Titolo originale | Raiders of the Lost Ark |
Anno | 1981 |
Genere | Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Steven Spielberg |
Attori | Harrison Ford, Karen Allen, John Rhys-Davies, Alfred Molina, Paul Freeman, Ronald Lacey Denholm Elliott, Wolf Kahler, Anthony Higgins, Vic Tablian, Don Fellows, William Hootkins, Bill Reimbold, Fred Sorenson, Patrick Durkin. |
Uscita | martedì 26 aprile 2016 |
Tag | Da vedere 1981 |
Distribuzione | The Space Cinema |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,92 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 10 novembre 2016
Argomenti: Indiana Jones
Uno dei più importanti personaggi del cinema è Indiana Jones. È uno dei grandi testimoni del nostro tempo. Occorreva inventarlo e ci ha pensato Spielberg. Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 5 Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a Critics Choice Award, Al Box Office Usa I predatori dell'arca perduta ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 3,1 milioni di dollari e 1,7 milioni di dollari nel primo weekend.
I predatori dell'arca perduta è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Uno dei più importanti personaggi del cinema è Indiana Jones. È uno dei grandi testimoni del nostro tempo. Occorreva inventarlo e ci ha pensato un grande inventore, Steven Spielberg. Il regista ha avuto una delle sue intuizioni, ha capito che il cinema era arrivato al punto... di ritorno. Il bisogno che tutti noi abbiamo di avventura non poteva esaurirsi nelle storie di fantascienza o arti marziali.
Ci voleva un eroe forte e indomito e intelligente. Un grande "identificatore" alla Errol Flynn o alla Gary Cooper. Ma il cinema era andato troppo avanti per riproporre agli adulti le storie di stampo antico, era andato tanto avanti che quasi tutto ormai era scontato e fuori luogo. Persino le storie d'amore. Chi ha mai più visto nei film gli strepitosi baci che si davano Cary Grant e Ingrid Bergman? Oppure Glenn Ford e Rita Hayworth? E chi aveva più visto un corsaro come Burt Lancaster volteggiare sugli alberi dei galeoni con una cima nella mano e la spada nell'altra?
Spielberg ha trovato una giusta mediazione: ha riproposto quei sapori, senza preoccuparsi di esagerarli e di farli apparire improbabili, e ci ha aggiunto qualche contenuto importante. Indiana Jones è sempre coinvolto in ricerche "intellettuali" (una volta è il Graal, una volta l'Arca) o benemerite (spesso combatte i nazisti, un preciso dovere che si è prefisso Spielberg). Jones è a sua volta un intellettuale, un professore notissimo e stimato. La sua prima fatica è quella di trovare la famosa Arca, alla quale vengono attribuiti poteri soprannaturali. Indiana attraversa il mondo, dall'Inghilterra al Tibet, all'Africa. Battendosi come un eroe medievale vince la sua battaglia e salva l'umanità. Meraviglioso sapore antico, con in più il genio di Spielberg per gli effetti speciali.
I predatori dell’Arca perduta è il primo capitolo della trilogia dedicata a Indiana Jones, uno dei personaggi-icone più importanti e noti nella storia del cinema (seguiranno Indiana Jones e il tempio maledetto, Indiana Jones e l’ultima crociata, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, una serie tv sulla giovinezza di Indiana). Il film è un pastiche di riferimenti, citazioni, riprese, riletture del cinema e dei fumetti di avventure (esotiche) degli anni ’30, di tutto il cinema classico hollywoodiano (dal kolossal alla commedia sofisticata, nell’ottica della creazione di un cinema neo-classico), dell’horror anni ’80, del cinema d’animazione. I vari territori dell’immaginario sono unificati sotto l’insegna del cinema come macchina di creazione di avventura, narrazione, spettacolo. Si tratta di un cinema fatto di movimento e dinamismo puri, segnato da una forte componente ludica, fanciullesca, infantile, un cinema del gioco, un divertissement infarcito di ironia e humour, basato su un montaggio e un ritmo serrati, travolgenti, sul virtuosismo visivo, sugli effetti speciali usati in funzione dello spettacolo narrativo. Il gioco si allarga anche alla rappresentazione, alla rilettura del passato (fantastico, fittizio, atemporale), ai richiami a miti, religioni, occultismo, trasformati in oggetti narrativi. È un’opera autoreferenziale, che rimanda, più che all’esterno, a se stessa, alla sua struttura, agli elementi interni che la compongono.
Tra i più celebri film della storia del cinema, nuovo colpo grosso per Lucas & Co., questo primo capitolo della fortunata saga di Indiana Jones non ha di certo bisogno di presentazioni. Gran divertimento spettacolare e iperbolico, abilissimo pastiche che mescola i generi (avventura, certamente, ma anche commedia, azione, thriller, persino horror, in qualche misura) con citazioni e riferimenti [...] Vai alla recensione »
Grande capolavoro si S. Spielberg da ogni punto di vista: duelli, colpi di scena, romanticismo e battute fulminanti. Bellissime le musiche del compositore 4 volte premio oscar John Williams dove la colonna sonora divenne celebre in tutto il mondo. I 4 oscar ci stanno tutti di questo classico dell'avventura e che a distanza di 29 anni è ancora in grado suscitare forti emozioni.
Uscito quasi contemporaneamente al 12°James Bond "Solo per i tuoi occhi" arriva il nuovo mito Indiana Jones interpretato da Harrison Ford. Potrei sottoscrivere in pieno accordo la recensione del Farinotti. E' un ritorno all'avventura classica ma con qualche volontario cedimento alla parodia ed all'esagerazione, più fantasia. Gli spiriti che escono dall'Arca dell'Alleanza che avrebbe divuto invece [...] Vai alla recensione »
Uno dei film più belli al mondo!! Divertente, mozzafiato e coinvolgente fino all'ultimo! Steven Spielberg è veramente un regista coi fiocchi! Harrison Ford è uno degli attori più bravi al mondo e questo film ha contribuito a farlo conoscere al mondo intero per le sue mitiche interpretazioni! L'archeologo Indiana Jones resterà sempre il suo simbolo, [...] Vai alla recensione »
Anche a distanza di anni il fascino rimane intatto ed è sempre bello rivedere il capostipite di un genere nuovo che eserciterà la propria influenza ben oltre i confini della saga. Spilberg ha infatti il merito di aver ridisegnato le coordinate del cinema d'azione e d'avventura e l'invenzione del personaggio Indiana Jones ne rappresenta la sintesi più felice.
Abile reinventore di generi e grande intrattenitore, S. Spielberg realizza quello che forse è la sua migliore pellicola d’intrattenimento: mantendendosi sempre al confine tra ammiccamenti storici e mitologia, il regista costruisce un’appassionante ed irresistibile storia d’avventura in cui, oltre alle rocambolesche scene d’azione, agli ottimi effetti speciali e alla [...] Vai alla recensione »
Personalmente non amo in particolar modo Steven Spielberg, ma riconosco che non è un regista da poco!Film di avventura entrato nel cuore di tutti e che si conferma essere il cult della saga!Trama intrigante, effetti speciali validissimi per l'epoca anni 80 e dei personaggi secondo me poco interessanti e privi di spessore, nonostante il personaggio di Indiana Jones sia entrato nella storia [...] Vai alla recensione »
Dalla geniale mente di Gerorge Lucas esce fuori un personaggio destinato a diventare leggenda, l'archeologo più famoso al mondo:Indiana Jones. I predatori del'arca perduta è il primo film che lo vede protagonista con la regia di uno straordinario Steven Spielberg, la colonna sonora di John Williams ormai divenuta epica e un magnifico Harrison Ford calato perfettamente [...] Vai alla recensione »
Non trovo grossi difetti, sembra tutto giusto: trama, interpreti, intreccio, scorrevolezza del film. E' sempre avvincente ed imprevedibile, ed anche un po' surreale. Rimane uno dei migliori di Spielberg, che, comunque, è padre di tanti capolavori.
Bellissima giostra da lunapark i cui avventori non dovrebbero superare i 18 anni di età. Pura evasione, infatti, ma quel particolare tipo di evasione da leccarsi le dita, capace di mascherare abilmente le disarmanti carenze intellettive. Spielberg è un gran volpone mentre Indiana Jones è il solito eroe americano cui spetta il possesso del bottino. Così, dopo 3.
Un film cult, pura avventura, capolvoro di genere e in generale, coinvolgente e accattivante, diretto dal genio di Spielberg e prodotto dal grande Lucas, Harrison Ford dà una grandissima prova di se e lancia un'icona che viene ripresa in altri 3 grandi film sempre in linea con il personaggio ma che vanno visti in un'ottica diversa.
Uno dei più grandi Capolavori di Spielberg ........... Straordinario, indimenticabile e immortale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già i nomi di Spielberg e di Ford farebbero intuire il livello del film. Eppure, il primo episodio di Indiana Jones è ancora meglio delle aspettative. Successo garantito e meritato per il grande regista e l'immortale attore. Da qui in poi nasce un mito, un eroe, una leggenda che non morirà mai!
fa sorridere la limitazione data dai critici che al tempo dell'uscita lo relegarono ad un film x bambini! oggi che siamo giunti al quarto capitolo (il meno bello) tutta la trilogia del dottor jones è una piccola gemma intoccabile del cinema americano. Volontariamente sopra le righe, sfrontato, divertente, un film d'azione e comicità.
Ben 36 anni sono passati,eppure guardando Indiana Jones ora,luglio 2017 sembra una produzione in linea con i tempi di oggi.Ecco il motivo delle 5stelle e del vero capolavoro di cinematografia.Qui Steven Spielberg supera se stesso,una maestria unica nel dirigere "L'arca perduta"che dopo lo " Squalo"si firma tra i migliori registi al mondo,infatti seguiranno altri innumerevoli [...] Vai alla recensione »
Oreste del Buono lo definì un gelato surgelato, ancora adesso mi rammarico d'esserlo andato a vedere, ottimo per far fessi i fessi, falso falso falso HF odioso come uno str::: la tipa graziosetta adatta ai bimbi un film idiota e molti con alto qi lo amano cioè sono idioti come il film spielberg e lucas, due manager del cinema, non sono due registi del cinema, ai tempi d'ora [...] Vai alla recensione »
siamo qui di fronte ad un frivolo surrealismo made in Spielberg dove un uomo solo può sconfiggere a pugni e frustate un esercito di professionisti armati di mitra, a voglia sparargli addosso anche da un metro di distanza, non gli faranno mai nulla, film inutile e noiosissimo
Le sensazioni che ho provato da bambino in sala ritornano ad ogni visione, per me rappresenta la gioia in formato 24 mm. Il grosso problema è sorto per colpa degli sceneggiatori di "The big bang Theory" dove in un episodio della sit com si insinua il dubbio che Indiana Jones sia totalmente ininfluente rispetto alla trama: purtroppo è VERO, il nostro eroe è inutile.
Steven Spielberg e George Lucas firmano il primo capitolo di una delle saghe più importanti degli anni '80. Le avventure dell'archeologo Indiana Jones, uno scintillante Harrison Ford, in viaggio per mezzo mondo alla ricerca dell'Arca biblica. Avventura piena d'azione e occultismo, dove il professor Jones si trova in lotta contro i nazisti che vogliono arrivare per primi a recuperare l'importante oggetto. [...] Vai alla recensione »
prima parte bellissima seconda un po meno ma sempre bellissima
Nessuna persona al mondo non conosce indiana jones,è un personaggio mitico,divertente e avventuroso.Moltissime scene di questo film sono diventate cult,proprio come il film.Durante tutta la visione si respira una sensazione di avventura pura e classica,ma anche innovativa e visionaria,come spielberg che non sbaglia mai un film.Ottimi effetti speciali (per l'epoca),attori adattissimi,una sceneggiatura [...] Vai alla recensione »
Film giocattolo non vuol dire film volgare, o, come anche si dice sull'onda di una polemica americana, film spazzatura. Anzi, vuol dire film molto costruito, molto elaborato, fin troppo colto. I sogni di Spielberg e Lucas hanno il merito e il difetto di impegnarsi nella filologia, cioè nella ricerca dei particolari esatti, dei rimandi ironici. In questo film i rimandi dovrebbero essere ai fumetti degli [...] Vai alla recensione »