Birdman |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough.
continua»
Titolo originale Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance).
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 5 febbraio 2015.
MYMONETRO
Birdman ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Estro e fantasia al servizio del teatro della vita
di EugenioFeedback: 35708 | altri commenti e recensioni di Eugenio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 23 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rimanere ancorati al pericoloso ego di cui siamo assediati ogni giorno e dal quale tentiamo di proteggerci come da una fortezza inespugnabile, talune volte cedendo al vano fascino dell’illusoria celebrità che ci eleva al di sopra del bene e del male, è esperienza comune di molti attori famosi abbarbicati allo scoglio dei ruoli che li hanno segnati per tutta la vita. In questo contesto nasce il nuovo lavoro di Alejandro González Iñárritu cineasta messicano, famoso per pellicole di grande impatto emotivo come Biutiful. Siamo fuori rotta rispetto al dramma della Barcellona degli emarginati, anche se il filone in qualche maniera gli appartiene pur contestualizzata in un’atmosfera mista di fantasia, comicità, espedienti narrativi ad incastro, reminescenze alla Fitzcarraldo. Riggan Thompson (interpretato da un convincente Michael Keaton) è l’emblema dell’uomo arrivato: famosissima star del cinema per il ruolo di Birdman (una sorta di Superman dalle fattezze di uccello), idolatrato tra le folle per quella serie di grande successo, cerca di dimostrare la sua capacità di attore di teatro. Coinvolgendo una squadra scoppiata caratterizzata da una figlia anticonformista in totale cr(a)isi col mondo Sam (Emma Stone) appena uscita da un centro di disintossicazione, dall'amante ambigua Laura, dall'amico produttore e avvocato tuttofare occhialo-barbuto Jake ( Zach Galifianakis) e da un duetto mica da ridere, Edward Norton e Naomi Watts nei panni rispettivamente di due attori, uno di grande talento ma dai frequenti scatti d’ira e l’altra incerta, insicura obnubilata solo dal sogno di calcare le scene in un “mitico teatro”, Riggan ha in sè l’ambizione di tradurre in scena il racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, interpretandolo in uno storico teatro di Broadway. Sembra I sei personaggi in cerca d’autore per il particolare intreccio che il regista messicano imbastisce con un occhio attento nei confronti dello stesso spettatore, proiettato con lunghi e frequenti piani sequenza dietro le quinte del palcoscenico osservando le prove di attori che recitano loro stessi, ascoltando le loro paranoiche convinzioni di essere al di sopra di tutti e tutto oppure constatando la loro fragilità e sottomissione emotiva a un mondo di carta cui paraddosalmente appartengono. Riggan/Keaton ne è l’emblema esemplare: un condannato alla fama per un personaggio che lo ha reso celebre e che continua a mulinargli nella mente spingendolo ad abbandonare il dochisciottesco tentativo di emulare un mondo cui non è mai appartenuto. E’ la stessa figlia, con parole quasi più pungenti del suo ego, a ricordarglielo durante l’ennesima difficile anteprima in un monologo che dà dei brividi con delle parole duri che un genitore non vorrebbe mai sentirsi dire. Al di là del virtuosismo,l’abilità di Iñárritu sta nel realizzare una commedia intima, un sogno privato di un uomo totalmente incapace di distinguere l'amore degli altri dalla loro approvazione. E per farlo non può che basarsi su individui altrettanto deboli lottando contro i mulini a vento delle loro incomprensioni paranoiche e dei convenzionalismi di critici strumentalizzati dal conformismo. Altman di America Oggi nel 1993 ci aveva spiegato il suo modo di intendere la Hollywood contemporanea, Inarritù frammentando storie di vissuto segue il filone del maestro tracimandolo di infiniti riferimenti, baluardi effimeri della morte della vivacità intelletuale.
[+] lascia un commento a eugenio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||