Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atmosfera è tutto
di no_dataFeedback: 203 | altri commenti e recensioni di no_data |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 18 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uscito dalla sala di Suburra con un amaro in bocca causato da vari fattori a partire dallo svilupparsi della trama. Per prima cosa partiamo dal regista, Stefano Sollima. Diventato famoso grazie alle due serie di successo Gomorrah e Romanzo Criminale. Quindi parliamo di un regista e sceneggiatore eccellente in fatto di serie TV ma a volte questa trasposizione da piccolo a grande schermo può comportare un paio di problematiche come lo sviluppo come già detto della trama e il dilatarsi delle scene (che ho notato molte più adatte ad una serie tv). Infatti in una serie lo sceneggiatore e il regista hanno tempo per dilatare le scene e esplicare tutti i fatti (ovvio il fatto che in una serie i due citati prima hanno più tempo a disposizione per esplicare tutto e sciogliere al meglio tutti i nodi che la trama sviluppa). Quindi questo film è finale potevano essere "sciolti" in 1000 modi differenti e più riusciti. Infatti non se sono solo io a non aver capito in che cosa consisteva questo progetto a cui poi il film ruota intorno e che è il perno che costituisce poi il motivo per cui tutti i personaggi sono collegati. Non mi esprimo troppo sulla recitazione che a parer mio ho trovato buona apparte per l icona del film Claudio Amendola che però è una figura che in tutta la pellicola incute paura e timore ed è la bilancia che "giudica" tutti i personaggi e a cui questi si rivolgono per avere sicurezza. Per il resto Favino è buono e come citato prima la recitazione è più che buona.
I veri protagonisti sono però le sceneggiature e la colonna sonora che ti trasportano indietro nel tempo, in questo caso nel 2011 ma a me è sembrata molto più un' atmosfera anni 80 90. La musica è perfetta sia nel tempismo che nella tonalità e arriva a descrivere da sola alcune scene senza aver bisogno della recitazione degli attori. Se dovessi riassumere questo film in poche parole sarebbero queste: l ambiente parla più di mille parole. Il mio voto personale è 7 e mezzo perché abbiamo sia alcuni lati positivi come quelli elencati sopra e alcuni negativi come le scene più adatte ad una serie e uno sviluppo della trama che mi è sembrato troppo affretato, infatti sembra che Sollima avesse voglia di descriverci di più con questa pellicola ma che fosse di fretta per via del limite di 2h e 15m. Comunque lo consiglio a chi è amante del genere poliziesco all italiana e almeno è un film che dimostra che la filmografia italiana non è composta solo da cinepattoni e da commedie con Bova, De Sica e altri.
[+] lascia un commento a no_data »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di no_data:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||