
In attesa del twist di Remember, ecco i colpi di scena finali più belli e sconvolgenti della storia del cinema.
di Gabriele Niola
Un film di Atom Egoyan.
Con Christopher Plummer, Martin Landau, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow
, Heinz Lieven.
Titolo originale Remember.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 95 min.
- Canada, Germania 2015.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 4 febbraio 2016.
La storia ai giorni nostri di Zev, che scopre che la guardia nazista che assassinò la sua famiglia circa 70 anni fa vive attualmente in America sotto falso nome. Malgrado le evidenti sfide che la scelta comporta, Zev decide di portare a termine una missione per rendere una giustizia troppo a lungo rimandata ai suoi cari, portandola a compimento con la sua stessa mano ormai tremolante.
Egoyan orchestra uno svolgimento da thriller, rispolverando il grande twist finale.
C'è un rimosso nel nuovo film di Atom Egoyan, un dettaglio che si fatica a mettere a fuoco per tutta la durata della storia, un pezzo mancante al puzzle di Remember e che quando va al suo posto spiazza.
Per la sua storia di un anziano ebreo con problemi di memoria, partito alla caccia del gerarca nazista che lo vessava nei campi di concentramento,
Un film di Martin Scorsese.
Con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Patricia Clarkson.
Drammatico,
durata 138 min.
- USA 2010.
- Medusa
- VM 14
Leonardo DiCaprio, chiamato ad investigare su un caso di sparizione all'interno di una casa di cura per malati di mente, si ritrova in un inferno in cui corre il rischio di passare dalla parte dei matti. Tra memorie e visioni c'è qualcosa che non riesce mai a mettere a fuoco e così noi che vediamo la storia dal suo punto di vista.
Il colpo di scena qui è molto tradizionale, il classico ribaltamento
Ci è arrivato anche Martin Scorsese al film decostruito, la storia ambientata in un manicomio che riflette l'ambiente attraversato nel delirio di un protagonista sempre più affaticato e preda della sua mente.
Un film di Christopher Nolan.
Con Hugh Jackman, Christian Bale, Scarlett Johansson, Michael Caine, Rebecca Hall.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- USA, Gran Bretagna 2006.
- Warner Bros Italia
Tra i due prestigiatori protagonisti della storia uno sembra imbattibile, sembra riuscire facilmente là dove l'altro necessita di ardite e fantascientifiche trovate tecnologiche.
La sorpresa è tra le più clamorose di sempre perché non rientra in nessuna delle categorie già esistenti.
Tutto il cinema di Christopher Nolan che è stato fatto prima e che viene dopo The Prestige potrebbe essere simboleggiato da questo film. Nella storia di due prestigiatori che si sfidano nell'arte del trucco e dell'inganno c'è l'essenza stessa del suo cinema. Il massimo della costruzione e dell'ingegneria narrativa per il massimo dell'inganno allo spettatore, la sceneggiatura come minuzioso tentativo di creare un trucco che stupisca e intrattenga.
Un film di James Wan, Darren Lynn Bousman.
Con Cary Elwes, Danny Glover, Monica Potter, Makenzie Vega, Leigh Whannell.
Titolo originale Saw.
Thriller,
durata 100 min.
- USA 2004.
Nel cinema di serie B spesso e volentieri la trama è una trappola mentale dal concept molto stringente, una in cui la sceneggiatura sembra una prova di difficoltà più che un racconto.
La forza con la quale un giovanissimo James Wan arriva al grande colpo di scena finale di Saw - L'enigmista ha sospinto tutto un franchise, ha creato una mitologia e tenuto in piedi moltissimi sequel decisamente meno ispirati.
Saw - L'enigmista mette un personaggio prigioniero in una stanza a rischio di morte e lo costringe a confrontarsi con un fantomatico carnefice, pena la morte violenta.
Un film di Alejandro Amenábar.
Con Nicole Kidman, Alakina Mann, James Bentley, Fionnula Flanagan, Christopher Eccleston.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA, Spagna, Francia, Italia 2001.
La storia è quella di una famiglia che vive in una casa infestata da fantasmi, per l'appunto "gli altri" del titolo, che nasconde qualcosa e che con queste presenze ha uno strano rapporto.
il colpo di scena è abbastanza tradizionale come dinamica, un ribaltamento, tuttavia la maniera in cui Amenabar prepara gli spettatori e il genere nel quale ha luogo, lo rendono davvero inaspettato.
Al suo primo film di respiro internazionale dopo Apri gli occhi (pellicola girata in Spagna con un gran finale a sorpresa) Alejandro Amenabar incrocia il cinema di paura con il thriller seguendo le orme calcate da Shyamalan solo poco tempo prima con The Sixth Sense - Il sesto senso.
Un film di David Fincher.
Con Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Edward Norton, Meat Loaf, Jared Leto.
Drammatico,
durata 139 min.
- USA 1999.
Un impiegato dalla vita grigia, un giorno, incontra Tyler Durden, individuo che pare vivere in un altro mondo, un terrorista delle immagini che aggiunge frame pornografici alle proiezioni dei cartoni animati e predica una vita più intensa attraverso la violenza insensata. Durden lo coinvolge nel Fight club, incontri clandestini in cui sconosciuti si menano senza buoni motivi, solo per la soddisfazione di praticare e subire violenza, una psicoterapia attraverso la rissa. Da questo nasce un movimento anti-establishment dalle conseguenze gigantesche.
Il paradosso del colpo di scena di Fight club sta tutto nel suo non essere poi così clamoroso.
Un film di M. Night Shyamalan.
Con Bruce Willis, Haley Joel Osment, Toni Collette, Olivia Williams, Mischa Barton.
Titolo originale The sixth sense.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 107 min.
- USA 1999.
The Sixth Sense - Il sesto senso racconta di un bambino terrorizzato da presenze e fantasmi, ha la capacità di vedere le persone morte che non sanno di esserlo e da queste è perseguitato. A seguirlo è uno psicologo con la vita privata a pezzi che spera almeno di mettere a posto quella del bambino.
Dopo che la trama del bambino sembra essersi risolta, dopo cioè che lui viene a patti con il suo dono e riesce a spiegarlo alla madre, scopriamo il motivo per il quale la vita dello psicologo interpretato da Bruce Willis vada così male, come mai nessuno in famiglia sembri nemmeno considerarlo.
Il film che ha rivelato M. Night Shyamalan parte dal medesimo presupposto di Psyco, inserire il colpo di scena in una storia che sembra non averne bisogno, farlo esplodere quando nessuno pensa possa arrivare.
Un film di Bryan Singer.
Con Stephen Baldwin, Kevin Spacey, Chazz Palminteri, Gabriel Byrne, Benicio Del Toro.
Titolo originale The Usual Suspects.
Giallo,
durata 106 min.
- USA, Germania 1995.
C'è stato un grande colpo finito male, la polizia ha radunato i soliti sospetti e il detective incaricato delle indagini sta interrogando una mezza tacca, uno storpio terrorizzato che non vuole rivelare nulla per paura di ciò che gli accadrà nel caso in cui dovesse parlare.
Tutte le storie raccontate erano un costrutto micidiale messo in piedi da una mente raffinata
A forza gli viene fatto raccontare cosa sia successo e chi ci sia dietro tutto: il terribile Kaiser Soze, cervello di un'operazione intricata e spietato omicida, criminale inafferrabile che nessuno ha mai visto ma che è capace di terribili vendette e spietati omicidi.
Un film di Roman Polanski.
Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Perry Lopez, John Hillerman.
Giallo,
Ratings: Kids+16,
durata 131 min.
- USA 1974.
Il lavoro per l'investigatore privato J.J. Gittes sembra semplice, un classico caso di adulterio. Ma la rete nella quale si scopre invischiato, ben presto, si fa più grande. Il grande magnate Noah Cross ha in realtà in mano molto più di quanto non sembri, attraverso le forniture d'acqua mira a tenere in scacco tutta Los Angeles e ogni cosa è coperta da una coltre di inganni e menzogne, di sotterfugi e tranelli. Non sorprende allora che, oltre al piano per la conquista del potere, ci sia anche qualcosa di meno atteso.
Nonostante al centro della storia ci sia una trama di corruzione e politica, Chinatown svela il suo cuore intimo nel momento in cui spiattella le vere relazioni che esistono tra due personaggi
La più intollerabile delle verità, la più vergognosa delle infamie si cela nella famiglia sulla quale il detective di Jack Nicholson è chiamato ad investigare.
Un film di Franklin J. Schaffner.
Con James Whitmore, Charlton Heston, Kim Hunter, Linda Harrison, Roddy McDowall.
Titolo originale Planet of the Apes.
Fantascienza,
Ratings: Kids,
durata 112 min.
- USA 1968.
Il primo film di fantascienza a non essere di serie B, nobilitato dalla presenza di una star indiscussa come Charlton Heston, racconta di un gruppo di astronauti finiti alla deriva. Messi a dormire artificialmente, congelati per resistere al tempo vengono risvegliati male per un errore del computer dovuto ad un malfunzionamento. Ormai fuori dalle tratte che dovevano compiere finiscono su un pianeta di cui non sanno nulla e vengono catturati dalle scimmie evolute che lo popolano, vivendo in maniera simile agli umani.
Rivoluzionario e anticipatorio di molto di ciò che sarebbe venuto, il grande ribaltamento del finale di Il pianeta delle scimmie è reso ancora più importante e pesante da una perfetta messa in scena.
Tenuti come bestie dovranno dimostrare di essere intelligenti quanto le evolute scimmie per poter sperare di tornare sulla Terra.
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Janet Leigh, Anthony Perkins, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam.
Titolo originale Psycho.
Giallo,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 109 min.
- USA 1960.
Una donna ha rubato dei soldi ed è fuggita con essi. Fermatasi in un motel sull'autostrada viene uccisa senza un chiaro motivo. Il detective che indaga su questa morte entrerà a contatto con il gestore del motel, tale Norman Bates, ossessionato e controllato dall'invadente madre.
In uno dei primi veri thriller che giocano al gatto con il topo con lo spettatore non poteva mancare il pugno allo stomaco finale, tra orrore e inganno.
Sdoppiamento di personalità e ribaltamento insieme.