2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se qualcuno capisce abbiamo sbagliatodi Paolo PacittiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 26 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Citazione di Artur C.Clarke, cosceneggiatore del film tratto da una sua semplice novella. L'originalità del film non è solo nello stile ma anche nel contenuto: Kubrick: "Ogni spettatore può trovare ciò che vuole". Non oscurità di simbolismo ma assenza di simbolismo. Una parte importante della poesia del film è dovuta al talento del giovane Douglas Trumbull, inventore della slit-scan camera con la quale è stato girato gran parte del corridoio stellare. Forse Kubrick è riuscito a rappresentare Dio ("Il concetto di Dio è il cuore di 2001"). Ma egli non credeva in nessuna delle religioni monoteiste. Il mistero rimane. 2001 ha colto il suo tempo (il più importante manifesto del film allude al viaggio psichedelico) ma va oltre il tempo rappresentando quanto di ambiguo e inquietante vi è nella creazione artistica, di quanto della morte (ma anche della rinascita) essa rappresentano.Il mistero non si può svelare, il cervello non lo può comprendere (il nero del monolito è anche quello del male e della morte) e non lo deve comprendere (non lo reggerebbe). L'unico Dio sicuro è il regista, che ci fa credere a una fiaba presentata come un rigoroso documentario.
[+] lascia un commento a paolo pacitti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||