Suburra |
||||||||||||||
Un film di Stefano Sollima.
Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- Italia 2015.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 14 ottobre 2015.
MYMONETRO
Suburra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Romanzo politico-criminale
di carlosantoniFeedback: 5973 | altri commenti e recensioni di carlosantoni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 18 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film eccellente, dai moltissimi pregi, e parto dal primo per importanza: è una vera lezione di istituzioni parlamentari: mostra infatti che cosa sia veramente diventato (o forse sia sempre stato) il nostro parlamento, a cosa realmente serva, quale sia il reale rapporto tra rappresentanza politica e quella che in genere si definisce “società civile” (dove l’aggettivo “civile” va inteso però hegelianamente come “borghese: una società intrinsecamente violenta e iniqua, dove di civile non c’è proprio niente), chi davvero comanda, al di là delle apparenze, tra “mondo di sopra” e “mondo di mezzo”. Direi che marxianamente ci mostra (e non so se questo sia stato l’intendimento del regista) un aspetto del rapporto fra struttura economico-sociale e la corrispondente sovrastruttura ideologico-istituzionale. È insomma un film politico, come ce ne sono pochi. Per storia, che è storia multipla e al tempo stesso unitaria, stile del raccontare (e del filmare), e location urbana e suburbana, non si può non pensare a “Gomorra”, a “Romanzo criminale” e a “La grande bellezza”: innegabili filoni collegano il solido film di Sollima a quelli appena citati. Di squisitamente suo, Sollima e/o gli autori del romanzo che sta alla base del film (Bonini e De Cataldo), ci mettono il rapporto fondamentale tra mondo della criminalità e della speculazione, e sfera della rappresentanza politica, tanto che tutta la vicenda si svolge attorno a questo nefasto rapporto, illuminando così efficacemente l’essenza politico-gangsteristica della nostra attuale realtà. Bravi gli attori, e non soltanto Favino, davvero tutti bravi ed efficaci nel ricoprire i diversi personaggi, inutile elencarli. Ottimo il commento sonoro, splendida la fotografia, eccellente il montaggio, incalzante e nervoso.
[+] lascia un commento a carlosantoni »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di carlosantoni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||