Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pioggia biblica
di affabuloscopioFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di affabuloscopio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 19 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piove su Roma, una pioggia incessante e invernale che sembra spogliare a poco a poco le fragili esistenze dei tre protagonisti: Filippo, politico corrotto col vizio delle donne, Samurai, capo indiscusso di una periferia sempre più in degrado e ras del quartiere senza sconti, Sebastiano, delicatamente impersonato nei tratti facciali da un duttile Germano, un uomo quasi pirandelliano, costretto a scendere a patti con una violenza sovrastante. E’ un diluvio Suburra, come fosse un’escrescenza della notte, cresce maligna e rimbombante e quando esplode somiglia a un’apocalisse, la stessa che sta ammorbando l’intero paese, con le dimissioni bibliche di un papa famoso e di un altrettanto celebre capo. Basterebbe la prima scena a rendere il talento del regista, ghignante e plasticamente potente; la crisi della chiesa fotografata nei toni dell’espressionismo, resa magistrale da un suono che per tutta la durata del film resta avvinghiante, inquietante, sottolineato ed esaltato dai folgori che si abbattono sullo spettatore come le verità in arrivo, bombe d’acqua che in un finale anni’40 si trasformano in fuoco vendicatore. Ottimo anche il montaggio, capace di serrare il ritmo e di confezionare apparizioni di razza (penso al bravo Fassari, attore mai troppo utilizzato), capeggiate da un impeccabile Favino, che al dispetto del cognome, grandeggia in duttilità, mimica, voce, cambi di tono ferali. E finalmente un film che rivaluta cinematograficamente il ruolo della donna, né fa le veci la Scarano, un bellissimo angelo perduto che come in un noir americano agguanta i destini dei protagonisti verso un inferno senza ritorno. Da non perdere!!
[+] lascia un commento a affabuloscopio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di affabuloscopio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||