Birdman |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough.
continua»
Titolo originale Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance).
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 5 febbraio 2015.
MYMONETRO
Birdman ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
volare anche in teatro
di FabioFeliFeedback: 25662 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riggan (Michael Keaton), un attore già affermato nei panni di uomo-uccello, un super-eroe di cartapesta, ha l’ambizione di dimostrare a se stesso e al mondo intero che è un interprete vero in grado di conquistare senza maschera l’esigente pubblico degli spettacoli teatrali per il quale non c’è trucco e non c’è inganno. Vuole scrollarsi di dosso l’etichetta che lo ha reso famoso. Ha scelto il St. James di Broadway, addirittura, per rappresentare un testo ostico di Carver, mascherato da racconto semplice ma con implicazioni profonde sull’amore. Ha impegnato tutto il suo denaro nell’impresa, allarmando il suo manager, che è anche il suo migliore amico (Zach Galifianakis). Si sbarazza senza complimenti di un attore della troupe che non lo soddisfa per andare a pescare come deuteragonista Mike (Edward Norton), una litigiosa star che vuole rubargli la scena piegando il testo a sua glorificazione e nel frattempo accende un flirt con la di lui figlia (Emma Stone). La vita privata di Riggan è il vero punto dolente: cerca il favore del pubblico e adopera come oggetti le sue donne, siano la ex-moglie, la compagna e la figlia; questa ultima cerca di uscire da una storia di tossicodipendenza e gli imputa l’assenza come padre. Riggan, consigliato di tornare sui suoi sperimentati passi dalla voce dell’uomo uccello, il suo alter ego di successo, vive in un mondo irreale, una specie di sogno a fumetti nel quale levita, vola, distrugge mostri e oggetti con poteri psicocinetici, ma poi si confronta continuamente con la sua fragilità, la sua solitudine, i suoi errori e i suoi dubbi. Sembra un personaggio uscito dalla penna di Paul Auster, alla ricerca esasperata dell’amore del pubblico e tormentato dal presagio di un probabile flop. Le prove e l’anteprima della rappresentazione, infatti, fanno presagire un insuccesso, che sarebbe una vera catastrofe per il tormentato attore: la critica, quella che conta perché scrive sul giornale più importante, promette di recensire la sua fatica facendola a pezzi. A meno che come un vero uomo-uccello, Riggan in teatro non riesca a volare. E vola? … La narrazione è serrata come la colonna sonora, un rullante assolo di batteria; il montaggio è perfetto nella concatenazione dei piani-sequenza; le recitazioni sopra le righe dei personaggi maschili, esagerate, si alternano con quelle sommesse e dolenti dei personaggi femminili; la confezione è un film vulcanico, immaginifico e coinvolgente, nello stile delle grandi storie hollywoodiane di autori famosi – molto citato dalla critica il colosso Altman -. Come il personaggio principale anche la pellicola punta bulimicamente al favore del pubblico e ai premi cinematografici. Le stelle sorridono a Iñarritu e a Keaton. Da non mancare. Valutazione *** ½ FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||