Birdman |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough.
continua»
Titolo originale Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance).
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 5 febbraio 2015.
MYMONETRO
Birdman ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiziosissimo e geniale! Un grande film
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 23 febbraio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riggan Thomson (Keaton), star del cinema hollywoodiano in quanto ex-interprete di Birdman, supereroe adorato dalle masse, è ora un attore invecchiato e indurito che cerca tramite la messa in scena di uno spettacolo teatrale a Broadway di essere riconosciuto come vero artista. Attorno a lui ruota una cerchia di buffi personaggi: il suo amico avvocato (Galifianakis), la figlia drogata (Stone), un attore (Norton) sulla cresta dell’onda, un’amante (Riseborough) che pretende da lui più di quello che lui sia realmente disposto a darle e la ex-moglie Sylvia (Ryan) di cui è ancora innamorato. Ce la farà Riggan a lasciarsi alle spalle il suo alter-ego Birdman e a diventare un “vero attore”? Sceneggiato dal regista con Nicolas Giacobone, Armando Bo e Alexander Dinelaris, è il quinto film del messicano Iñarritu, che con questa commedia umana sul successo e sulla solitudine ha conquistato pubblico, critica e Academy, che lo ha difatti premiato con 4 Oscar pesantissimi: miglior film, regia, sceneggiatura originale e fotografia (Emmanuel Lubezki, al suo secondo Oscar consecutivo). Il regista di Babel e Biutiful qui ha abbandonato il proprio stile classico e si è accostato a un’operazione più complessa, stratificata ed ambiziosa. Forse troppo ambiziosa. Iñarritu e i suoi sceneggiatori infatti tramite la storia di Riggan si propongono di realizzare uno spaccato della società moderna in tutti i sensi e ci buttano dentro recitazione, successo, solitudine, infelicità, realizzazione, trionfo e potere, potere, potere… E se spesso l’affresco risulta affascinante e riuscito comunque alla fine c’è quasi una certa idea di incompiutezza, come se nello sforzo di parlare di tante cose la riflessione, per lo meno su certi argomenti, sia rimasta solo a livello superficiale. Non possiamo fargliene una colpa: Birdman è bellissimo così com’è, ed è una potentissima e inquietante riflessione sul nostro tempo, ma si sa, il troppo stroppia. Con ciò le grandi scene non si contano e il finale aperto con Emma Stone che guarda al cielo è semplicemente perfetto. La regia di Iñarritu è a dir poco sublime: l’immenso piano sequenza cui il film gira attorno è indimenticabile, i movimenti di macchina sono di un virtuosismo spericolato, quasi sfacciato oserei dire, il tutto al servizio di un cast di attori perfetto. Michael Keaton, scelto non a caso, chiaramente, ci lascia la più grande interpretazione della sua carriera, al servizio di un ruolo complesso e maturo, ma a spalleggiarlo sono tutti gli altri attori, uno più bravo dell’altro (Emma Stone era da Oscar!). Alla fine in sostanza Birdman è un grande film che avrebbe potuto essere più grande ancora, ma non ci lamentiamo troppo: si tratta di una ventata d’aria fresca, un film grondante creatività! Non è cosa da poco.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||