Advertisement
La politica degli autori: Rob Reiner

Tra cinema e televisione, un po' per tutti il regista americano è un "migliore".
di Mauro Gervasini

In foto Rob Reiner.
Rob Reiner (76 anni) 6 marzo 1947, New York City (New York - USA) - Pesci. Regista del film Mai così vicini.

mercoledì 9 luglio 2014 - Approfondimenti

Per la maggior parte degli spettatori Rob Reiner, classe 1947, è il regista di Harry ti presento Sally, la miglior commedia sentimentale americana degli ultimi quarant'anni. Per chi scrive è autore di Misery non deve morire, la miglior trasposizione di un libro di Stephen King dai tempi di Shining. Insomma, un po' per tutti, Rob Reiner è un "migliore". Ma andiamo con ordine. All'inizio fu il teatro, quello brillante newyorkese preso "d'assalto" dai comici di origine ebraica. Poi Los Angeles per studiare cinema alla Ucla. Ma è davanti alla macchina da presa che Reiner diventa famoso. Dal 1971 partecipa come comprimario alla sit com Arcibaldo, nel ruolo del genero liberal del protagonista, vincendo due Emmy. Contemporaneamente, come autore, scrive la mini serie The Super, inedita in Italia nonostante racconti la storia di un italiano custode di un grosso residence di New York (il protagonista è Richard Castellano, il leggendario Clemenza di Il padrino). Reiner partecipa anche alla nascita del Saturday Night Live, dove è spesso ospite (fin dalla prima puntata) anche come consigliere speciale per i testi del padrone di casa Lorne Michaels. E scrive il primo episodio di Happy Days.

Fin qui la carriera televisiva, contrappuntata di successi. Da attore ne ha anche una importante su grande schermo: in The Wolf of Wall Street, ad esempio, è il papà di DiCaprio, bellissima parte. Ma Reiner, come dicevamo, è soprattutto maestro della commedia cinematografica. Attento a far combaciare con sapienza la funzionalità della regia con la sceneggiatura (sempre di ferro, come vuole tradizione). Collabora con ottimi autori, da Nora Ephron (Harry ti presento Sally, 1990) a Aaron Sorkin (Il presidente - Una storia d'amore, 1995). Sceglie attori spesso straordinari, che sa dirigere in modo sublime. Ad esempio James Caan in Misery non deve morire, una delle sue migliori performance. O l'indimenticabile Meg Ryan/Sally. Da autore brillante di teatro, televisione e cinema, Reiner conosce i tempi comici, ma i suoi film si rifanno alla commedia sofisticata, senza volgarità, dove sono gli equivoci e le casualità a dominare gli eventi; dove diffidenza e ostilità iniziali, tra un uomo e una donna, si trasformano in una sfida della conoscenza. La battaglia dei sessi, per Reiner, è un mezzo e non il fine della narrazione. I suoi personaggi prendono coscienza di sé attraverso l'amore per l'altro. Accade anche nell'ultimo film, Mai così vicini, dal 10 luglio nelle sale, dove Michael Douglas e Diane Keaton procedono senza esclusione di colpi verso il lieto fine.

Rob Reiner e Stephen King. Che un artista così votato alla commedia sia anche riuscito a cogliere ed elaborare gli spunti dark di Misery non deve morire, capolavoro dello scrittore del Maine, dimostra versatilità e intelligenza. A ben guardare però, il rapporto tra James Caan, noto scrittore costretto all'infermità, e Kathy Bates, sua sadica aguzzina, porta alle estreme conseguenze il gioco al massacro delle schermaglie di coppia, dove nella malata mente della donna Misery gioca il ruolo della figlia contesa, pur essendo personaggio letterario inesistente. Reiner e lo sceneggiatore William Goldman colgono alla perfezione lo spirito del romanzo, così come era successo solo qualche anno prima con Stand By Me (1986) che il regista aveva tratto da un racconto di King della raccolta "Stagioni diverse", forse la sua più celebre e bella. Non un horror ma un romanzo di formazione che ha però nel confronto con la morte (quattro ragazzi trovano un cadavere) l'elemento scatenante la crescita e l'ingresso nell'età adulta. Una storia raccontata con la sensibilità di un grande cineasta classico.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati