Birdman

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Birdman   Dvd Birdman   Blu-Ray Birdman  
   
   
   

Birdman Valutazione 4 stelle su cinque

di catcarlo


Feedback: 13499 | altri commenti e recensioni di catcarlo
martedì 17 febbraio 2015

Il piano sequenza (quasi) unico con i diversi momenti temporali che sfumano uno nell’altro, i movimenti degli attori coreografati in maniera maniacale per riprese lunghissime, il realismo magico, i versi di Shakespeare in chiaro aggiunti alle eco di Macbeth in filigrana nonché un diluvio di citazioni accompagnate da virtuosistici movimenti di macchina: decidendo di riunire tutto questo in un solo lavoro, Iñárritu si espone a un coefficiente di difficoltà altissimo che porta l’esercizio a moltiplicare i rischi di sfracellarsi al suolo. Invece, il regista di origine messicana conclude l’evoluzione in piedi, anche se l’impegno per riuscirci gli fa perdere di vista alcuni particolari, come i personaggi che di punto in bianco spariscono (anche uno importante come Mike) o un finale senza dubbio debole, ben al disotto del livello complessivo. Però è indubbio che si tratti di una scommessa vinta, anche se chi va al cinema solo per farsi raccontare una solida storia magari scapperà a gambe levate: il film cattura gli occhi a partire dalle perfette sequenze iniziali per poi proseguire unendo la sempre affascinante parte visiva con una maiuscola prova di attori complessiva. Inevitabile che la parte del leone la faccia Michael Keaton nei panni di Riggan, un passato da star grazie al ruolo di supereroe (di cui al titolo) ma al presente impegnato a rifarsi una dignità d’interprete con un dramma teatrale che lui stesso ha tratto da Raymond Carver. Un egocentrico che non vede a una spanna dal proprio naso con un ovvio passato di pessimo marito e padre inesistente a testimonianza di un rapporto a senso unico con il prossimo, come conferma anche la relazione, solo abbozzata e troppo presto passata solo silenzio, con Laura (Andrea Riseborough). A questo si aggiunge una personalità bipolare che lo spinge a trovare la forza (della disperazione?) per rimettersi in gioco o forse per andarsi a schiantare mentre cerca di appiccicare di nuovo i cocci della sua vita. A dir la verità, non si capisce bene perché la figlia ex tossica Sam (Emma Stone) stia con lui anziché con la madre Sylvia (Amy Ryan), ma la relazione che li lega va a rappresentare uno dei rapporti interpersonali il cui studio si evidenzia fra gli aspetti fondamentali del lavoro. Un altro è sicuramente lo scontro di personalità con Mike (Edward Norton), l’attore teatrale con cui gli capita di lavorare: un figlio di buona donna pieno di sé sul palco (dove l’interprete riversa la propria ruvidezza sul lavoro) e soprattutto fuori che però, assieme ai preconcetti della critica teatrale Tabitha (Lindsay Duncan), finirà per spronare l’orgoglio di Riggan portandolo a scrollarsi di dosso qualche fantasma. Come si vede, la narrazione – a firma del regista assieme ad altri tre sceneggiatori – è abbastanza esile e allora a essere importante è davvero il modo in cui viene messa in scena, a partire dalla totale partecipazione di Keaton al progetto: l’attore, che condivide con il suo personaggio il passato da supereroe essendo stato Batman, dà corpo a quella che è, con ogni probabilità, l’interpretazione della vita, riuscendo a rendere con profondità anche inattesa i mille tormenti che attraversano l’anima di Riggan. Gli altri componenti del cast si mantengono alla sua altezza con una recitazione che sottolinea la teatralità di tutta l’operazione: il film si svolge per gran parte all’interno del St. James Theatre di Broadway nei cui corrodoi si muove sinuosa la macchina da presa di Emmanuel Lubezki con una predominanza di sature luci notturne che nelle scene diurne (largamente minoritarie) lasciano spazio a un’illuminazione mai diretta o piena. Tutte scelte che aiutano a caratterizzare il clima surreale che avvolge l’intera narrazione, reso inequivocabile dal realismo magico di cui sopra, ma aiutato anche dalla musica originale realizzata da Antonio Sanchez per la colonna  sonora con la sola batteria: un ritmo ossessivo che accresce la tensione dei momenti topici ed è alleggerito in qualche modo solo dalla comparsa (ingiustificata) di un batterista in alcune scene. Del resto, l’ironia, spesso acre, è sovente utilizzata da Iñárritu per indirizzare su binari diversi l’atmosfera, partendo dalla scena iniziale che vede Riggan meditare levitando a un metro da terra e culminando nella passeggiata dello stesso in mutande lungo una Broadway affollata dal passeggio serale.

[+] lascia un commento a catcarlo »
Sei d'accordo con la recensione di catcarlo?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
42%
No
58%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di catcarlo:

Vedi tutti i commenti di catcarlo »
Birdman | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | lugyz
  2° | jonny
  3° | beppe baiocchi
  4° | maopar
  5° | zarar
  6° | vanessa zarastro
  7° | aristoteles
  8° | eugenio
  9° | primissimavisione
10° | pepito1948
11° | francesco2
12° | luca parlato
13° | luigi chierico
14° | veronica
15° | filippo catani
16° | marcobrenni
17° | bruce harper
18° | cesarp
19° | 1234567890987654321
20° | fabal
21° | gianleo67
22° | eleonora panzeri
23° | onufrio
24° | rmarci 05
25° | mardou_
26° | mattia.
27° | spock88
28° | donato prencipe
29° | nerone bianchi
30° | casval
31° | fabiofeli
32° | massual
33° | lella sabadini
34° | mario tognetti
35° | gabri0001
36° | no_data
37° | dodo780
38° | iuriv
39° | andrejuve
40° | raysugark
41° | great steven
42° | giorpost
43° | laurence316
44° | lucascialo
45° | samanta
46° | peer gynt
47° | fsromait
48° | mcmurphy92
49° | il folle
50° | jonathan imperiale
51° | flyanto
52° | atacama86
53° | midnight
54° | dhany coraucci
55° | gabryhope95
56° | spock88
57° | .ele.
58° | jacopo b98
59° | pietro muratori
60° | sabrina lanzillotti
61° | gambardella
62° | folgore94
63° | dodo780
64° | antix90
65° | fausta rosa
66° | tunaboy
67° | elgatoloco
68° | gabrykeegan
69° | mattiaps
70° | antonietta dambrosio
71° | cinecinella
72° | simianrogue
73° | shiningeyes
74° | tarantinofan96
75° | borghij
76° | homer52
77° | talitha kaithos
78° | extreme81
79° | dandy
80° | fedson
81° | enzo70
82° | mproc
83° | maurizio meres
84° | alex2044
85° | jean remi
86° | i'libano
87° | mericol
88° | catcarlo
89° | m.barenghi
90° | carlonicolosi
91° | ilpuntov
92° | mirko bradley
93° | paolo_sem
94° | francesca romana cerri
95° | biso 93
96° | stefano capasso
97° | valekiddo
98° | andreius98
99° | filippotognoli
100° | alexander 1986
101° | isin89
102° | bob11_17
103° | vincenzo ambriola
104° | joker 91
105° | intothewild4ever
106° | pisiran
SAG Awards (5)
Premio Oscar (22)
Golden Globes (10)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (20)
Cesar (2)
BAFTA (19)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità