pissiare
|
lunedě 23 febbraio 2015
|
orribile
|
|
|
|
il piu' brutto film contorto noioso e senza un briciolo di emozioni che abbia mai visto,2 ore di noia totale,doppiaggio scandaloso,attori reciclati e messi dentro una stanza per 2 ore a piangere ridere e parlare di cose insulse,che amarezza.
|
|
[+] lascia un commento a pissiare »
[ - ] lascia un commento a pissiare »
|
|
d'accordo? |
|
.ele.
|
lunedě 23 febbraio 2015
|
ti fa tornare a casa affamato.
|
|
|
|
È improvviso questo disamore post-oscar per Birdman da parte della critica? O a molti (americani ma non solo) non è piaciuto e sono io che lo scopro in ritardo? Da qualche critico ce lo si aspetta (quando la cuginetta del prestigio te la fa annusare ma non te la dà, ci si inacidisce), ma mi sfiora per la prima volta il dubbio che si possa realmente non apprezzare Birdman, e l'idea mi addolora al punto da fare autocritica. Il fatto che per deformazione professionale un film che racconta tre giorni in piano sequenza sia un capolavoro a prescindere per me e per la maggior parte delle persone con cui parlo di cinema, mi ha forse reso eccessivamente indulgente?
No.
[+]
È improvviso questo disamore post-oscar per Birdman da parte della critica? O a molti (americani ma non solo) non è piaciuto e sono io che lo scopro in ritardo? Da qualche critico ce lo si aspetta (quando la cuginetta del prestigio te la fa annusare ma non te la dà, ci si inacidisce), ma mi sfiora per la prima volta il dubbio che si possa realmente non apprezzare Birdman, e l'idea mi addolora al punto da fare autocritica. Il fatto che per deformazione professionale un film che racconta tre giorni in piano sequenza sia un capolavoro a prescindere per me e per la maggior parte delle persone con cui parlo di cinema, mi ha forse reso eccessivamente indulgente?
No.
Peggio ancora, autocompiacente?
No.
Snob?
No.
Superficiale?
No.
Dicono che Hollywood sia particolarmente benevola coi film che parlano di film. “È metacinema.” E allora? Sì, parla con il cinema: lo prende in giro e poi lo perdona. Anzi, è il cinema, proprio, che parla. E per dimostrare di essere la settima arte guarda in faccia il suo fratellastro, il teatro, e scava nel loro rapporto incestuoso. E pure in trasferta, lo fa. Nella città in cui teatro batte cinema da sempre.
È un film che racconta sentimenti, complessi, e lo fa con una tecnica narrativa che ti costringe a entrare nella storia a suon di pugni. Lascia spazi aperti, voglia di conoscere meglio anche i personaggi secondari. Ti fa tornare a casa affamato.
È, insieme, allucinato come un ragazzino al suo primo acido e brutalmente realistico quanto un cane che defeca per strada. Una dimensione che dipende dall’altra, concatenate come normalmente accade solo nei sogni delle persone.
Riguardatevi e ricordatevi la scena della camminata in Times Square.
Dire che non emoziona solo perché usa la tecnica nega l’esistenza stessa dell’arte.
C’è verità in ogni fiato degli attori. Nessuno si permette di “recitare” senza che gli caschi qualcosa dritto in testa. L’interpretazione di Michael Keaton è un gesto d’amore. Si dà. Trasparente. E non c’è bisogno di controllare la sua filmografia su wikipedia per capire che sta salvando se stesso. “You risk nothing, nothing.” È facile etichettare tutto con il culo degli altri, sta dicendo proprio a chi è lì che non vede l’ora di chiamarlo film freddo, ricercato, presuntuoso.
La verità è che l’unica cosa che può impedire di amare Birdman è l’inaspettata virtù dell’ignoranza.
La vera verità è che sì, Birdman non piacerebbe a quei tuoi ex compagni di scuola che non si sono mai spostati da dove dove sono nati, per i quali ordinare un menu sushi-sashimi XL il prossimo sabato sera sarà il gesto più di rottura del mese. A tutti gli intellettualmente pigri, a quelli che se durante un film devi restare concentrato per tutto il tempo, che palle. A quelli che se un film fa ridere non è drammatico, se è amaro non è una commedia.
Forse non piacerebbe neanche a mia madre che quando deve stirare mette su il dvd di love actually per la sesta volta (che poi è bellissimo) perché a guardare un film nuovo non si rilassa.
A loro non piacerebbe, sicuro. E -al netto da qualsiasi giudizio di merito- sticazzi?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a .ele. »
[ - ] lascia un commento a .ele. »
|
|
d'accordo? |
|
alessia.mary.j
|
lunedě 23 febbraio 2015
|
film da oscar??
|
|
|
|
Da enfatizzare l'ottimo cast, da applaudire la scenografia, da eliminare tutto il resto.
L'ho trovato noioso e lento, 2 ore infinite a vedere un uomo che parla col suo ego (non un ego normale, ma un volatile con una voce da uomo nero). Aspettavo il colpo di scena che desse senso al film, ma non č mai arrivato. Storia banale e inutile.
Anche se ha vinto l'Oscar resto dell'idea che sia uno dei peggiori film che abbia mai visto, accompagnato da "a serious man".
|
|
[+] lascia un commento a alessia.mary.j »
[ - ] lascia un commento a alessia.mary.j »
|
|
d'accordo? |
|
aldo marchioni
|
lunedě 23 febbraio 2015
|
stupefacente
|
|
|
|
Stupefacente la tecnica cinematografica, e molto bella la storia.
Però io l'oscar l'avrei dato a Boyhood ...
|
|
[+] lascia un commento a aldo marchioni »
[ - ] lascia un commento a aldo marchioni »
|
|
d'accordo? |
|
maggie69
|
domenica 22 febbraio 2015
|
super realismo...
|
|
|
|
Da vedere. Inetichettabile.
|
|
[+] lascia un commento a maggie69 »
[ - ] lascia un commento a maggie69 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 22 febbraio 2015
|
noioso
|
|
|
|
Noioso, deludente, per nulla interessante, forse può piacere a pochi addetti.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
spock88
|
domenica 22 febbraio 2015
|
birdman : thomson = batman : keaton
|
|
|
|
Il film, ambientato quasi tutto dietro le quinte di un palcoscenico, racconta la vita di Thomson (Keaton) nei panni di attore e star famosa per aver interpretato il supereroe Birdman.
Si ritrova diversi anni dopo a dover combattere con il suo alter ego per una vita depressa, per il decadimento della sua carriera e per il fallimento di marito e padre.
Presupposti di una storia poco motivante fino all'ingresso in scena di E.Norton e E.Stone: con un'interpretazioni da oscar i due danno tono al film, i loro dialoghi hanno uno spessore enorme, entrano nella testa di ognuno di noi e guardano la vita da un altro punto di vista.
Si parla di fallimenti, cattive relazioni sociali , adolescenza rinnegata, trascuratezza fisica e psicologica.
[+]
Il film, ambientato quasi tutto dietro le quinte di un palcoscenico, racconta la vita di Thomson (Keaton) nei panni di attore e star famosa per aver interpretato il supereroe Birdman.
Si ritrova diversi anni dopo a dover combattere con il suo alter ego per una vita depressa, per il decadimento della sua carriera e per il fallimento di marito e padre.
Presupposti di una storia poco motivante fino all'ingresso in scena di E.Norton e E.Stone: con un'interpretazioni da oscar i due danno tono al film, i loro dialoghi hanno uno spessore enorme, entrano nella testa di ognuno di noi e guardano la vita da un altro punto di vista.
Si parla di fallimenti, cattive relazioni sociali , adolescenza rinnegata, trascuratezza fisica e psicologica...il tutto tra svariate porte nel retroscena che si aprono in dissolvenza e conducono ad un cambio scena.
Thomson si ritrova a dover combattere con i fantasmi del passato e la voglia di essere ancora qualcuno in un epoca diversa, dove quello che conta, oltre all'essere popolari in rete, è stravolgere.
"Io non fingo sul palcoscenico, fingo in qualunque altro posto ma non là sopra", è quello che dice Mike (Norton).
Questa è la parola chiave, solo quando riesce a scindere le due cose Thomson raggiunge il successo...anche se ci rimette il naso!!
Anche il regista non ha finto ha fatto in questo film: sceglie Keaton, famoso per aver interpretato Batman e a distanza di anni quasi dimenticato, cerca di rifarsi con una nuova opera...insomma Birdman è la sua vita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spock88 »
[ - ] lascia un commento a spock88 »
|
|
d'accordo? |
|
spock88
|
domenica 22 febbraio 2015
|
birdman : thomson = batman : keaton
|
|
|
|
Il film, ambientato quasi tutto dietro le quinte di un palcoscenico, racconta la vita di Thomson (Keaton) nei panni di attore e star famosa per aver interpretato il supereroe Birdman.
Si ritrova diversi anni dopo a dover combattere con il suo alter ego per una vita depressa, per il decadimento della sua carriera e per il fallimento di marito e padre.
Presupposti di una storia poco motivante fino all'ingresso in scena di E.Norton e E.Stone: con un'interpretazioni da oscar i due danno tono al film, i loro dialoghi hanno uno spessore enorme, entrano nella testa di ognuno di noi e guardano la vita da un altro punto di vista.
Si parla di fallimenti, cattive relazioni sociali , adolescenza rinnegata, trascuratezza fisica e psicologica.
[+]
Il film, ambientato quasi tutto dietro le quinte di un palcoscenico, racconta la vita di Thomson (Keaton) nei panni di attore e star famosa per aver interpretato il supereroe Birdman.
Si ritrova diversi anni dopo a dover combattere con il suo alter ego per una vita depressa, per il decadimento della sua carriera e per il fallimento di marito e padre.
Presupposti di una storia poco motivante fino all'ingresso in scena di E.Norton e E.Stone: con un'interpretazioni da oscar i due danno tono al film, i loro dialoghi hanno uno spessore enorme, entrano nella testa di ognuno di noi e guardano la vita da un altro punto di vista.
Si parla di fallimenti, cattive relazioni sociali , adolescenza rinnegata, trascuratezza fisica e psicologica...il tutto tra svariate porte nel retroscena che si aprono in dissolvenza e conducono ad un cambio scena.
Thomson si ritrova a dover combattere con i fantasmi del passato e la voglia di essere ancora qualcuno in un epoca diversa, dove quello che conta, oltre all'essere popolari in rete, è stravolgere.
"Io non fingo sul palcoscenico, fingo in qualunque altro posto ma non là sopra", è quello che dice Mike (Norton).
Questa è la parola chiave, solo quando riesce a scindere le due cose Thomson raggiunge il successo...anche se ci rimette il naso!!
Anche il regista non ha finto ha fatto in questo film: sceglie Keaton, famoso per aver interpretato Batman e a distanza di anni quasi dimenticato, cerca di rifarsi con una nuova opera...insomma Birdman è la sua vita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spock88 »
[ - ] lascia un commento a spock88 »
|
|
d'accordo? |
|
beppe baiocchi
|
domenica 22 febbraio 2015
|
c-a-p-o-l-a-v-o-r-o
|
|
|
|
Che cosa è Birdman?
Birdman ( o L'imprevedibile virtù dell'ignoranza) è l'ultima fatica di Alejandro Gonzales Inarittu, regista messicano, che ha nel cassetto filmoni del calibro di Amores Perros, 21 Grammi, Babel, Biutful. Uno dei registi messicani più capaci e apprezzati da hollywood (insieme a Guillermo del Toro e al premio oscar Alfonso Cuaron). Un film metacinematografico, visionario, forte, eccezionale.
Riggan Thompson (Micheal Keaton) è un attore, famoso per aver interpretanto in passato Birdman (un supereroe) ottenendo fama e gloria. Fama e gloria, che però negli anni sono sfumate, riducendo l'attore nel dimenticatoio dello star system.
[+]
Che cosa è Birdman?
Birdman ( o L'imprevedibile virtù dell'ignoranza) è l'ultima fatica di Alejandro Gonzales Inarittu, regista messicano, che ha nel cassetto filmoni del calibro di Amores Perros, 21 Grammi, Babel, Biutful. Uno dei registi messicani più capaci e apprezzati da hollywood (insieme a Guillermo del Toro e al premio oscar Alfonso Cuaron). Un film metacinematografico, visionario, forte, eccezionale.
Riggan Thompson (Micheal Keaton) è un attore, famoso per aver interpretanto in passato Birdman (un supereroe) ottenendo fama e gloria. Fama e gloria, che però negli anni sono sfumate, riducendo l'attore nel dimenticatoio dello star system. Riggan tenterà quasi di redimersi e di dimostrare a se stesso di non essere famoso solo per essere un personaggio di un cinefumetto avanti con l'età ma di essere un grande attore. Per fare questo, porterà a Brodway uno spettacolo teatrale da lui diretto e interpretato per sfruttare la sua ultima occasione.
Una fortissima critica allo star system hollywoodiano, una critica ai cinecomics che stanno andando tanto di moda in questo momento e ai blockbuster in generale (senza però giudicarli in modo assolutamente negativo).
Ma cosa rende questo film con una sceneggiatura che tanto sa di già visto un capolavoro assoluto della cinematografia moderna?
Tutto. Davvero tutto quanto.
A partire da Inarritu stesso che alla regia risulta MOSTRUOSO, un piano sequenza dopo l'altro, una ricercatezza nei movimenti, nelle immagini, nei primi piani, nella ricerca delle espressioni. Un lavoro monumentale. Va spiegato che il film ha una regia molto particolare, infatti è girato tutto in piano sequenza, o meglio in una serie di piani sequenza sapientemente montati come se per tutto il film fosse utilizzata la stessa inquadratura ( un po' come fece Hitchcok in Nodo alla Gola).
Il cast è pazzesco, il citato Micheal Keaton nei panni del protagonista, è convincente ,perfetto,espressivo, psicotico, ben caratterizzato. Una prova non semplice anche per il peso con la realtà che Keaton ha avuto (si può fare infatti un parallelismo con la vita reale di Keaton, famoso principalmente per il Batman di Tim Burton e per davvero poco altro). Un cast di comprimari di altissimo livello, da Zach Galifianakis (l'Allan di una Notte da Leoni) alla sempre brava Emma Stone, nei panni della figlia problematica del protagonista (da citare una particolare scena dove litiga con Keaton che mette davvero i brividi per bravura e intensità) ad un DEVASTANTE Edward Norton, nei panni di un attore famoso che entra nella compagnia. Norton regala una prestazione superlativa, davvero superba (ma che Norton fosse un attore superiore lo si sapeva, basti pensare a Schegge di Paura, American History X, Fight Club, La 25a ora).
La musica, una eterna batteria jazz che accompagna per quasi tutto il film, e una fotografia tecnicamente notevole sono la ciliegina sulla torta che è questo capolavoro assoluto di cinema.
Un film che non pesa anche per i caratteri della commedia nera, grottesca, che si fondono sulla base drammatica rendendo che rendono il film sicuramente godibili e mai pesanti.
Probabilmente il miglior film dell'anno. Da non perdere per nessuna ragione al mondo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
[ - ] lascia un commento a beppe baiocchi »
|
|
d'accordo? |
|
carloseb
|
sabato 21 febbraio 2015
|
bravi gli attori, meno il regista
|
|
|
|
molto bravi tutti gli attori, belle le riprese, le scenografie ma il film l'ho trovato confuso, nodoso, assurdo. mi piacciono di più i film, magari, originali ma con un storia che scorre.
|
|
[+] lascia un commento a carloseb »
[ - ] lascia un commento a carloseb »
|
|
d'accordo? |
|
|