Un film natalizio per famiglie che attinge ai classici d'oltreoceano ma non riesce a trovare una coerenza nei toni. Commedia, Italia2022. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film ispirato alle commedie di Frank Capra, un po' Truman Show un po' vita di tutti giorni, che racconta le emozioni che possono appartenere a chiunque e in qualunque angolo del mondo. Espandi ▽
Da cinque anni i Rovati non festeggiano il Natale, perché in quel giorno il capofamiglia, marito di Sofia e padre di Alice e Ricky, è venuto a mancare. Finché, un Natale, la loro vita viene rivoluzionata da un reality, The Christmas Show.The Christmas Show è un film natalizio per famiglie che attinge a piene mani a molti classici del genere, a cominciare da Mamma, ho perso l’aereo, e l’idea alla base della storia poteva essere veramente un colpo di genio. Purtroppo però il soggetto e la sceneggiatura non riescono a sfruttare adeguatamente le tante opportunità offerte dalla premessa, né a trovare un tono coerente. The Christmas Show avrebbe potuto essere una satira “alla Boris”, complice anche la presenza di Francesco Pannofino nei panni di Oscar, sui reality e la loro capacità di trasformare qualunque dinamica interpersonale in uno spettacolo, oppure un romance alla Rosamund Pilcher, fedele ai canoni zuccherosi del genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vivido ritratto di uno degli indiscussi protagonisti delle estetiche del tempo. Forse il più grande per la pittura. Arte, Italia2022. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il Nord di Edvard Munch, in perenne oscillazione tra passato e presente, amori e tormenti, donne vampiro, troll e ninfe, ossessioni e spiriti. Espandi ▽
Raccontare Munch significa indicare i diversi aspetti e le svariate suggestioni che l’Europa del nord aveva messo in atto culturalmente tra fine ottocento e l’inizio del nuovo secolo. Intellettuali, artisti, letterati, drammaturghi, fotografi, si raccoglievano nelle grandi città - dagli atelier fino ai bar oggi diventati mitologici - per dar vita a movimenti culturali e artistici che continuano a perpetuare nella nostra storia. Edvard Munch (1863-1944) era già, nella sua contemporaneità, uno degli indiscussi protagonisti delle estetiche del tempo. Forse il più grande per la pittura. Munch - Amori, Fantasmi E Donne Vampiro, denso documentario firmato dal regista Michele Mally e la sceneggiatrice Arianna Marelli, crea un vivido ritratto dell’artista, del suo stile e della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore resa superlativa da due grandi attori e da un regista al suo apice artistico. Drammatico, Francia1952. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Ambientato nella Parigi di fine Ottocento fra lotte di bande rivali e balli popolari, Casco d'oro è la storia di due amanti senza speranza. Espandi ▽
Nella Parigi di fine ‘800 Marie (“Casco d’oro" fa riferimento al la sua capigliatura) è l’amante del malavitoso Roland che la tratta brutalmente. Quando, in occasione di un ballo, incontra il falegname Manda il colpo di fulmine è reciproco. Roland cerca rapidamente vendetta e viene in questo coadiuvato dal capobanda Leca, un commerciante con buone entrature anche nella polizia. Leca favorisce un duello tra i due dai cui sviluppi la vicenda prenderà una svolta che metterà in pericolo l’amore di Marie e Manda. Il soggetto del film fa riferimento a un personaggio realmente esistito. Si tratta di Amélie Hèlie che faceva parte dei cosiddetti “Apache” nel mondo della malavita parigina a cavallo tra fine ‘800 e inizio ‘900. Quando arriva nelle mani di Becker è già stato visionato e poi abbandonato da Julien Duvivier, Yves Allégret ed Henri-Georges Clouzot. Becker decide di portarlo sullo schermo a proprio rischio e pericolo perché sa che dovrà affrontare gli strali di una critica conformista che sino ad allora lo ha visto affrontare vicende contemporanee e che probabilmente non gli perdonerà il film ‘in costume’. Il che puntualmente accadrà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jon Hamm gioca da solo in un film che prova ad attualizzare il personaggio del giornalista, finendo però con l'invecchiarlo ancora di più. Commedia, USA2022. Durata 98 Minuti.
Dopo essere diventato il principale sospettato di molteplici omicidi, Fletch si sforza di dimostrare la sua innocenza. Espandi ▽
Il giornalista investigativo Irwin M. Fletcher, noto come Fletch, arriva a Boston dall’Italia per recuperare i dipinti dal valore inestimabili rubati al padre della sua ragazza Angela, un miliardario che è stato rapito dalla mafia. I quadri sono ora in possesso del losco mercante d’arte Ronald Horan. Nell’appartamento preso in affitto, Fletch trova il cadavere di Laurel Goodwin. Avverte così la polizia ma poi diventa il principale sospettato dell’omicidio. Il personaggio del giornalista, al centro del romanzo di Gregory Mcdonald, era già stato portato sullo schermo da Chevy Chase nel 1985 in Fletch. Un colpo da prima pagina e del suo sequel Fletch. Cronista d’assalto di quattro anni dopo. Hamm si riallaccia alla mimica di Chase, si muove nelle zone sospese tra commedia demenziale e noir mostrando di trovarsi spesso nel posto sbagliato nel momento sbagliato e fa quasi danzare il suo personaggio con traiettorie slapstick soprattutto nelle fughe o nella scena dei fuochi d’artificio vicino allo yacht. Ma il protagonista di Mad Men gioca da solo, complice una sceneggiatura ingarbugliata e contorta scritta dallo stesso Mottola assieme a Zev Borow, che cerca frequentemente il colpo a effetto per mascherare una carenza di idee e inventiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sogno di Genova 2001 è ancora vivo, perché presenti sono ancora i temi e i problemi di quei giorni. Espandi ▽
Serve un tempo di sedimentazione, è necessario prima dimenticare per poter ricordare e cercare di rimettere in fila, superare le tappe di un trauma. Anche se il quadro non si ricomporrà, se le immagini che riemergeranno non daranno mai pace né troveranno armonia. Con buona sintesi di montaggio, una distanza pudica e grande rispetto per il dolore, è questa l'idea che ad ogni inquadratura ci ricorda il film di Collizzolli e Gaglianone.
È un documento naturalmente scioccante ma che la distanza temporale dai fatti consegna con generosa fiducia a chi ai tempi del Social Forum non era ancora nato: il film si apre infatti con un confronto con giovani invitati a riflettere sul senso di quel movimento. Se le didascalie finali ci ricordano la prescrizione per i colpevoli del processo di Bolzaneto, iniziato nel 2005, piace tenere in mente, per la tensione ideale che nonostante tutto trasmette, la citazione da Eraclito che apre il film: "Chi non spera l'insperabile non lo scoprirà, poiché è introvabile e ad esso non apre nessuna porta". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cronaca di 24 ore nella vita di una giovane donna, Charlotte, sposata con un pilota d'aereo. Charlotte ha una relazione extraconiugale con Robert, attore di teatro. Espandi ▽
Diretto da Godard nel giro di una sola estate, in tempo per presentarlo alla Mostra di Venezia, il film venne censurato in patria e la produzione fu costretta a mutare l’articolo del titolo originale: non più “La femme mariée” ma “Une femme mariée”. Dei film del primo periodo di Godard, che comprende gli anni delle Nouvelle Vague e va dal 1960 al 1967, Una donna sposata è tra i meno noti, ma anche tra i più efficaci e chiari: un film da etnologo, come l’ha definito il suo regista, analitico per il modo in cui osserva la vita e la figura della protagonista, donna borghese con un marito e un amante, occupata nel suo lavoro ma destinata a diventare madre, immersa come tutto ciò che la circonda in un bianco e nero piatto e senza sfumature, come solo l’operatore Raoul Coutard a quell’epoca sapeva fare. La donna di una società primitiva, all’alba della sua evoluzione. A rivederlo oggi - in versione restaurata - a colpire è proprio la straordinaria precisione del lavoro di Godard sull’immagine e sulla superficie dei corpi, accostati all’idea di merce dalla stessa voce fuoricampo che tra un dialogo e l’altro recita slogan pubblicitari sulla bellezza femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dai light novel di Reki Kawahara che hanno riscosso un enorme successo in tutto il mondo: circa 30 milioni di copie. Espandi ▽
Sono passati oramai due mesi da quando Asuna è rimasta intrappolata dentro il mondo di Sword Art Online (SAO). Lei e altri diecimila giocatori sono le pedine del folle piano di Akihiko Kayaba. L'unico modo per guadagnare la libertà è quello di finire i cento livelli che compongono Aincrad, ognuno con un'ambientazione, dinamiche e boss finali diversi l'uno dall'altro. Ed è quello che provano a fare Asuna, Kirito, Argo, Mito e tutti gli altri, procedendo livello dopo livello, cercando di tenere assieme le due principali gilde e scansando gli attacchi dei Player Killer...
Tra light novel, manga, serie tv e film, le avventure dentro il mondo di Sword Art Online continuano ad appassionare da oltre un decennio.
La compattezza di questo seguito è garantita dalla conferma in blocco del team creativo del precedente capitolo. Il concentrarsi sempre più sullo sviluppo di personaggi come Asuna e Mito, le dinamiche tra le gilde, l'ampliamento del world building e la costruzione narrativa e grafica di un boss di livello davvero efficace rendono il film un passaggio importante nel multi-mondo di SAO. Fino al prossimo livello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stile ricercato e sequenze spettacolari. L'opera prima di Aldo Iuliano è un progetto ambizioso che racconta desideri e derive della generazione Z. Drammatico, Italia2022. Durata 90 Minuti.
Il film fotografa la Generazione Z alle prese con la scoperta dei propri sentimenti. Espandi ▽
Al termine di un’estate al mare, la sera prima di tornare a Parigi, la ragazza francese Justine viene convinta controvoglia a seguire le amiche Dani e Marta e i loro fidanzati Balo e Ste nella proprietà di quest’ultimo, un castello allestito a spazio d’arte contemporanea. Tra alcol, droga e sfide di coraggio stabilite da Able, l’intelligenza artificiale che governa la casa-museo, l’avventura finirà in tragedia. Space Monkeys è l’ambizioso progetto dell’esordiente Aldo Iuliano, che racconta desideri e derive della cosiddetta generazione Z con uno stile ricercato ed esaltato dall’alta definizione. Gli interpreti noti al pubblico delle piattaforme e la trama che sfrutta la moda delle challenge caratterizzano un racconto che parla soprattutto a giovani e giovanissimi, con le forme, però, di un cinema da e per adulti. Un aspetto, quest’ultimo, non necessariamente negativo, dal momento che Iuliano gira con uno stile così elaborato da portare la vicenda su un piano che da ordinario si fa audace, non sempre controllato ma coraggioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giallo di impianto tradizionale che mantiene una discreta atmosfera di mistero. Thriller, Italia2022. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un centro fitness alla moda è il teatro di una serie di delitti sempre più macabri e violenti. Le vittime hanno in comune un elemento fondamentale: sono donne. Chi è il responsabile? E perché uccide? Espandi ▽
La storia di un uomo il cui passato è avvolto nel mistero. Delle donne non tollera né l'inganno né il rifiuto e per vivere in assoluta normalità, la sua mente deve raggiungere sempre l'estremo, al punto di compiere gesti inconcepili: punirle con l'omicidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio puntuale a Buster Keaton. E una cavalcata a spron battuto in oltre mezzo secolo di attività nello spettacolo. Documentario, USA2018. Durata 101 Minuti.
Un documentario che ripercorre le tappe della carriera di Buster Keaton attraverso le parole degli artisti che lo hanno amato. E continuano ad amarlo. Espandi ▽
Per celebrare in coro il grande attore e regista del muto Buster Keaton, il critico e regista Peter Bogdanovich raccoglie tutti i film restaurati a disposizione dalle cineteche e raduna i testimoni più vicini anagraficamente ma anche quelli, come lui, pieni di ammirazione.
The Great Buster: A Celebration è il titolo originale di questo profilo biografico di taglio tradizionale che però, in ossequio al dinamismo di Keaton, è anche una cavalcata a spron battuto in oltre mezzo secolo di attività nello spettacolo.
Non solo Bogdanovich esalta la consapevolezza registica di Keaton ma esalta il ritmo del lavoro attoriale di Buster con trionfanti brani di musica classica. Perché la gag comica, come ogni azione scenica, è una questione di tempo, cioè di matematica e musica. Keaton ne conosceva ogni segreto e la metteva in scena nascondendone i trucchi. Un'illusione che si rinnova a ogni visione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Crescere in un luogo in cui non solo si vive il presente ma ci si prepara per il futuro. Documentario, Italia2022. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In fondo al Delta del Po, in un paese che vive grazie alla pesca delle vongole, un gruppo di sedicenni è conteso fra scuola e lavoro. Espandi ▽
Vivere sul Delta di un fiume come il Po può assumere sia un risvolto romantico come offrire la sensazione di luoghi in cui la vita si ripropone sempre uguale con ritmi cadenzati dalla monotonia. In questo documentario Sironi e Gottardo sanno sottrarsi al luogo comune mostrandoci il quotidiano percorso di adolescenti per i quali la scuola, intesa in senso tradizionale, non ha più nulla da offrire. Li seguono così in un corso che vuole offrire loro competenze legate al futuro che li attende. I registi seguono tutta la vicenda e ci mostrano quanto sia importante saper trovare un equilibrio indubbiamente difficile ma anche necessario per poter ottenere quel risultato che il tentativo di porre un freno alla dispersione scolastica richiede. Ci aprono poi un orizzonte che potremmo definire inatteso. È un messaggio che apre a considerazioni non convenzionali che ci mostrano una provincia che merita di essere esplorata senza pre-giudizi e con lo stesso sguardo aperto che si e ci concedono i due autori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal libro di Paola Calvetti "Elisabetta II: Ritratto di regina". Espandi ▽
La storia della regina Elisabetta attraverso sette decenni, vista attraverso gli obiettivi dei più grandi fotografi del mondo mentre creavano un'immagine iconografica che rimane unica, mentre tutto ciò che la circonda, cultura, società e politica, cambia alla velocità della luce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un reportage molto istruttivo che è anche utile ripasso dell'implacabile escalation del regime putiniano. Documentario, Gran Bretagna, Germania2021. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un importante documento, che mostra le contraddizioni e la censura del governo russo. Espandi ▽
Piazza Rossa, Mosca, 2008: il presidente Vladimir Putin, già Presidente della Federazione Russa per due mandati consecutivi, dal 1999 al 2008, presenta in pubblico come candidato del suo partito Dmytri Medvedev, che verrà eletto e lo nominerà capo del governo. A Natasha Sindeeva, energica dirigente di una radio musicale moscovita, esponente dell'alta società, quello sembra il momento adatto per lanciarsi in una nuova impresa commerciale: aprire una tv di news indipendente e fonda quindi Dozhd TV come organo di informazione alternativa e libera.
Da un punto di vista giornalistico il film è un utile ripasso dell'implacabile escalation del regime putiniano: nel silenzio delle altre emittenti Dozhd TV non solo trasmette le immagini delle bombe all'aeroporto di Domodedovo, ma documenta anche le proteste di piazza per le forzature della Costituzione e i brogli elettorali, gli arresti, la repressione.
Il film segue le reazioni individuali alla progressiva limitazione delle libertà di espressione e la domanda angosciante sulla possibilità stessa di una Russia libera. Eterogeneo nelle fonti, dall'andamento un po' disperso in diversi filoni narrativi, un reportage molto istruttivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Espandi ▽
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Questa, infatti, è la storia di una fabbrica che
potrebbe scomparire entro l'anno, di un nucleo agguerrito di operai specializzati sull'orlo del
licenziamento e anche di un personaggio del nostro cinema che non ha dimenticato le proprie origini
proletarie. L'attore e regista Alessandro Siani, figlio di operai campani, solidarizza con i cassaintegrati
fermandosi davanti ai cancelli di Via Argine 310, al presidio, scambiando con loro opinioni, battute,
storie di vita intorno al fuoco che riscalda le ancora fresche giornate di tarda primavera. E partendo da
quel fuoco simbolico, prendono vita le vicende di alcuni operai, ciascuno di loro intervistato sulla
propria vicenda personale e "pedinato" durante le giornate passate al presidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La band britannica New Wave Duran Duran celebra la loro carriera di quattro decenni. Espandi ▽
In questo lungometraggio docu-concert film, la band britannica New Wave Duran Duran celebra la loro carriera di quattro decenni, l'uscita del loro ultimo album in studio 'Future Past', e il lancio di un tour mondiale globale. Una straordinaria notte di musica, girato su un tetto di Los Angeles, con l'iconica Capitol Tower dietro di loro e l'insegna di Hollywood in lontananza. Un liceo di Hollywood ci ricorda la prolifica e diversificata scrittura di canzoni di Duran Duran, e cattura la loro sconfinata energia dal vivo. Il film dà vita anche al rapporto profondo e duraturo della band con Los Angeles, attraverso nuove interviste esclusive, video dietro le quinte e filmati d'archivio inediti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.