Birdman |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough.
continua»
Titolo originale Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance).
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 5 febbraio 2015.
MYMONETRO
Birdman ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ritorno di Inarritu! Il ritorno di Birdman!
di FedsonFeedback: 7507 | altri commenti e recensioni di Fedson |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 26 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riggan Thomson, stella del cinema che ha interpretato il famigerato Birdman, si ritrova invecchiato, ingrassato, cambiato nel mondo attuale, con in mano nient'altro che una compagnia di attori di seconda scelta coi quali lotta disperatamente per portare un nuovo spettacolo a Broadway, New York. Nelle giornate che precedono la prima dello spettacolo, il vecchio attore dovrà combattere con i suoi problemi economici, familiari e personali, affinché lo spettacolo continui. Se il messicano Inarritu lasciò critica e pubblico incerti sul discreto progetto di Biutiful, ecco che il regista torna alla rinascita con quello che può essere considerato il suo film più sperimentale e complesso. Un progetto che ha tutta l'aria di avere la stessa ambizione del protagonista Thomson: quello di stupire e di rinascere dalle proprie ceneri. Con la commedia Birdman, a tratti dark e a tratti nostalgica e malinconica, Inarritu dimostra tutta la sua professione di regista integro, capace ed altamente professionale mediante un gioco di regia retto quasi per intero da un unico piano sequenza che intende avvicinarci, con gli occhi ma soprattutto con la mente, da un lato verso l'avido e strambo mondo dello show business, dietro le sue quinte oscure in cui si celano personaggi bizzarri quanto ridicoli e indegni, dall'altro verso quello che, agli occhi di Thomson e di noi stessi come uomini (non solo spettatori), verso il mondo odierno in cui ci svegliamo ogni giorno per viverlo. Un mondo falso, meschino, popolato da uomini privi di ritegno verso loro stessi e i loro stessi idoli. Un posto in cui è solo l'apparenza, l'estetica a dominare, e i sentimenti ripudiati, nascosti, forse celati da una maschera fittizia che tutti i personaggi della pellicola (dai principali alle comparse) tendono ad indossare con coscienza o ignoranza. Ed è proprio quest'ultimo elemento di ignoranza (culturale, artistica e umana) a concretizzare le azioni e la vicenda di Birdman. Con un limitato repertorio di personaggi, Inarritu intende mostrare al suo pubblico quanto la virtù dell'ignoranza (o meglio, la completa negazione del mondo intero e lo schiacciamento dei sentimenti degli individui che lo popolano) riesca a dare un certo spessore al mondo in cui oggi viviamo. L'universo di Riggan Thomson, del suo Birdman (maschera, negazione e assurda parodia di se stesso), viene lasciato nelle (sporche) mani di individui corrotti, insensibili, tesi esplicitamente ad esaltare i loro eroi ma non gli uomini che fanno l'eroe, a bramare di diventare come lui, e quindi a negare se stessi e la loro stessa condizione di persone normali. Tutti sembrano non voler nulla se non cambiare se stessi, migliorarsi, sfidarsi continuamente ad ogni costo (come nel caso del personaggio di Mike Shiner, attore di serie B dalla vita sconclusionata, pronto ad immedesimarsi col corpo e con l'anima in qualcun'altro meno che in se stesso). In un mondo attuale, Thomson si ritrova sconvolto, sperduto, confuso, in fin di vita, un vero pesce fuor d'acqua. Si chiede (come anche noi ci siamo chiesti) se vale la pena vivere e continuare a sperare, a sognare, se non si viene bramati, amati da qualcuno (anche se questo è uno sconosciuto), ammirati. Se vale la pena combattere se non si è l'eroe di qualcun'altro ma anche di se stessi, fino a scoprire che l'unico modo per continuare a sperare, a respirare, a vivere, sarà guardare ciò che c'è dentro, e non fuori (la maschera, l'estetica). Un film dunque particolare, caldo e freddo, colmo di immagini intense, pensate a modo da una cinepresa che sembra scorrere e sfuggire al tempo e allo spazio, impulsiva come i personaggi che inquadra di continuo, senza mai staccare l'occhio da loro e dalla loro psiche (ancora una volta uno sguardo verso esterno ed interno); una pellicola magistralmente girata sotto la direzione di un cast che, proprio come Birdman e il suo stesso regista, sembra rinascere dalle proprie ceneri. Michael Keaton sorprende critica e pubblico con una performance potente, diretta, limitata da piccoli giochi di sguardo e di espressioni che dimostrano la sua grandezza di attore fino ad oggi sottovalutato e lasciato al dimenticatoio delle star: una vera e propria solare rinascita, per lui. Edward Norton si cimenta in uno dei personaggi più complessi ma completi della sua carriera mediante un'interpretazione studiata a tutto tondo, al minimo dettaglio, perfetta nella sua chiarezza, sciolta nella sua espressione. Emma Stone, nel ruolo della figlia del fallito Thomson, dimostra di essere un'attrice versatile, capace, se a dirigerla in campo ci sono professionisti del genere. Birdman è un film che meraviglia con le sue immagini, ci ingabbia come uccelli nella sua storia, scorrevole, personale; un vero e proprio progetto in cui Inarritu ci parla della sua (anche nostra, in fin dei conti) visione di un mondo ormai fittizio, irreale, quasi assurdo nella sua integrità e concretezza, per mezzo dello sguardo stanco e tormentato di uno spettacolare personaggio come Riggan Thomson, fallito, star dimenticata, padre assente, uomo complessato, testimone di una vita alla deriva ma sempre attenta alla rinascita, al ritorno. Un personaggio, un character, un uomo, che compie un viaggio mentale, surreale e a tempo stesso terribilmente reale, per se, per il suo Birdman, e per noi stessi.
[+] lascia un commento a fedson »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fedson:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||