Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affresco criminale d'Italia
di jackiechan90Feedback: 7144 | altri commenti e recensioni di jackiechan90 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 18 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da un po' di tempo a questa parte il cinema italiano "d'impegno civile" sta conoscendo un boom sena precedenti. Da "Gomorra di Matteo Garrone in poi la storia d'Italia (soprattutto quella ancora oscura, sotto tanti aspetti, degli "anni di piombo") è stata raccontata attraverso le gesta di boss e bande criminali in un grande affresco storico che si è servito anche della televisione (con le fortunate serie televisive "Romanzo Criminale", "Gomorra" e tra poco anche la serie su "Suburra", esordio Netflix nel nostro paese). Il motivo di questo successo è stata una rilettura estetica, influenzata (è il caso di dirlo) più dal rapporto con l'attualità che non per un'effettiva ricostruzione storica del periodo in questione (dal dopoguerra ad oggi). A questo affresco criminale d'Italia oggi si aggiunge "Suburra" di Stefano Sollima, un capolavoro di montaggio estetico-simbolista giocato sugli effetti sonori (i colpi di pallottola mischiati con la musica elettronica) e visivi, con una Roma più cupa e noir che mai (perennemente piovosa) a parte alcuni momenti in cui la luce riempie i volti dei personaggi, quasi sempre nei momenti in cui si preannuncia la loro fine, come in una specie di santino. Ed è proprio il rapporto con la Chiesa il motivo con cui si apre il film: con la decisione, nel Novembre 2011, di papa Ratzinger di dimettersi dalla carica di pontefice, rompendo e scoperchiando così un vaso di Pandora che si porta dietro tutte le macerie di un sistema che, fino a quel momento, aveva retto tutta la città. Sollima decide di raccontare tutto questo, come dicevamo, puntando tutto su un'estetica malavitosa grottesca che diventa una parodia dei malavitosi americani della New Hollywood (alla Scarface per intenderci). In questo senso i personaggi interpretati da Alessandro Borghi, Claudio Amendola e Adamo Dionisi diventano degli archetipi vuoti, dei "nani sulle spalle di giganti". Nani, appunto, che vorrebbero essere quello che non sono e per questo diventeranno dei "vinti" che perdono tutto nel tentativo di apparire come quello che non sono. La tensione tra essere e apparire viene mostrata nell'accostamento tra lo squallore delle vite dei protagonisti e lo sfavillare delle luci nei locali della costa ostiense, teatro barocco di disegni criminosi e appalti truccati. Lo spettatore non ha bisogno di particolari sottotitoli o didascalie, il regista sa bene che tutto quello che viene fatto vedere è quello che vediamo ogni giorno sui giornali e in televisione. I personaggi diventano quasi delle didascalie viventi ed è possibile associarli facilmente ai personaggi reali. Anche la storia, nonostante appaia all'inizio come frammentata in tante trame e sottotrame, si ricompone quasi subito rivelando il disegno criminale che c'è dietro. Perché non c'è niente da nascondere: la realtà viene mostrata per quello che è e le vicende assurgono a paradigma del mondo contemporaneo: un mondo dominato da uomini piccoli e meschini e da donne-vittime (anche se poi saranno le sole che porteranno una luce di speranza nel finale). Rimane, come dicevamo, una forte impronta estetica che mescola action (bellissima la sequenza della sparatoria nel centro commerciale), musica d'effetto e paesaggi desolati, insieme a una bella fotografia della città di Roma, controaltare de "La grande bellezza". Un'estetizzazione che rappresenta la fase estrema di un rapporto sempre più forte tra cinema di genere (soprattutto noir) e impegno civile.
[+] lascia un commento a jackiechan90 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jackiechan90:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||