![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Charles AznavourPierrot viene da ParigiData nascita: 22 Maggio 1924 (Gemelli), Parigi (Francia)Data morte: 1 Ottobre 2018 (94 anni), Mouriès (Francia) |
|
Non stiamo parlando di un uomo qualsiasi, quando si parla di Charles Aznavour si parla di un artista a tutto tondo immerso in quelle che sono le molteplici realtà dello spettacolo: dalla musica al canto, dal cinema al teatro.
Attore e cantautore parigino estremamente apprezzato in Canada, figlio di un cuoco armeno, dopo l'Accademia d'arte drammatica, debutta a teatro come attore di prosa. Contemporaneamente però, cresce in lui la passione per la canzone melodica e già nel dopoguerra comincia a farsi riconoscere come cantantautore di canzoni soavi e armoniose. Nel 1956, all'Olympia di Parigi, ottiene uno strepitoso successo che gli permetterà di entrare nella storia degli chansonnier francesi. Il genere melodico con i suoi testi malinconici, che alternano le gioie dell'innamoramento alla tristezza che permea la fine di una relazione caratterizzeranno non solo la sua musica, ma perfino i suoi personaggi cinematografici.
E proprio sul grande schermo debutta nel 1936, nel film di Jacques Daroy La guerre des gosses, seguito da una piccola parte ne Gli scomparsi di Saint Agil (1938) di Christian-Jaque. In seguito lavora come autore di colonne sonore e ritorna all'interpretazione solo nel 1956, ma sono film mediocri. La prima parte di rilievo è nel 1958, dove interpreta il pazzo de La fossa dei disperati (1960) di Georges Franju, film che apre la strada alla nouvelle vague. L'interpretazione di un epilettico ricoverato in un manicomio, accanto a Anouk Aimée, è intensa. Nel 1960, il grandissimo François Truffaut lo vuole come protagonista ne Tirate sul pianista, dove interpreta un inquieto pianista dalla doppia vita. Nello stesso anno, gli viene data l'occasione di mettere sotto la luce dei riflettori le sue qualità drammatiche che ben si esprimeranno in Un taxi per Tobruk di Denis de La Patellière e Il passaggio del Reno di André Cayatte, vincitore di un discusso Leone d'Oro a Venezia.
I suoi ruoli sono un mix di eleganza e malinconia, di astuzia e seduzione. La risposta francese a Spencer Tracy e cinematograficamente rivale di Jean Gabin, è stato definito "un Pierrot moderno" da Autant-Lara, anche se nella sua filmografia non sono presenti molti nomi di grandi registi, ma solo i titoli di alcuni dei film più commerciali della Francia anni 50-60. Unici fiori all'occhiello: Il testamento di Orfeo (1960) di Jean Cocteau e Candy e il suo pazzo mondo (1968) di Christian Marquand.
Nel 1974, salpa per l'America con ...e poi non ne rimase nessuno con Orson Welles, Richard Attenborough e Oliver Reed, trasposizione cinematografica del giallo di Agatha Christie "Dieci piccoli indiani", cui seguirà Gli uomini falco (1976) di Douglas Hickox. Mentre, alla fine degli anni Settanta, è un venditore di giocattoli accanto a Mario Adorf ne Il tamburo di latta (1979) di Volker Schlöndorff.
La Francia lo reclama e Claude Chabrol gli offre il ruolo del protagonista in I fantasmi del cappellaio (1982). Da quel momento in poi, gli impegni come attore diminuiranno e si accontenterà di ricoprire parti secondarie in film come Qu'est-ce qui fait courir David? (1982) di Elie Chouraquis, Viva la vita (1984) di Claude Lelouch con Charlotte Rampling e Michel Piccoli e Il maestro (1989) di Marion Hansel, con Malcolm McDowell. Nel cinema italiano vi entra grazie a Elio Petri che lo sceglie per l'episodio Peccato nel pomeriggio del film corale Alta infedeltà (1964).
Vincitore di un César onorario nel 1997, nel 2002 lo si ritrova in Ararat di Atom Egoyan accanto a Christopher Plummer, dove interpreta un regista armeno che rievoca la pulizia etnica effettuata dai turchi nei confronti del suo popolo. Sposato ben 5 volte, è padre delle attrici Patricia e Katia Aznavour (oltre che di altri 3 figli). Ispiratore, inoltre, del personaggio di Char Aznable in un anime del 1979 dal titolo "Kidô senshi Gandamu", Charlez Aznavour rimane uno degli attori più apprezzati dell'ondata francese anni Cinquanta-Sessanta.
Figlio di armeni intelligenti, gli Aznavourian, si trovò, giovanissimo a frequentare il mondo dello spettacolo. Come sempre, deve accadere occorre il colpo di fortuna, il Caso, che si chiama Édith Piaf, che sente Aznavour cantare in un modesto locale e praticamene lo adotta. È il 1946, Charles ha 24 anni. È un privilegiato e in giro per il mondo, con la Piaf, impara il mestiere, ed è pronto per diventare "Aznavour". Nel 1950 ecco la canzone della grande svolta, un grumo che contiene tutta la poetica che verrà:
Sulla mia vita ho giurato un giorno,
Di amarti fino all'ultimo giorno della mia vita
Ci uniamo con Dio e con gli uomini
Così abbiamo vissuto ubriachi di passione
Da allora sette decenni di trionfi. Con passaggi in tutti i teatri del mondo e... in tutte le lingue del mondo: Aznavour cantava le sue canzoni in sette lingue e così in Spagna diventava spagnolo, in Inghilterra inglese e così via. Il grande amico. Nessuno come lui. Con l'Italia ha avuto un rapporto privilegiato. Era davvero uno di noi.
Il cinema: siccome Aznavour non poteva essere banale, eccolo in una parte importante del film Il passaggio del Reno di André Cayatte, che nel 1960 vince il Leone d'Oro a Venezia, nientemeno. Ho detto del rapporto con noi. Chiudo con questa istantanea: Aznavour che, 93enne, in Rai, a Roma, canta la sua ultima canzone. È minuto, fragile, vestito di nero con una sciarpa azzurra. La voce è stanca, ma è sempre quella di Charles Aznavour.
lui di nascosto osserva te
tu sei nervosa vicino a me
lui accarezza lo sguardo tuo
tu ti abbandoni al gioco suo
ed io tra di voi, se non parlo mai
ho visto già tutto quanto
ed io tra di voi capisco che ormai
la fine di tutto è qui...
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
Tutti i film imperdibili Film imperdibili 2020 Film imperdibili 2019 Film imperdibili 2018 Film imperdibili 2017 Film 2020 Film 2019 Film 2018 Film 2017 Film 2016 giovedì 12 dicembre Il Primo NataleChe fine ha fatto Bernadette? Dio è donna e si chiama Petrunya Nancy lunedì 16 dicembre Escher - Viaggio nell'infinitoIl nostro Papa martedì 17 dicembre Royal Opera House: Lo Schiaccianocimercoledì 18 dicembre Star Wars - L'Ascesa di Skywalkergiovedì 19 dicembre PinocchioLa Dea Fortuna Il Mistero Henri Pick Last Christmas Ritratto della giovane in fiamme Il Terzo Omicidio sabato 21 dicembre Paw Patrol Mighty Pups - Il Film d...Altri coming soon Acasa - My HomeEpicentro Influence The Mole Agent Once Upon a Time in Venezuela |
martedì 10 dicembre Royal Opera House: CoppéliaAngeli del Sud lunedì 9 dicembre I GooniesSanta Subito giovedì 5 dicembre Qualcosa di meravigliosoL'Immortale L'inganno perfetto Cena con delitto - Knives Out Il Paradiso Probabilmente Un sogno per papà Ghiaie Colomba Legend I passi leggeri Obsessio lunedì 2 dicembre Western StarsI figli del mare I Due Papi giovedì 28 novembre Un giorno di pioggia a New YorkIl Peccato - Il Furore di Michelan... A Tor Bella Monaca non Piove Mai Nati 2 Volte Marco Polo - Un anno tra i banchi ... |
giovedì 12 dicembre L'uomo che comprò la lunaLa caduta dell'impero americano The Quake - Il terremoto del secolo Apocalypse Now - Final Cut mercoledì 11 dicembre Il Re Leonegiovedì 5 dicembre Il Signor Diavolomercoledì 4 dicembre La rivincita delle sfigateKin martedì 3 dicembre Fast & Furious - Hobbs & ShawThe Nest - Il nido Easy Rider Crawl - Intrappolati mercoledì 20 novembre Isabelle - L'ultima evocazioneUna famiglia al tappeto Nevermind martedì 19 novembre Men in Black - International |
oggi mercoledì 11 dicembre Step Up 2 - La strad... (22,55 Sky Cinema Romance) I segreti di Brokeba... (21,10 laeffe) Interstellar (23,14 Premium Cinema Energy) L'allenatore nel pal... (21,00 Iris) Stardust (22,55 Sky Cinema Family) Asterix alle olimpiadi (4,45 Premium Cinema Comedy) Lei è troppo per me (1,15 TV 8) Il ragazzo invisibile (21,10 Rai Movie) Tutto l'amore del mondo (22,53 Premium Cinema Emotion) Hunger Games: Il can... (21,14 Premium Cinema) Scary Movie 5 (21,30 Italia 2) giovedì 12 dicembre Carnage (1,34 Premium Cinema Emotion) Divergent (21,20 Italia 1) L'agenzia dei bugiardi (21,15 Sky Cinema 1) Cappuccetto Rosso Sa... (21,04 Canale 20) Anna Karenina (21,15 Premium Cinema Emotion) Gli spietati (23,45 Iris) Skyfall (0,00 TV 8) Suburbicon (22,50 Sky Cinema 2) Un boss in salotto (23,05 Premium Cinema) Scary Movie 5 (23,20 Italia 2) |
Altri film » | Altri film » | Altri film » | Altri film » |