Fuocoammare |
||||||||||||||
Un film di Gianfranco Rosi.
Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo.
continua»
Documentario,
durata 107 min.
- Italia, Francia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 18 febbraio 2016.
MYMONETRO
Fuocoammare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fuocoammare
di catcarloFeedback: 13499 | altri commenti e recensioni di catcarlo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 marzo 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un’opera complessa che rifiuta chiavi di lettura immediate già dal suo non essere documentario ma neppure finzione: la parte narrativa che illustra la vita di ogni giorno degli abitanti di Lampedusa viene utilizzata per mettere in risalto gli orrori che avvengono davanti alla loro (e alla nostra) porta di casa senza inutili pietismi o commozioni a comando, sebbene non manchino i passaggi crudeli. Si capisce allora perché il regista abbia trascorso un anno sull’isola: solo una completa condivisione del vissuto regala la capacità di raccontarlo dal di dentro fondendo realtà e poesia. Il filo conduttore è il piccolo Samuele, ragazzino isolano che preferisce la terra al mare che gli ribalta lo stomaco e dove non sa come comportarsi: molto meglio andare a giocare con la fionda prendendo di mira pale di cactus (poi riparate) e nidi d’uccelli, con quel problema dell’occhio pigro al quale si può ovviare con la determinazione. Le sue avventure di bambino che cresce in fretta, tra attimi di tenerezza e momenti di aggressività, si sviluppa tra adulti immersi nella quotidianità, dalla donna che prepara il letto con gesti di una precisione antica e il pescatore di ricci che si immerge con qualsiasi tempo in sessioni subacquee che paiono infinite e ben rappresentano la tendenza dell’autore all’anticlimax: lo spettatore è spinto ad attendersi che gli abissi celino qualche orrore, ma nulla accade mentre l’unico collegamento visibile con i migranti finisce per essere il dottor Bartolo, che cura sia Samuele sia, con angoscia crescente, l’umanità disperata in arrivo. Bastano il suo racconto e due scene a restituire appieno la tragedia: il ragazzo nigeriano che canta come un gospel il viaggio suo e dei compagni di sventura costringe a immaginare, ma il recupero dell’ennesimo barcone è esplicito al limite del dolore fisico, con quell’ultima inquadratura della stiva criticata perché troppo cruda e invece indispensabile. Se la materia è importante e trattata con intelligenza, altrettanto significativo è il modo di raccontarla attraverso le immagini che lo stesso Rosi ha girato dando la preferenza a una Lampedusa oppressa da un clima ostile in cui spiccano grassi nuvoloni bluastri e il vento teso, quasi che ci si trovasse nel Canale d’Irlanda piuttosto che in quello di Sicilia. Il montaggio di Jacopo Quadri assembla il materiale con stacchi netti che mettono in contrasto l’agitazione che circonda chi arriva (tra i flutti come nel centro di accoglienza) con gli squarci di vita quotidiana ripresi attravreso una macchina da presa sovente ferma che evoca talvolta lo sguardo di Ciprì e Maresco, ma senza cattiveria chè qui risulterebbe fuori posto. In una di queste circostanze, la nonna racconta a Samuele che il fuoco in mare significa disgrazia, perché solo l’uomo in guerra ve lo porta, e, subito dopo, il disc-jockey della radio locale - che costruisce una colonna sonora di brani tradizionali - trasmette la canzone che intitola il film mentre l’attenzione si rivolge alle navi che pattugliano in cerca di naufraghi. Simili incastri sono la struttura stessa della narrazione, una ragion d’essere che si limita a suggerire echi e paralleli che lo spettatore è portato di sviluppare con un lavoro di partecipazione che collabora a rendere la visione un’esperienza tanto coinvolgente quanto difficile da dimenticare.
[+] lascia un commento a catcarlo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di catcarlo:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lucamariamilazzo 2° | lbavassano 3° | alberto58 4° | robert eroica 5° | avventuroso 6° | cosmo15 7° | alfiosquillaci 8° | gambadilegnodinomesmith 9° | 10° | flyanto 11° | nerone bianchi 12° | onufrio 13° | maumauroma 14° | vanessa zarastro 15° | fabio 16° | fabiofeli 17° | riccardo tavani 18° | filippo catani 19° | terencemallick 20° | mauridal 21° | yarince 22° | angelo umana 23° | perfetta 24° | maurizio meres 25° | andrea alesci 26° | stefanomaria 27° | lollo-brigida 28° | catcarlo 29° | no_data 30° | m.barenghi 31° | stefano capasso 32° | howlingfantod |
Premio Oscar (1) London Critics (4) European Film Awards (4) David di Donatello (8) Cesar (1) Festival di Berlino (4) Articoli & News |
Link esterni
|