori sono ombre, presenze inutili, di disturbo.
Doug Carlin (Denzel Washington) è un agente della ATF a cui viene affidato il compito di trovare il fanatico patriottico (Jim Caviezel) che ha fatto esplodere una nave da crociera con 543 passeggeri a bordo e tornare indietro nel tempo grazie ad un macchinario super-tecnologico per evitare il disastro. La trama è complessa, ma il montaggio eccezionale.
New Orleans. Dopo un tragico attentato ad un battello che ospitava più di 500 uomini l'agente Doug Carlin deve indagare sul mistero; per farlo ottiene dall'FBI un congegno che gli permette di ripercorrere i fatti accaduti analizzandoli su un monitor. L'investigatore scopre che può tuffarsi nel passato grazie ad una macchina del tempo messa a disposizione dalla stessa FBI cercando di evitare il terribile [...] Vai alla recensione »
grande denzel washington!!!!! molto bello il film!!!!
Non metto capolavoro perchè non sono in grado di dare questa valutazione cmq è un film che ho in dvd e l' ho visto diverse volte senza mai stancarmi. E' un film fantascientifico ma diverso da altri. Tutti bravi gli attori, un film con la F maiuscola da vedere assolutamente.
Una pellicola originale. E un grande D.Washington davvero in forma. Grandi trovate. Da vedere.
ultimamente è uscito al cinema il film source code,che ho notato lo richiama un pò,quindi mi è venuto in mente di lasciare una recensione del film:a me molte volte è successo di avere un deja vu,ma questo film di deja vu "naturale" c'è ne ben poco,è fatto tutto attraverso una "macchina strana".il film è molto incalzante e ricco di suspance,con ottimi attori r scene d'azione bellissime,un film da vedere [...] Vai alla recensione »
C'è Denzel che da' valore al film. C'è Scott alla regia e si vede. Cosa non funziona allora? Penso che non sia riuscito il mix dei generi. Un thriller poliziesco che di colpo vira nella fantascienza con poche spiegazioni confuse e sbrigative. Risultato debole che finisce per annacquare le pretese filosofiche e tutto ciò che resta è un po' di azione [...] Vai alla recensione »
Film insolito prodotto dalla Disney Touchstone (la Disney per adulti) che questa volta va sul triller anche con scene raccapriccianti, come il cadavere della protagonista con il collo bruciato e le dita mozzate. Terribile anche lo scoppio della nave piena di bambini! Ma ecco che arriva il buon Denzel Washington che si innamora del cadavere della protagonista e, seppur con altri mezzi, fa lo scherzetto [...] Vai alla recensione »
io odio le per sone che dicono que i 1D fano scifo o che sono gey per che sono dei stronzi non sano cosa dicono perme il film estato bellisimo
voglio sapere se il film; this is us, e in inglese o in italiano...
Un film al di là di ogni logica, che non segue neanche le ultime concezioni del mondo e del tempo secondo la fisica della relatività o quella quantistica. Nel film si propongono teorie assurde e fanno nomi di scienziati giusto per dare credibilità alla cosa, ma di fatto è un "pasticcio spazio-temporale". A parte questo il film è fatto e interpretato bene, [...] Vai alla recensione »
è un film troppo pazzesco basato tutto su una fantomatica possibilità di spiare il passato delle persone da ogni punto di vista ... tuttto è poi velocemente tramutato in una banale macchina del tempo per rendere fattibile il finale. azzardato..... apprezzabile riportare la grande hollywood sul set di una città devastata anche se alla memoria dei caduti si poteva forse [...] Vai alla recensione »
Pur riconoscendo il grande lavoro di regia e l'innegabile talento di DENZEL WASHINGTON e di tutto il cast, devo dire che film di questo genere mi lasciano perplesso se non altro per l'improbabilità della storia.
Brutto, noioso, banale e confuso: non mi è piaciuto affatto nonostante lo abbia riguardato più volte per vederci meglio. Eppure ogni volta ho avuto la stessa impressione. Di un'accozzaglia di idee così così messe insieme alla rinfusa, del vorrei ma non posso, dell'improbabilità più totale. Scena iniziale piuttosto bella.
L'asso nella manica del nuovo "cinepanettone Bruckheimer" (mica solo noi abbiamo l'esclusiva della formula ripetuta industrialmente alla "finché dura dura") è il viaggio nel tempo. Si può modificare il passato a uso del presente? Generazioni e generazioni hanno sognato e speculato sul tema, la letteratura di fantascienza ne ha fatto uno dei suoi filoni più fiorenti: ergo, gli sceneggiatori Bill Marsilii [...] Vai alla recensione »
Più che altro, un film di Jerry Bruckheimer, il megaproducer miliardario che imprime il suo tocco virile a tutte le produzioni, a meno che queste non siano strettamente sorvegliate da qualche regista in stato di grazia com'era Ridley Scott ai tempi di Black Hawk Down. Purtroppo, Tony Scott ha meno talento del fratello ed è molto più sbrigativo nell'allestimento e, soprattutto, nella sceneggiatura. Vai alla recensione »
Per sgominare i terroristi bisogna studiare la storia (e cambiare politica). Perché «entrare» nel passato, e cambiare gli avvenimenti accaduti, perfino a Superman era vietato. Però il super eroe di una volta non aveva ancora a disposizione i nastri video della sorveglianza avanzata, come il nostro protagonista. Doug Carlin, agente african-american dell'Atf , che si sottopone a una potente macchina [...] Vai alla recensione »
Ritorno al passato. Al cinema si può, soprattutto se dietro la macchina da presa c'è Anthony Scott, fratello minore di Ridley. In Italia i due escono in sala contemporaneamente, una sfida vinta dal piccolo di casa – sessantadue anni!-, con Deja Vu- Corsa contro il tempo. Denzel Washington, suo ultimo attore feticcio e amico fraterno così come Val Kilmer, qui comprimario di lusso, è Doug Carlin, un [...] Vai alla recensione »
Un terrorista fa esplodere un traghetto a New Orleans uccidendo 500 persone. Un poliziotto indaga, scoprendo il cadavere di una bellissima giovane uccisa prima della strage e gettata in acqua per confonderla con le altre vittime. Mentre un gruppo di scienziati tenta di acquisire elementi setacciando le immagini nitidissime girate da 7 satelliti in batteria sull’area di New Orleans.
Pare che per interpretare Déjà vu - Corsa contro il tempo Denzel Washington abbia intessuto lunghi conversari con l’investigatore dell’agenzia federale ATF (Alcohol, Tabacco Fireams) Jerry Rudden,veterano di vari attentati. Che cosa possano essersi detti i due non appare chiaro perché il risultato è un’avventura fantatecnologica in deliberato contrasto con l’assunto veristico iniziale.
Jerry Bruckheimer, produttore con la predilezione per un cinema spettacolare iperbolico e ridondante, è l'ideale per Tony Scott, fratello di Ridley, che ha la vocazione per l'esuberanza visiva, il montaggio frenetico, il ritmo e il taglio da videoclip. Insieme firmano Déjà vu - Corsa contro il tempo, fanta-thriller (e primo film girato a New Orleans dopo l'uragano Katrina) con Denzel Washington.
Ecco un poliziesco così assurdo che sarebbe piaciuto ad Alfred Hitchcock, il più illustre alfiere del cinema inverosimile. Ciò non toglie che Déjà vu - Corsa contro il tempo sia un film oltremodo eccitante. Diretto da Tony Scott, considerato, a torto, solo il fratellino di Ridley, sconfina nella fantatecnologia, ottimo pretesto per far quadrare conti più indigesti della Finanziaria.
Lo abbiamo già denunciato al sito "Stupid Movie Physics", che fa le pulci alle esplosioni, ai vetri rotti, alle sigarette che incendiano la benzina, e se si occupasse di televisione le farebbe anche al teletrasporto di "Star Trek". Lo abbiamo fatto nella speranza che aggiungano un capitolo intitolato "viaggi temporali", ribadendo quel paio di cose note da sempre ai lettori di fantascienza e agli spettatori [...] Vai alla recensione »