Un film che ha tutti i difetti e neanche un pregio delle più mediocri soap televisive. Commedia, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è girato nelle suggestive location di Montecarlo, Beaulieu, Menton e Nizza. Espandi ▽
Presso la Teen Star Academy si svolgono le audizioni per i nuovi corsi della scuola da dove usciranno provetti artisti e future Star della Musica, Danza, Canto e Moda. Varie storie di amicizia e sentimento si intrecciano anche fuori della Scuola in una spiaggia dove è stato allestito uno spazio per libere esibizioni artistiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di anziani decide di rapinare una sala Bingo per aiutare un'amica in difficoltà. Riusciranno i nostri eroi a portare a termine la rocambolesca rapina? Espandi ▽
Un gruppo di amici over 70 trascorre le giornate al centro anziani La Serenissima, tra chiacchiere, partire di bocce e serate danzanti. Ma quando una di loro, Edda, finisce in ospedale per un malore, gli amici scoprono che ha perso una bella somma al Bingo, dove sperava invece di ottenere una grossa vincita per togliere dai guai la figlia in difficoltà economiche. Per aiutarla gli anziani de La Serenissima decidono di rapinare proprio la sala Bingo, imbastendo un piano sotto la direzione del generale in pensione Alfio e reclutando alcuni elementi di rinforzo per l'improvvisata banda: l'autista della fuga Donato, lo scassinatore di casseforti Barabba, la talpa Ernesto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film si aggira incerto tra i tavoli del banchetto, incerto se rovinare la festa o celebrarla. Commedia, Drammatico - USA2017. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di estranei si ritrova insieme al tavolo dei disadattati invitati a un matrimonio. Espandi ▽
C'è sempre un tavolo, ai pranzi di nozze, dove gli sposi confinano quegli ospiti che hanno accettato l'invito anche se c'era da sperare che rifiutassero: la vecchia tata di quando la sposa era bambina, mai più vista per decenni, una coppia di conoscenti incrociati per lavoro, l'adolescente che non batte chiodo, il nipote galeotto, l'ex del fratello della sposa, che potrebbe fare una scenata da un momento all'altro. E proprio quest'ultima, Eloise, sa bene cosa significhi sedere al tavolo numero 19, perché i tavoli li ha decisi lei stessa, quando era ancora "di famiglia": significa che chi siede lì potrebbe anche sparire e nessuno se ne accorgerebbe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è scritto e diretto da Paolo Cellammare, già creatore della serie e prodotto da The Best Blend. Espandi ▽
Maurizio Merluzzo è uno chef del web, celebre per la sua insana passione per i cibi frullati, capaci, secondo lui, di donare un'incredibile energia. Sequestrato, durante le ultime puntate della serie, dal suo acerrimo nemico, uno psicopatico hater serial killer chiamato Nino Seiseisei, il nostro eroe dovrà trovare il modo di vendicarsi grazie anche all'aiuto di una serie di bizzarri personaggi, tra i quali il nipote dell'inventore del frullatore e il suo avvocato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film insolito e coraggioso che funziona perché crea il giusto mix di identificazione e sconcerto. Drammatico, Italia2017. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una giovane donna rimane incinta e partorisce una bellissima bambina. Ma la sua vita cambia in un modo che non sempre riesce ad accettare. Espandi ▽
Anita è un'enologa in gamba con un marito, Salvo, che le amiche definiscono "un santo". È in attesa di un bebè e non potrebbe essere più felice. Ma quando Gioia, sua figlia, viene al mondo, appare ad Anita come l'opposto del suo nome, poiché esige la quantità enorme di tempo, energie e attenzioni che richiede ogni neonato. Anita è esausta, si sente inadeguata, e cova un rancore sordo verso quella creaturina cui domanda: "Ma tu ce l'hai con me?". Il marito "santo" e le comari del paese siciliano in cui Anita vive, sempre pronte a dispensare consigli non richiesti, non sono di aiuto. A capirla, anche se fino ad un certo punto, sono solo uno zio anticonformista e l'amica del cuore, che ri-conosce le difficoltà di essere madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film sulla carriera del maestro del cinema erotico italiano. Espandi ▽
Massimiliano Zanin, sceneggiatore ed assistente di Tinto Brass da oltre un decennio, ripercorre i momenti più importanti della vita e della carriera del regista milanese in un docu-film costellato da testimonianze di artisti illustri che, nel corso di quasi 50 anni di successi, hanno collaborato con il maestro del cinema erotico italiano. Tra questi spiccano i nomi di Gigi Proietti, Stefania Sandrelli, Serena Grandi e Franco Nero.
La pellicola è, infine, arricchita da una lunga intervista senza veli al regista stesso, che rivela una serie infinita di aneddoti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Torna il fantasy virtuale di Sword Art Online, ma la dimensione cinematografica non gli appartiene. Animazione, Giappone2016. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è tratto dal racconto che ha venduto 19 milioni di copie in tutto il mondo. Espandi ▽
2022: più di diecimila giocatori si collegano a un gioco virtuale e vi rimangono letteralmente intrappolati perché qui "Game Over" significa morire, non solo nel gioco, ma anche nella vita reale. Quel gioco si chiama SWORD ART ONLINE e solo un eroe riuscirà a liberare i giocatori intrappolati e a mettere fine all'incubo. Quattro anni dopo, nel 2026, viene sviluppato un nuovo gioco MMO basato sulla realtà aumentata: è Ordinal Scale e permette ai giocatori di immergersi completamente nel mondo reale, tanto da diventare in breve tempo il gioco più popolare di sempre. Però strani fatti cominciano ad accadere e un malvagio complotto pare infestare il gioco... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si rivolge direttamente all'infanzia senza alcun ammiccamento agli adulti. Animazione, Germania2016. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Per salvare un vitellino, Coconut perde di vista l'erba che doveva custodire e finisce per causare un incendio. Riuscirà a rimediare? Espandi ▽
Nocedicocco è un draghetto sputafuoco che non ha ancora imparato a volare e che ha anche qualche problema nello sputare il fuoco. L'unico che ha davvero fiducia in lui è il nonno che lo vede come un se stesso giovane. Gli assegna così un compito di responsabilità: fare la guardia per una notte al luogo in cui ha collocato l'erba di fuoco che è rara ma garantisce ai draghi sputafuoco la giusta riserva di combustibile. Il sopraggiungere di un vitellino darà il via a una serie di avventure il cui obiettivo è tornare in possesso dell'erba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La mostra 'Michelangelo e Sebastiano' è stata dedicata dal museo londinese al maestro del Rinascimento e all'amico e collega Sebastiano del Piombo. Espandi ▽
Uomo dall'energia straripante, ossessionato dall'arte, a tratti selvatico, complesso, fragile, assolutamente geniale. Michelangelo Buonarroti (1475-1564), figlio del podestà Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, fu uno dei giganti che attraversarono la magnifica stagione del Rinascimento italiano. La sua esistenza tormentata e burrascosa e il suo eccezionale talento ne fecero uno degli artisti più amati di tutti i tempi, autore di capolavori come il David, la Pietà, Mosè, la Cappella Medicea, la volta della Sistina e il Giudizio Universale, la Pietà Rondanini... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Privo di leziosaggine o maniera, un ritratto intimo dell'uomo e dell'artista. Documentario, Francia2016. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come "Il bacio" e per un approccio profondamente umanista verso l'Arte. Espandi ▽
Troppe volte l'opera di Robert Doisneau, uno dei più grandi fotografi del XX secolo, è stata ridotta alla fotografia di "Le Baiser de l'Hôtel de Ville". Un'immagine che ha conosciuto un destino fuori dal comune. Pubblicata senza rumore sulle pagine di "Life" nel 1950, è soltanto negli anni Ottanta che acquista valore di simbolo. Riprodotta un po' dappertutto, regala a Doisneau gloria e fortuna e traduce lo spettacolare cambiamento di statuto di una fotografia: da immagine anonima sfogliata dentro un giornale a copia di artista ammirata al museo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un interessante documentario sulla corsa che ci mostra l'evoluzione ma anche la fragilità delle conquiste. Documentario, Svizzera, Francia, Belgio2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film racconta la storia di un'attività, la corsa, che è diventata sinonimo di libertà, di uguaglianza tra i sessi e di emancipazione femminile. Espandi ▽
Il film racconta la storia di un'attività, la corsa, che è diventata sinonimo di libertà, di uguaglianza tra i sessi e di emancipazione femminile. Negli anni '60 era raro vedere gente correre per le strade o nei parchi, alle donne era vietato e gli uomini che lo facevano venivano considerati eccentrici. Kathrine Switzer è stata la prima donna a partecipare alla maratona di Boston nel 1967 e dieci anni dopo, nel 1984, la maratona donne è diventata sport olimpico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come protagonisti ritroveremo tre dei più conosciuti e amati dai giocatori: Leon S Kennedy, Chris Redfield e Rebecca Chambers. I nostri eroi saranno impegnati nel non semplice compito di fermare Glenn Arias, uomo intenzionato a diffondere il terribile Trigger Virus a New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La passione per un cinema di cui Della casa coglie le valenze non solo sul piano cinematografico.. Documentario, Italia2016. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Musica e cultura giovanile come cartina al tornasole di un mondo che stava cambiando. Espandi ▽
Il documentario, grazie agli archivi dell'Istituto Luce e alle testimonianze di alcuni dei più importanti protagonisti dell'epoca, racconta il fenomeno della canzone italiana nel suo passaggio dal melodico (rivolto alla generazione precedente) a un nuovo modo di cantare che guardava ai giovani che, dal periodo del dopoguerra entravano nella fase cosiddetta del boom economico. I cosiddetti 'musicarelli' ne hanno rappresentato un interessante sensore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario leggero e interessante, che funziona nell'evidenziare il grottesco della deriva sessuale e sessista. Documentario, Italia2017. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo dei 'bagnini sciupafemmine' e non solo, che entra nei desideri e nelle fragilità che il luogo comune nasconde. Espandi ▽
I bagnini italiani di ieri e di oggi, giovani e maturi, si raccontano al fotografo milanese Paleari, che insieme a Luca Legnani, sceneggiatore e produttore, gira per due anni le spiagge italiane. Davanti all'obiettivo si confessano, e tra aspirazioni, ricordi, risate, vanti di scappatelle, desideri, malinconie e flussi di coscienze spesso sgangherate sfila sullo schermo una galleria di personaggi che dice molto del nostro Paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia pasticciata per un film ispirato ai peggiori reality televisivi e a una visione assai superficiale dell'attualità. Commedia, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Vicende di uomini e donne comuni, ma che nonostante tutto ancora credono nell'amore. Espandi ▽
Due personaggi, maschio e femmina, divisi da un tavolino: uno è analista, l'altro racconta i suoi rapporti con il sesso opposto, e i ruoli si alternano - a turno uno psicologo ascolta una donna che narra delle sue difficoltà di madre e compagna, poi una psicologa ascolta un uomo che rivela le sue insicurezze e i suoi istinti violenti. Gli attori che interpretano i due ruoli sono sempre gli stessi, ma le vite di cui si fanno testimoni sono sempre diverse. In parallelo, altre attrici interpretano storie di quotidiana incomprensione fra i sessi, mentre le figure maschili che incontrano vengono riprese solo di schiena o da lontano, in modo da non avere volto o identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.