Titolo originale | Misery |
Anno | 1990 |
Genere | Horror |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Rob Reiner |
Attori | Lauren Bacall, James Caan, Kathy Bates, Richard Farnsworth, Frances Sternhagen Graham Jarvis, Gregory Snegoff, Jerry Potter, Thomas Brunelle, June Christopher, Julie Payne, Archie Hahn, Wandy Bowers. |
Tag | Da vedere 1990 |
MYmonetro | 3,37 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 agosto 2017
Tratto da un romanzo di Stephen King. Misery è la creatura letteraria di uno scrittore che ha avuto enorme successo proprio in virtù di quel personaggio. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, ha vinto un premio ai Golden Globes,
CONSIGLIATO SÌ
|
Tratto da un romanzo di Stephen King. Misery è la creatura letteraria di uno scrittore che ha avuto enorme successo proprio in virtù di quel personaggio. Lo scrittore sta raggiungendo la sua villa in montagna e ha un incidente d'auto. Così deve ricorrere all'aiuto di un'infermiera, Annie. La donna è semplicemente una pazza e quando viene a sapere che il personaggio di Misery sta per morire, comincia a boicottare l'uomo in tutti i modi, arrivando anche alle più crudeli forme di violenza. Un film di ottima tensione e di buon successo con Kathy Bates (l'infermiera) che ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista.
Questo film, assieme a Shining e Il Miglio Verde, è secondo me il miglior film horror tratto da un romanzo di Stephen King (a eccezione di It che invece mi fa solo ridere). Uno scrittore viene salvato da un incidente sulla neve da una donna, che si rivela essere la sua fan numero uno. Sarà proprio questa "ossessione" che porterà la donna alla pazzia, che col passare del tempo si scopre la sua vera [...] Vai alla recensione »
La scena che mi è rimasta impressa nella memoria è quando lei prende un bel martellone e gli spacca le caviglie,con lucida e spietata perseveranza,e dice "È per il tuo bene". Raramente capita di rimanere così basiti di fronte a cotanta psicolabilita'. Le espressioni facciali della Bates sono il vero punto di forza della pellicola che ti portano ad odiarla [...] Vai alla recensione »
MISERY NON DEVE MORIRE (USA, 1990) diretto da ROB REINER. Interpretato da JAMES CAAN, KATHY BATES, LAUREN BACALL, FRANCES STERNHAGEN, RICHARD FARNSWORTH Il famoso scrittore Paul Sheldon, che deve buona parte della sua popolarità all’invenzione del personaggio di Misery Chastain, protagonista di una lunga e fortunatissima saga letteraria, vuole dirigersi al Creek Hotel per [...] Vai alla recensione »
"The writer's demon": si potrebbe chiamare così, "Mistery"(1990, Bob Reiner dal romanzo di Stephen King di tre anni prima)è la quintessenza del dèmone-tarlo dello scrittore, che scopre la propria condanna interna, non nella pausa/latenza/assenza di creatività, ma piuttosto in un successo, essendo scrittore di thriller e di horror, che da un lato sembra [...] Vai alla recensione »
Un thriller psicologico con derive da horror splatter del 1990 diretto magistralmente dall’eclettico Rob Reiner, sua la straordinaria commedia dell’anno prima Harry, ti presento Sally. Il plot è tratto dal quasi omonimo romanzo del 1988 di Stephen King che ripropone a ruoli capovolti lo stesso meccanismo infernale basato sul rapporto vittima-carnefice di Shining del 1978 e in entrambi i casi i due [...] Vai alla recensione »
Davvero un ottimo film, ovviamente il merito spetta allo scrittore dell' opera Stephen King. La fotografia pur essendo del 1990 riesce a rendere tutto il film più accattivante, il punto forte di questo film è la sua semplicità, questo film è diretto e tiene lo spettatore sulle spine fino alla fine. Il film assomiglia un poco a shinig che però in questo caso "il [...] Vai alla recensione »
Anche il più temerario degli amanti del cinema tremerebbe guardando Misery, che insieme con Psyco e Shining fa di questo film un capolavoro. Kathy Bates è forse l'unica attrice in grado di interpretare ruoli (dalla signora allegra e simpatica di Titanic ad Annie Wilkes di Misery c'è molta differenza) così diversi restando immensamente brava. Alcune inquadrature del film, come ad esempio quella in cui [...] Vai alla recensione »
come spesso accade i films tratti da libri di successo scritti da autori di successo sono dei flop e King ne è un classico esempio. qualche buon films certo, ma i più tanti si sono rivelati non all'altezza della fama dell'autore su carta. misery sicuramente è un dei migliori grazie soprattutto alla performance di una straordinaria K.
un capolavoro nella storia dell'horror....un film fantastico,cupo e folle....come folle è la demoniaca Katy Bathes........eccezionale prova di un'attrice formidabile.Terrorizza,esalta,emoziona. Questo sono veri film
lo spettacolo è tutto in Kathy Bates, il film di per se non vale molto e come molti di King è zeppo di lacune logiche
Grande interpretazione della Bates,è veramente inquietante nel ruolo di una donna decisamente psicolabile. Immedisamandomi solo per un attimo nei panni del malcapitato scrittore,l'avrei odiata oltre ogni immaginazione. La tensione si taglia a fette, l'angoscia sale di minuto in minuto ed il povero Paul le studia proprio tutte per liberarsi dal terribile incubo che lo affligge. Purtro [...] Vai alla recensione »
Misery è un film dalla storia credibile, forse un pò prevedibile in alcune sequenze ma di costante tensione, la sceneggiatura, scostandosi in alcuni dettagli dal libro di king, ci risparmia visioni inutilmente impressionabili puntando su una fase horror psicologica, la bates è strepitosa (non a caso vince l'oscar) ambientazione e soprattutto la fotografia sono fantastiche. Vai alla recensione »
Qui espode la follia di una psicopatica fissata con un romanzo, e gli effetti sono piacevolmente devastanti. Attori calati completamente nel ruolo, trama interessante ed escandescente, sceneggiatura sempre pronta e di qualità. Bello e tecnicamente non sbaglia.
film davvero ben fatto . non il migliore tratto da un romanzo di stephen king .
Scenografia, attori e regia si fondono per creare un film stupendo, un film...con la F maiuscola.
Ottimo thriller, che tiene col fiato sospeso il telespettatore fino alla fine; non mancano anche scene che fanno saltare dalla sedia, e non mancano altresì passaggi troppo semplici (quando lo sceriffo sospetta di lei o quando non mostra come lo scrittore esce da quella casa infernale)
Da quello che hai scritto si capisce che sei un grande intenditore di cinema. Chapeau!
bellisimo questo film con una bella musica e una stupenda recitazione non si sa mai se è gentile o furiosa fantastica
Reiner, il moderno commediografo americano, stupisce con questo suo film. Nell'horror non mi sembra si sia cimentato in passato, eppure è un film carico di tensione psicologica e angoscia a iosa. Kathy Bates si conferma una bravissima e poliedrica attrice, mentre Cann rimane perfettamente sotto tono, senza scostarsi mai da una gentilezza repressa. Il chiaro di luna di Beethoven spunta fuori alla perfezione [...] Vai alla recensione »
veramente bello. la mitica kathy è straordinaria, la sua migliore interpretazione dopo quella di Jimmy Dean Jimmy Dean e Titanic. notevoli anche caan e un cammeo della mitica lauren bacall. sconsigliato ai minori e ai malati di cuore.
secondo me è uno dei film piu riusciti dove la BATES,domina la scena nella maniera piu assoluta,grande anche J.CAAN.il libro,la lettrice,lo scrittore,tutto ruota intorno a quel trio.DA NON PERDERE.
Qui davvero c'è poco da discutere: capolavoro assoluto. Un trillher psicologico e ansiogeno scritto da Stephen King (strano..) interpretato spettacolarmente dalla Bates che vinse l'oscar per il ruolo della psicopatica lettrice della saga di misery. Riuscire ad oscurare James Caan non è roba da poco, ma la Bates é riuscita in questo compito.
A A parte l'eccezionalità degli attori,è un film indimenticabile per il tema:la psicopatia contenuta nel rapporto sempre fragilissimo tra chi scrive,chi inventa e chi legge;la barriera labile tra reale e fittizio,inventato e vero;l'angoscia di veder soppresso il proprio talento creativo,che è come la propria stessa vita...a tutte queste questioni di impatto fondamentale Rainer(come king prima)dà [...] Vai alla recensione »
Dopo aver terminato il suo ultimo romanzo, il celebre scrittore Paul Sheldon rimane vittima di un incidente stradale in mezzo ad una bufera di neve, rischiando la vita. Viene però salvato dall'infermiera Annie Wilkes, che altri non è che la fan numero uno dello scrittore stesso, appassionatissima della sua serie di romanzi su Misery.
Dalla prima all'ultima scena si susseguono "fatti", o eventi, che possiedono 2 parti: una parte che rientra nella razionalità, mentre l'altra che non ci rientra affatto; il film, come si sa, è stato tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King perciò tutte gli aspetti, belli o brutti, situati nella suddetta pellicola si basano sicurmente a quelli del romanzo.
la bates qui è davvero da elogiare! interpretazione davvero impeccabile! film riuscitissimo! 5 stelle
la cosa più brutta che io abbia mai visto in vita mia, dopo averlo visto ho avuto i rigurgiti per 2 settimane. quale pazzo a mai potuto inventare una cosa così!