France Odeon 2025, il programma dei 14 film. Firenze - 29 ottobre/2 novembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Ritratto di Louis Malle, pioniere della Nouvelle Vague e spirito libero del cinema francese. Tra Francia e Stati Uniti, ha raccontato con audacia l'infanzia, la società e le sue ferite. Espandi ▽
Pioniere della Nouvelle Vague, ribelle e anticonformista, Louis Malle sfugge a ogni categorizzazione di genere o stile. Libertà e indipendenza hanno sempre guidato il suo lavoro, animato da una curiosità insaziabile e da un'ossessione per l'infanzia e le sue ferite. Se il suo cinema ha suscitato così tante polemiche è perché, con film come Gli amanti, Fuoco fatuo, Soffio al cuore e Cognome e nome: Lacombe Lucien, è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo, quello della società francese, le sue trasformazioni, i suoi costumi e i suoi fantasmi. Il suo soggiorno decennale negli Stati Uniti ne ha fatto un cineasta internazionale, capace di reinventarsi a metà degli anni Settanta. Al suo ritorno in Francia, dirige Arrivederci ragazzi, un film intriso di storia personale, il coronamento della sua carriera. Come raccontato dallo stesso Louis Malle, la sua vita è un riflesso della sua opera: romantica ed emozionante. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
mercoledì 29 ottobre 2025 ore 19:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria regge il clan con fermezza. Vorrebbe acquistare un ranch, ma vi si è installata la fuorilegge Louise, a capo diuna banda di sole donne. Nel ranc... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia si ritrova a condividere una vecchia casa nella Normandia rurale. Espandi ▽
Nella Francia di oggi, un gruppo di sconosciuti viene riunito in quanto discendente di Adèle, donna di fine ottocento che dalla Normandia era partita alla volta di Parigi in cerca della madre che l’aveva abbandonata. Dovendo ispezionare la casa in rovina di Adèle per decidere cosa fare della proprietà, gli emissari del gruppo - Guy, Céline, Seb e Abdel - mettono insieme pezzo dopo pezzo il lontano passato della loro famiglia. Parallelamente, durante la Belle Époque, Adèle si avventura nella grande città assieme ai nuovi amici Lucien e Anatole, scoprendo una capitale nel vortice del cambiamento, tra zone ancora rurali e i salotti della borghesia moderna, e tra le arti figurative e l’avvento della fotografia.
Con La venue de l’avenir, il regista francese ritrova uno smalto che gli mancava da un po’, dirigendo con brio un grande cast corale che si rincorre dalle taverne di una Montmartre fin de siècle ancora campagnola fino ai mosaici digitali di una riunione su Zoom, passando per la prima mostra dei pittori impressionisti raggiunta da viaggi nel tempo psichedelici grazie a un trip di ayahuasca. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
giovedì 30 ottobre 2025 ore 18:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante ambizione e cast eccellente, il film di Assayas resta intrappolato in uno sguardo datato e poco incisivo sul potere russo. Drammatico, Thriller - Francia2025. Durata 120 Minuti.
Russia, anni '90: Vadim Baranov, ex artista, diventa lo spin doctor dello "Zar" Putin. Ma Ksenia, donna libera, rappresenta la sua possibile via di fuga. Espandi ▽
Russia, primi anni '90. L'URSS è crollata. Nel caos di un Paese che cerca di ricostruirsi, Vadim Baranov, un giovane uomo dalla mente brillante sta per trovare la propria strada. Prima artista d'avanguardia, poi produttore di reality show, diventa consigliere ufficioso di un ex agente del KGB destinato a conquistare il potere assoluto: colui che presto sarà conosciuto come "lo Zar", Vladimir Putin. Immerso nel cuore del sistema, Baranov diventa lo spin doctor della nuova Russia, modellandone discorsi, fantasie e percezioni. Ma c'è una figura che sfugge al suo controllo: Ksenia, donna libera e inafferrabile, che incarna la possibilità di fuga - lontano dall'influenza del potere e dal dominio politico. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
domenica 02 novembre 2025 ore 18:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dietro il leggendario film Fino all'ultimo respiro. Espandi ▽
Un film che narra la storia della produzione dell'iconico Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lilian, psicanalista in crisi, inizia a indagare sulla misteriosa morte di una paziente. Ipnotizzata, scopre un passato segreto che la lega alla defunta. Espandi ▽
Lilian Steiner è una psicanalista di origini americane, perfettamente integrata nell’ambiente della borghesia parigina. Rigida, nervosa, chiaramente bloccata, non ascolta più veramente i suoi pazienti. Se ne accorge il giorno in cui muore una di loro, Paula, e lei comincia a lacrimare copiosamente. La scettica dottoressa finisce così da un’ipnotista, che la guida dentro una storia segreta, che la riguarda e la lega alla donna scomparsa. Chi ha ucciso la paziente di Lilian? È stata la figlia, resa folle dalla gravidanza? Il marito, che sembra avere un’arma al posto dello sguardo? O è stata Lilian stessa, sbagliando qualcosa? Giallo psicologico, morbido come il vino rosso che i personaggi bevono con piacere, il film può sembrare ambire a contenere troppe anime al suo interno, ma è proprio in questa non facile compresenza di accenti diversi, e nel modo in cui maneggia l’obiettivo personale e quello d’intrattenimento, che sta il suo maggiore interesse. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
giovedì 30 ottobre 2025 ore 21:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel cantiere notturno di un quartiere futuristico, operai iniziano a sparire. Vincent sospetta un insabbiamento, ma il mistero si fa più oscuro. Espandi ▽
Vincent lavora di notte nel cantiere di un quartiere futuristico ribattezzato Grand Ciel. Quando un operaio scompare, Vincent e i suoi colleghi sospettano che il caposquadra abbia nascosto il suo corpo da qualche parte nel gigantesco cantiere. Quando un altro lavoratore scompare altrettanto misteriosamente, Vincent comincia anche ad assistere a strane ed inquietanti manifestazioni. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
domenica 02 novembre 2025 ore 15:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marcel Pagnol, ormai anziano, rivive l'infanzia in Provenza guidato dal suo sé bambino, per scrivere a puntate la propria storia su Elle. Espandi ▽
Marcel Pagnol è già un uomo più che maturo quando riceve la richiesta, da parte della caporedattrice di Elle di scrivere a puntate la sua storia. Mentre cerca di raccogliere le idee per capire come affrontare il foglio bianco, gli appare accanto il sé stesso bambino, che lo aiuta a farsi strada tra gli avvenimenti del passato. Più tradizionalmente narrativo dei precedenti lavori di Chomait, e un po’ meno ispirato, Marcel et Monsieur Pagnol è ugualmente straordinario nel disegno. I tetti di Parigi e la campagna provenzale, il cinema di Londra e i bar del porto di Marsiglia, il mulino e Montecarlo: non c’è ambientazione che non sia un piacere leggere attraverso il filtro del colore di Chomet, il suo tratto acuto e elegante, anche quello in perpetuo movimento. Ed è un racconto sincretico, quello di Marcel et monsieur Pagnol , che combina il disegno alla musica (di Stefano Bollani) e alla grafica, mescolando i formati, per costruire un’atmosfera viva e pulsante, che trascina il passato al tempo presente. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
sabato 01 novembre 2025 ore 11:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una scrittrice inizia a sentirsi a disagio per il comportamento sempre più invadente della sua IA. Espandi ▽
Clarissa, una scrittrice priva di ispirazione, si unisce a una prestigiosa e all'avanguardia residenza artistica. In Dalloway, la sua assistente virtuale, trova sostegno e persino una confidente che la aiuta a scrivere. Ma gradualmente Clarissa inizia a sentirsi a disagio per il comportamento sempre più invadente della sua IA, rafforzato dagli avvertimenti cospirativi di un altro residente. Sentendosi spiata, Clarissa avvia segretamente un'indagine per scoprire le vere intenzioni dei suoi ospiti. Minaccia reale o delirio paranoico? Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
venerdì 31 ottobre 2025 ore 21:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un biopic dedicato alla figura di Otto von Spreckelsen, l'architetto danese che progettò l'Arco de La Défense di Parigi. Espandi ▽
La storia di Otto von Spreckelsen, un insegnante di architettura di Copenaghen che sorprese il mondo vincendo un concorso pubblico indetto dal presidente francese François Mitterrand. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
sabato 01 novembre 2025 ore 16:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le convinzioni di Carmen sull'amore e sull'identità cominciano a subire dei cambiamenti. Espandi ▽
Quando la libera Carmen entra nel mondo apparentemente perfetto di amicizia e romanticismo di Yasmine, le sue convinzioni radicate sull'amore e sull'identità iniziano a sgretolarsi, mettendo in discussione tutto ciò che un tempo dava per scontato. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
venerdì 31 ottobre 2025 ore 19:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio inaspettato riunisce una famiglia disfunzionale per un ultimo viaggio con l'anziano, dando vita a momenti di connessione, gioia e riconciliazione. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
domenica 02 novembre 2025 ore 21:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yvonne Nguyen, aspirante attrice di origine vietnamita, sogna una carriera teatrale recitando in musical, contro il volere della madre. È nell'intimità della cucina, tra piatti di famiglia e ricette tradizionali, che riusciranno finalmente a comunicare, a capirsi e ad accettarsi a vicenda. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
venerdì 31 ottobre 2025 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marguerite e Sofiane, coppia felice, vedono la loro vita sconvolta da un assurdo: dover "divorziare di nuovo" in Vaticano per annullare il matrimonio cattolico. Espandi ▽
Marguerite e Sofiane sono una coppia felicemente sposata che cerca di sopravvivere al caos della figlia adolescente Raphaelle. Ma la loro routine quotidiana viene sconvolta quando l'ex marito di Marguerite, Fred, si presenta con una richiesta urgente e assolutamente assurda: devono divorziare di nuovo... questa volta per annullare il loro matrimonio cattolico! Inizialmente sprezzante, Marguerite acconsente, tuttavia non prende sul serio la procedura. Dopotutto, cosa potrebbe mai andare storto? Il suo atteggiamento superficiale finisce per innescare inavvertitamente una reazione a catena di assurdità burocratiche. Prima che se ne rendano conto, Marguerite, Sofiane, la figlia adolescente Raphaelle, Cloe, la nuova fidanzata di Fred, così come Lea, la figlia adulta di Marguerite e Fred, si imbarcano in un viaggio folle e anticonformista in Vaticano... Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A FIRENZE
La Compagnia
sabato 01 novembre 2025 ore 18:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.