Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il palazzo della cinematografia iataliana
di SurofiFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 18 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbandonarsi in sala e godersi un film dai tratti noir, o un western metropolitano, o un gangster movie non mi è più capitato da tempo, ora che i “grandi” registi americani non riescono a osare. Rimanere sorpreso che questo film è di Stefano Sollima, pensando invece che fosse un regista misto tra un paul thomas anderson e un giovane martin scorsese. Mi complimento per la recitazione della maggior parte del cast (da incetta di premi attoriali sono Pierfrancesco Favino e Alessandro Borghi, in particlare, e non nominerò Amendola, perché non mi è piaciuto il suo approccio al personaggio e come esso sia stato costruito in fase di sceneggiatura), per la fotografia del signor Carnera, per il sonoro (menzione speciale in vista del fatto che le scene sotto lo scroscio della pioggia sono sensazionali) e, lo posso dire, per la regia. Un film nuovo per la cinematografia italiana che inserisce un altro mattone al palazzo che hanno formato Caligari, Salvatores, Tornatore, Deodato (con l'impresa di Cannibal Holocaust) e tanti altri (non l'ultimo Dario Argento, i cui La Terza Madre e Dracula 3D sono stati inutili). Sollima si presenta quindi una nuova ripartenza per il cinema italiano (sia chiaro, c'è ancora molta strada da fare). Chiedo al regista Garrone di imparare un po', dato che il suo “Il racconto dei racconti” non l'ho molto apprezzato. Vedendo il film si noterà senz'altro una claudicante sceneggiatura, infatti l'ho lasciata per ultima per la stoccata finale. La sceneggiatura non completa ciò che ho elogiato prima: 1. Alcuni personaggi sembrano abbozzati e messi lì per arrivare a due ore e dieci minuti di film (il papa) 2. Menzione speciale va al Samurai che gli sceneggiatori e Amendola, insieme ai costumisti, hanno fatto sembrare un impiegato delle poste e non quel Samurai (maestro del pensiero fascista) nato in carcere col Dandi 3. Qualche piccolo buco di sceneggiatura che poteva essere risolto allungando di poco il film, ma che verrà comunque riempito con l'arrivo di Suburra – La Serie 4. In compenso tutte quelle critiche che ho letto sulla poca originalità della sceneggiatura possono fottersi, insieme a quelle sulla mancata atmosfera del film, secondo me ben riuscita Mancano molto i film del genere visivo e narrativo di Sollima o, di Damiani per esempio, oggi il Sollima figlio dimostra con Suburra che si può fare dell’ottimo cinema medio. Di qualità, creativo, che ha storie coinvolgenti che possono funzionare in Italia ma anche all’estero. Proprio quello che manca(va).
[+] lascia un commento a surofi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||