Titolo originale | Firestarter |
Anno | 2022 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Keith Thomas |
Attori | Zac Efron, Ryan Kiera Armstrong, Sydney Lemmon, Kurtwood Smith, John Beasley Michael Greyeyes, Gloria Reuben, Tina Jung, Lanette Ware, Gavin MacIver-Wright, Neven Pajkic, Danny Waugh. |
Uscita | giovedì 12 maggio 2022 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,28 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 maggio 2022
L'adattamento del romanzo omonimo di Stephen King. In Italia al Box Office Firestarter ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 126 mila euro e 67,8 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
sabato 25 marzo 2023 ore 4,00 su SKYCINEMASUSPENSE
CONSIGLIATO NÌ
|
Charlie - Ryan Keira Armstrong - ha undici anni e un superpotere: un'enorme forza mentale, capace di scatenare tempeste di fuoco. Esplosioni che nascono dalle emozioni. Quando prova dolore, rabbia o paura, in un baleno, può far divampare il fuoco attorno a sé. Il padre, Zac Efron, ha un altro potere, differente. Riesce a condizionare la volontà altrui, ma al costo di uno sforzo mentale tremendo, che lo porta a piangere lacrime di sangue. Lui e la madre - Sydney Lemmon - hanno vissuto anni costantemente in fuga, cercando di sottrarre la figlia alle mire e alle sperimentazioni di laboratorio di un'agenzia governativa. La famiglia vive nella paura: l'organizzazione federale vuole prendere la bambina e continuare le sperimentazioni. Dopo un episodio a scuola, la famiglia non può più nascondersi. Sulle sue tracce c'è un assassino. Padre e figlia si troveranno a fuggire, fra campagne e case isolate, braccati. La ragazzina dovrà presto mettere alla prova il suo dono, che è anche una condanna, che la rende "diversa" dagli altri, che la rende pericolosa e mortale anche quando non vorrebbe.
Sono passati più di quarant'anni da quando Stephen King pubblicava il romanzo "L'incendiaria". Era il 1980: erano ancora i primi anni della febbrile produzione di King, erano già usciti "Carrie" e "The Shining", il resto era di là da venire. Nel 1984 usciva al cinema il primo adattamento cinematografico del romanzo: protagonista, una giovanissima Drew Barrymore. In Italia, il film usciva col titolo Fenomeni paranormali incontrollabili.
Eccoci, adesso, di nuovo alle prese con la ragazza che gioca con il fuoco. E no, Stieg Larsson e Lisbeth Salander non c'entrano. C'entra sempre il romanzo di Stephen King. E dal romanzo era nata anche una serie tv americana nel 2002, con Malcolm McDowell fra i protagonisti, dal titolo Firestarter 2: Rekindled.
Stavolta, motore dell'operazione è il produttore Jason Blum con la sua Blumhouse, specializzato in horror a basso budget. E l'atmosfera da B-movie c'è tutta: pochi fronzoli, inquadratura sempre addosso ai volti dei personaggi, assenza quasi totale di comparse, scenografie minimali, effetti speciali vintage. Tutto addosso agli occhi - sanguinanti - di Zac Efron, e a quelli pieni di dolore, rabbia e determinazione di Ryan Keira Armstrong. Una ragazzina che fulmina, brucia chi vuole farle del male, e che soffre di questo suo potere: un po' come la Matilde di Freaks Out di Gabriele Mainetti, la ragazza elettrica il cui cuore si gonfia e brucia sotto i vestiti.
Ma se le parentele con Matilde di Freaks Out le immaginiamo noi, c'è una parentela documentata del personaggio di Charlie McGee con un'eroina contemporanea: è Charlie una delle ispiratrici di Undici, della serie televisiva Netflix Stranger Things.
Eh beh, com'è il film, insomma? Molto vaga la definizione dell'agenzia governativa malvagia e crudele, e non proprio imprevedibile tutto l'andamento narrativo. Mancano sorprese degne di questo nome: rimangono invece le atmosfere care a Stephen King, campagne infinite, case isolate, innocenze violate, il sentimento della diversità.
Gran parte del peso è sulle performance degli attori: brava la piccola Ryan Keira Armstrong - in realtà è già una veterana del cinema e della tv Usa - bella e mortale, angelica e infernale. Bravo Michael Greyeyes, attore nativo americano, nel ruolo del misterioso killer, con qualche ombra delle espressioni del David Carradine di Kill Bill. Zac Efron? Riesce difficile togliersi dalla mente il ragazzo di High School Musical o anche quello di The Paperboy che s'innamorava di Nicole Kidman, e ritrovarlo padre pronto a tutto per la figlia undicenne. Ma forse è un limite nostro.
Approvata senza riserve, invece, la colonna sonora. Anche perché, a firmarla, è un certo John Carpenter. Cioè, il regista de La cosa, di Fog, di Essi vivono. E anche colui che, negli anni '80, avrebbe dovuto dirigere il primo adattamento cinematografico de "L'incendiaria": Carpenter aveva già lavorato alla sceneggiatura, ma il flop di incassi de La cosa spinse i dirigenti della Universal a sostituirlo con Mark L. Lester. Dopo quarant'anni da quella bocciatura, Carpenter si prende la sua rivincita, firmando insieme al figlio Cody Carpenter e Daniel Davies la colonna sonora del film, con sapori splendidamente vintage.
La regia di Keith Thomas, arrivato dopo gli avvicendamenti di Akiva Goldsman e del turco/tedesco Fatih Akin - ci sarebbe piaciuto vedere la sua versione del film - non si fa notare per picchi di qualsiasi tipo, o per bagliori di originalità. Né accende, per rimanere in tema, grandi scintille di paura. Intanto, però, mentre il film esce - negli Stati Uniti contemporaneamente in sala e su una piattaforma, in Italia nelle sale - già si parla di un franchise, con prequel e sequel della vicenda.
E con gli occhi di Ryan Keira Armstrong, si aggiunge un altro capitolo alla storia del fuoco nella letteratura e nel cinema. Dall'Inferno di Dante al "Fuoco" di D'Annunzio, da "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury all'incendio della Biblioteca del "Nome della rosa". La letteratura e il cinema sono pieni di fuoco. Si baciavano Clark Gable e Janet Leigh sullo sfondo dell'incendio di Atlanta in Via col vento, bruciava il grattacielo dell'Inferno di cristallo, bruciava il cinema nazista di Bastardi senza gloria. E l'incendio più impressionante rimane muto e in bianco e nero: è quello de La passione di Giovanna d'Arco di Dreyer.
FIRESTARTER disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€14,99 | – | ||
€14,99 | – |
A quasi 40 anni di distanza da "Fenomeni paranormali incontrollabili" una nuova trasposizione del romanzo "L'incendiaria" di Stephen King.E come nel film dell'84 ci sono pregi e difetti.Il regista(con la Blumhouse alla produzione)ricalca abbastanza fedelmente la prima parte del prototipo ma rende troppo sbrigativa la seconda,annullando in toto la permanenza di Charlie nella [...] Vai alla recensione »
remake che nulla aggiunge al film del passato. E di questi tempi,col costo delle bollette energetiche, bisognerebbe definirlo film romantico e non horror...
remake che nulla aggiunge al film del passato. E di questi tempi,col costo delle bollette energetiche, bisognerebbe definirlo film romantico e non horror...
Alcuni anni dopo aver partecipato a un esperimento che lo ha lasciato con dei poteri psichici, Andy McGee (Zac Efron) e in fuga da una misteriosa agenzia governativa chiamata The shop. Il vero obiettivo dell'agenzia tuttavia non è Andy ma sua figlia Charlie (Ryan Kiera Amstrong), anche lei con vari poteri, tra cui quello di appiccare incendi con la forza del pensiero.
Ennesimo romanzo di Stephen King saccheggiato, male, da Hollywood. In questo caso, L'incendiaria, già visto nel 1984 con Fenomeni paranormali incontrollabili. Blumhouse conferma la modestia degli ultimi prodotti con un filmetto mai emozionante o terrificante. La ragazzina che brucia con lo sguardo, purtroppo, non elimina «papà» Zac Efron, dal perenne sorrisino stampato anche quando rimane vedovo.
Quando si tratta di Stephen King ci si aspetta sempre di vedere qualcosa di molto divertente, inaspettato e un pochino pauroso. La nostra tesi è che non sia il re del terrore bensì uno scrittore straordinario che usa la paura e altri mille sentimenti per raccontare la storia dell'uomo, dalla paura e dal suo superamento alla redenzione e alla realizzazione di sé.
Quasi 40 anni fa, nel 1984, Firestarter, primo adattamento (bruttino) dell'omonimo romanzo di Stephen King (da noi L'incendiaria), su un padre e una figlia in fuga dall'organizzazione governativa responsabile dei loro straordinari poteri, in Italia aveva il pittoresco titolo Fenomeni paranormali incontrollabili, protagonista Drew Barrymore bimba, fresca di E.
I romanzi di Stephen King, per tradizione, non hanno patito il rapporto con il grande schermo. Tranne pochissime eccezioni, il materiale letterario prodotto dal famoso scrittore del Maine non ha avuto certo risultati entusiasmanti una volta adattato per il cinema. E " Firestarter" (adattamento del romanzo del 1980 "L'incendiaria"), purtroppo lo conferma.
Basato sull'omonimo romanzo pubblicato da Stephen King nel 1980, Firestarter è il reboot di Fenomeni paranormali incontrollabili, film del 1984 con Drew Barrymore, da cui ne prende spunto a piene mani, iniziando dalla locandina. Charlie, una bambina figlia di due esperimenti mal riusciti e con poteri di mentalismo, è in grado di controllare il fuoco a suo piacimento (pirocinesi).
Non c'entra molto con Red, eppure questa ragazzina che scatena il fuoco quando è arrabbiata o quando è triste ricorda tanto la tredicenne, un po' nerd Mei Lee, protagonista dell'ultimo film targato Disney-Pixar, che si trasformava improvvisamente in un gigante panda rosso ogni volta che provava un'emozione forte. L'incendiaria, questo il titolo del romanzo di Stephen King del 1980 adattato al cinema [...] Vai alla recensione »
La recente - e invero poco entusiasmante - "new wave" della narrativa di Stephen King al cinema, il cui inizio possiamo datare circa al reboot del 2013 di Lo sguardo di Satana - Carrie, si arricchisce con questo Firestarter di un nuovo, da tempo annunciato tassello. Un lavoro che prende di nuovo a modello un romanzo, L'incendiaria, che era già stato adattato nel 1984 nel trascurabile Fenomeni paranormali [...] Vai alla recensione »