Un'analisi socio-antropologica di quell'Italia che non c'è più, acutamente aspra e priva di eufemismi. Commedia, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'eterna lotta tra ricchi e poveri rivive in una guerra tra due bande di adolescenti, in una Puglia magica dove è bandita ogni presenza adulta. Espandi ▽
A Torrematta, territorio selvaggio e sconfinato in cui non vi e` traccia di adulti se si esclude il gestore di un capanno-bar, ogni estate si combatte una lotta tra bande: da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall'altra i figli della terra, i cafoni. A capo dei rispettivi schieramenti si fronteggiano il fascinoso Francisco Marinho e il cupo Scaleno. Si combattono dalla culla, trascinando nel conflitto di classe i propri "soldati". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra thriller psicologico e film sociale, un'opera prima che sa muoversi su più piani narrativi non sfuggendo il confronto con il reale. Thriller, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gabriele è un giovane imprenditore che, dopo un intenso viaggio in India, scopre di avere il superpotere di prevedere il futuro. Espandi ▽
Gabriele Manetti è un giovane imprenditore che fa ritorno dall'India dopo aver chiuso positivamente un'importante trattativa per l'azienda paterna. Quanto però gli è già accaduto mentre era via si ripresenta spingendolo a riconsiderare tutto quello che sembrava ormai definito. A partire dalla sua posizione nell'azienda al rapporto con la fidanzata. Perché Gabriele sente di aver acquisito una facoltà particolare: 'vede' al di là del contingente, vede 'avanti'. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sincero che insegna a camminare con le scarpe altrui, a comprendere la povertà, i sogni e il dolore del distacco. Biografico, Drammatico - Italia, Marocco2016. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia vera di Adil, che decide di partire dal Marocco per raggiungere il padre in Italia. La frattura sarà però dolorosa. Espandi ▽
Adil è un bambino marocchino che vive in campagna. Il padre è venuto in Italia per cercare lavoro ed è il denaro che manda a casa a consentire a moglie e figli di andare avanti. Adil è però stato requisito dallo zio come guardiano delle pecore e l'uomo non gli riserva certo un trattamento di favore ma lo tratta quasi come uno schiavo. Finché un giorno Adil a 13 anni decide di raggiungere il genitore in Italia. La sua vita cambierà ma il senso di separazione dalle proprie radici si farà sentire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Manifesto culturale di una città in continua trasformazione, con personaggi unici, mai ridotti a stereotipo perché mostrati in tutta la loro fragilità. Film a episodi, Italia2017. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Protagonisti delle tre storie sono un bambino cinese, una donna ucraina e un ragazzo cingalese. Espandi ▽
Un film in tre episodi firmati dai tre registi napoletani tra i più interessanti del momento: Francesco Prisco, Guido Lombardi, Edoardo De Angelis. Il produttore Alessandro Cannavale ha chiesto loro di raccontare la città. Napoli è una città che contiene molti mondi e li accoglie tutti come una madre amorevole. Non lasciatevi ingannare dall'invito contenuto nel titolo però, potrebbe contenere una beffa: per vivere qui ci vuole lo stomaco giusto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dalla grande fascinazione e dalla tessitura delle immagini sontuosa. Avventura, Italia2017. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Liberamente tratto dal celebre "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki, il film è una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura europea. Espandi ▽
Il capitano delle Guardie vallone Alfonso van Worden intraprende un viaggio iniziatico che durerà dieci giorni e che lo porterà ad incontrare innumerevoli personaggi - due cugine musulmane, un eremita, un inquisitore, un fratello e una sorella cabalisti, un gruppo di gitani, un matematico, scheletri e fantasmi, spose celesti ed ebrei erranti, demoni e dioscuri- che a loro volta hanno infinite storie da raccontare, ognuna delle quali apre la porta ad ulteriori livelli di conoscenza, così come ad ulteriori piani di narrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rilettura interessata a un presente che fa dell'astrazione il suo punto di forza. Musical, Italia2017. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una famiglia potentissima gestisce il malaffare in un quartiere alla periferia di Roma. Quando Riccardo torna a casa dalla clinica psichiatrica dove ha vissuto molti anni, si scatena una sanguinosa lotta per il potere. Espandi ▽
In un Fantastico Regno alle porte di una città di nome Roma, vive in un decadente Castello la Nobile Famiglia Mancini, stirpe di alto lignaggio che gestisce un florido traffico di droga e di malaffare. Qui, Riccardo Mancini è da sempre in lotta con i fratelli per la supremazia e il comando della famiglia, dominata dagli uomini ma retta nell'ombra dalla potente Regina Madre, grande tessitrice di equilibri perversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Testimonianze appassionate sulle rarità dal mondo e sui luoghi che le raccolgono. Documentario, Italia, Gran Bretagna, Francia2017. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le Wunderkammer, le Stanze delle Meraviglie. Espandi ▽
È da sempre nella natura dell'uomo il desiderio di possedere cose. Di avere sott'occhio oggetti visti o sognati, di fissare immagini e collezionare ricordi. Il mettere insieme particolarità da tutto il mondo è già in atto nel Medioevo, per poi, dal Rinascimento fino al culmine nell'Illuminismo, affinare questa attitudine in un vero e proprio studio, con la formazione della Wunderkammer, letteralmente la "stanza delle meraviglie". "Voglio un pezzettino di luna”, ebbene sì, è una richiesta che un cliente ha fatto al cercatore di meraviglie Luca Cableri. Il collezionista è un curioso che non si placa mai: studia, ricerca e si affida a chi può aiutarlo a trovare quello che vuole. Il film è un racconto ricco di testimonianze di studiosi, artisti, collezionisti e ricercatori che svelano queste sorprendenti stanze delle meraviglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera raccontata con il coraggio di confrontarsi con l'attualità. Drammatico, Italia2017. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'opera no profit sostenuta attraverso partecipazioni volontarie tramite il web. Espandi ▽
Roma, 2012. Francesca è un'esodata, ovvero una dei 390mila lavoratori che la riforma Fornero ha lasciato a casa in attesa di un'età pensionabile innalzata all'ultimo minuto, creando un limbo in cui persone che avevano lavorato per tutta la vita si sono viste prive di un reddito e di un meritato riposo. La situazione di Francesca è particolarmente delicata perché vive sola con una nipote 16enne che non capisce le difficoltà economiche in cui è precipitata la nonna e gliene addossa interamente la colpa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinefilia e re-enacting: un approccio anticonvenzionale alla biografia di Valentina Cortese. Documentario, Italia2017. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Otto attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall'autobiografia "Quanti sono i domani passati". Espandi ▽
Valentina Cortese è una delle pochissime star nostrane a essere approdata a Hollywood. Lo ha fatto con successo, alla fine degli anni Quaranta, in fuga da una realtà che le stava
stretta, per poi tornare in Italia e diventare anche icona del teatro, grazie al sodalizio con Strehler. Diva! di Francesco Patierno è un documentario dall'approccio anticonvenzionale, non celebrativo ma intimo: alle immagini d’archivio accosta otto attrici che interpretano alcuni passi tratti dall'autobiografia della Cortese. Un montaggio avvolgente e una colonna sonora contemporanea contribuiscono alla riuscita di questo ritratto di donna in difficile equilibrio tra l'immagine pubblica di "diva evanescente" e un privato ricco di incontri e amori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore e morte alla Gondry, con Gondry: se mi lasci, ti salvo. Commedia, Francia, Italia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lola e Jeremy decidono di riprendere ogni momento della loro storia d'amore, per creare una sorta di video diario giornaliero, ma non tutto va come se lo sarebbero aspettati. Espandi ▽
Una ragazza, Lola, scopre per caso che il suo fidanzato le ha mentito e decide di lasciarlo. Lui, Jeremy, le prova tutte per riconquistarla, facendosi aiutare dai fantasiosi amici. Nel frattempo va a far visita a suo padre, malato terminale e ricoverato in ospedale. Il degenerare della malattia corre di pari passo con la fine di un amore. Decisamente convincenti i due protagonisti nell'interpretare una coppia contemporanea, vera, quotidiana. Davvero bravi anche i dialoghisti, che finalmente non cedono alla tentazione della banalità ma scrivono scambi di battute verosimili. Una commedia deliziosa, in sostanza, che si lascia guardare volentieri, sa emozionare senza cadere mai nella retorica, affronta anche il dramma più nero con un sorriso di consapevole leggerezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sentire dei personaggi e il contesto antropologico in cui agiscono come frutto di una ricerca che non cade mai nel didascalico. Drammatico, Italia, Svizzera2016. Durata 96 Minuti.
Un'improvvisa passione proibita coinvolge un uomo e una donna per sette giorni d'amore. Espandi ▽
Ivan, un botanico, attende su una piccola isola della Sicilia l'arrivo di Chiara, una costumista. Lui è il fratello di Richard, lei la migliore amica di Francesca e debbono organizzare il matrimonio dei due. I due sposi sono entrambi ex tossicodipendenti e quel luogo è molto importante per Richard. I problemi non sono pochi perché l'isola ha pochi abitanti e l'albergo e il faro (dove lo sposo vuole trascorrere la prima notte di nozze) non sono nelle migliori condizioni. Ivan e Chiara decidono di impegnarsi perché tutto riesca al meglio mentre tra loro sta nascendo un sentimento da cui è difficile sottrarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omaggio a un orgoglio tutto italiano, un racconto a tante voci sulla ricca eredità spirituale lasciata dal musicista. Documentario, Italia2017. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini, testimonianze e performance musicali. Espandi ▽
A due anni di distanza dalla scomparsa del musicista, arriva nei cinema italiani Pino Daniele - Il tempo resterà, un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini - molte delle quali mai mostrate finora -, testimonianze e performance musicali. Il docu-film, diretto da Giorgio Verdelli sarà al cinema solo il 20, 21 e 22 marzo come evento cinematografico pensato per offrire ai fan di Pino Daniele l'opportunità di ritrovarne su grande schermo la musica e il percorso artistico dagli anni '70 agli ultimi concerti. Molto del materiale utilizzato per comporre il film è assolutamente inedito ed è stato selezionato appositamente dal regista Giorgio Verdelli attraverso una lunga e paziente ricerca. Patrimonio prezioso che ha permesso che la voce narrante del film fosse quella dello stesso Pino Daniele, supportato dal contributo di Claudio Amendola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su quel sottobosco di produttori cialtroni, artisti incompresi e investitori occasionali che costituisce il ventre molle del cinema italiano. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due produttori cinematografici cercano un'occasione per emulare il successo di Checco Zalone. Espandi ▽
Gaetano e Gennaro sono i Tavani ("senza la e") Brass (in omaggio a Tinto): Gaetano, ex attore televisivo il cui ruolo più memorabile è stato quello di un ufficiale di Polizia, si è improvvisato produttore, mentre Gennaro è sceneggiatore e regista. Insieme decidono di sfidare il campione di incassi italiano: no, non La vita è bella, come pensano tutti, ma Quo Vado? di Checco Zalone. Tutto sta a trovare un comico napoletano come loro, che sono del Vomero anche se "la crisi" li ha costretti a riparare nel Cilento, da lanciare nel firmamento delle star. La loro scelta cade su Chicco, un giovane cantautore le cui composizioni invariabilmente tristi parlano di biscotti finiti e donne che ti danno le spalle, ma che si presta a sfidare il fenomeno Zalone, favorito anche dal nome. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attento a tradurre concetti complessi in favore del grande pubblico, il film alterna all'inchiesta il racconto dell'universo umano coinvolto nella cooperativa di Monterotondo, Roma
. Documentario, Italia2017. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un viaggio affascinante e rivoluzionario nel cuore della tragica crisi economica europea. Espandi ▽
Realizzato dopo cinque anni di ricerche e due di riprese, è un'immersione senza precedenti e senza censure nei dogmi dell'austerity e afferma con la voce di prestigiosi economisti, intellettuali ed esperti internazionali - tra questi Noam Chomsky, Erri De Luca, Yanis Varoufakis, Federico Rampini, Stefano Fassina, Warren Mosler, Paolo Barnard - quanto l'origine della crisi dei debiti europei non risieda nell'inadeguatezza delle popolazioni dei Paesi in crisi ma nelle fondamenta stesse dell'Euro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
D'Alò come di consueto porta i più piccoli in un universo fantastico che non dimentica di avere solide radici culturali. Animazione, Italia, Francia, Lussemburgo2017. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Enzo D'Alò realizza un film d'animazione rivolto ai bambini tra quattro e otto anni. Espandi ▽
Pipì, Pupù e Rosmarina sono i tre cuccioli cercatori del Mapà, figura misteriosa un po' mamma e un po' papà, e questa volta Voce, il narratore fuori campo (che ha come sempre il timbro profondo di Giancarlo Giannini), chiede loro di porre rimedio a un grosso guaio: il Mapà ha composto le musiche di un grande concerto d'opera che la filarmonica degli animali del bosco dovrebbe eseguire a Ferragosto, ma le note della partitura sono sparite e nessuno sa dove siano finite (o chi sia stato a nasconderle). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.